X

Drammatico incidente per un velivolo antincendio Canadair che precipita e si schianta sull’Etna

@ Babcock Italia

AGGIORNAMENTO DEL 28/10/2022 ORE 18:30
La Protezione Civile conferma il ritrovamento dei due piloti deceduti nell’incidente di ieri 27/10/2022. “Nel giorno in cui apprendiamo del ritrovamento dei resti dei due piloti del Canadair 28 dei Vigili del Fuoco, esprimiamo il nostro profondo cordoglio. Due validissimi professionisti, che hanno perso la vita nel pomeriggio di ieri durante le operazioni di spegnimento di un incendio boschivo nell’area di Monte Calcinera”, queste le parole del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.

L’ANSA riporta che le vittime sono Matteo Pozzoli, 58 anni, di Erba, in provincia di Como, che era il comandante del Canadair 28, e il primo ufficiale Roberto Mazzone, 62 anni, di Salerno. Sempre secondo quanto riporta l’ANSA la Procura di Catania ha aperto un’inchiesta che riguarda le cause del disastro aereo (errore di manovra, problemi di volo o strutturali) e le cause causa dell’incendio per cui il Canadair 28 era stato chiamato ad intervenire.

———————————

La Protezione Civile e i Vigili del Fuoco confermato che purtroppo un velivolo antincendio CL-415 Canadair (I-DPCN) è precipitato in prossimità dell’Etna, nella zona di Linguaglossa, dove era in azione per contribuire allo spegnimento di un vasto incendio. Non si hanno al momento notizie sull’equipaggio ancora ufficialmente disperso e sulle cause dell’incidente.

Secondo le prime informazioni pubblicate dai media locali e i video circolati in rete, il velivolo avrebbe toccato con un’ala il lato della montagna esplodendo e schiantandosi al suolo. Il Canadair, era partito da Lamezia Terme e aveva effettuato un rifornimento di acqua a Giarre prima dell’incidente.

La flotta italiana dei 19 Viking Air 415 Superscooper meglio noti come Canadair CL-415, la più grande flotta al mondo con questo modello specifico, di proprietà del governo italiano, ed operati dalla società Babcock, ha la sua base principale presso l’aeroporto internazionale di Ciampino (Roma).

Il Viking Air 415 Superscooper è un aereo anfibio bimotore turboelica ad ala alta, prodotto inizialmente dall’azienda canadese Canadair (di qui il suo nome) e poi dalla Bombardier Aerospace dagli anni Novanta, e dalla Viking Air Limited a partire dal 2016. Nella sua configurazione primaria è concepito per la lotta aerea antincendio, con la possibilità di operare efficientemente in regioni densamente forestale e ricche di specchi d’acqua.

Il CL-415 (versione in uso ai Vigili del Fuoco italiani) si distingue per l’utilizzo di due turbine Pratt & Whitney Canada PW123AF capaci di 2.380 shp (1 775 kW) accoppiati ad eliche quadripala Hamilton Standard 14SF-19 a passo variabile del diametro di 3,97 m e per maggior peso operativo: vuoto 12 333 kg, massimo al decollo da terra 19 890 kg, massimo al decollo dall’acqua 17 168 kg, per la versione antincendio. A queste caratteristiche si aggiunge la capacità di caricare 6.137 litri d’acqua in 12 secondi viaggiando a 150km/h.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto