La USS Enterprise CVN-65 è la prima portaerei nucleare mai costruita e la più grande in servizio con i suoi 342 metri di lunghezza, che gli valgono il soprannome di “Big-E The Legend”.
Commissionata il 25 novembre del 1961 è partita per il suo primo viaggio in mare, con le sue 95.000 tonnellate di stazza ed otto reattori nucleari, il 12 gennaio 1962. Da quel momento l’Enterprise insieme ai suoi velivoli ha partecipato a tutte le più importanti operazioni militari degli USA. La crisi dei missili a Cuba nel 1962, dal 1965 la guerra in Vietnam e l’evacuazione di Saigon, nel 1988 la crisi nel Golfo Persico con l’Iran, nel 1989 la crisi nelle Philippine per supportare il governo contro il colpo di stato.
Dal 1996 al 1998 ha preso parte alle operazioni in Bosnia ed in Iraq, dal 2001 fino ai nostri giorni ha partecipato alle operazioni in Afghanistan, in Iraq ed ha supportato l’azione anti-pirateria nel golfo di Aden e nel mare Arabico.
Oltre alle operazioni militari la nave ha partecipato a moltissime esercitazioni nel mondo e nel 2007 in cooperazione con la Marine Nationale francese per la prima volta ha lanciato e ricoverato 2 velivoli francesi Dassault Rafale Marine segnando una tappa fondamentale nella storia delle portaerei della US Navy.
Durante i suoi 51 anni di onorato servizio sul suo ponte di volo sono passati tutti i velivoli che hanno fatto la storia della US Naval Aviation: F-4 Phantom, A-3 Skywarrior, A-4 Skyhawk, A-5 Vigilante, S-2 Tracker, F-8 Crusader, A-6 Intruder, EA-6B Prowler, S-3 Viking, C-2 Greyhound, E-2 Hawkeye, F-14 Tomcat ed F-18 Hornet.
L’Enterprise ha appena concluso il suo ultimo dispiegamento operativo, il 22° inquadrato nella 5th e 6th flotta USA, ed insieme al suo Carrier Air Wing, il CVW One, sta rientrando negli USA dove verrà disattivata il 1° dicembre 2012, dopo 51 anni di servizio, mentre il decommissioning dovrebbe avvenire nel 2015. Verrà sostituita dalla portaerei USS Gerald Ford unità di nuova generazione la cui classe diventerà la spina dorsale dei Carrier Strike Group della US Navy nel prossimo futuro.
Nel suo viaggio di rientro insieme ad una sua unità di scorta facente parte del Carrier Strike Group Twelve (CSG-12), la USS Nitze DDG-94, la portaerei ha fatto tappa a Napoli nel week end del 19 ottobre 2012. Abbiamo avuto la possibilità di salire a bordo e visitare questo gigante del mare e di seguito vi proponiamo alcune immagini, della nave e dei suoi velivoli imbarcati.
Attualmente il CVW-1 è composto dai seguenti Flying Squadrons:
Strike Fighter Squadron VFA – 11 Red Rippers (F/A-18F)
Strike Fighter Squadron VFA – 211 Fighting Checkmates (F/A-18 F)
Strike Fighter Squadron VFA – 136 Knighthawks (F/A-18 E)
Marine Fighter Attack Squadron VMFA – 251 Thunderbolts (F/A-18 C(N))
Carrier Tactical Electronic Warfare Squadron VAQ – 137 Rooks (EA-6B ICAP II)
Carrier Airborne Early Warning Squadron VAW – 123 Screwtops (E-2C NP)
Helicopter Anti-submarine Squadron HSL – 11 Dragon Slayers (SH-60F/HH-60H)
Fleet Logistics Support Squadron VRC – 40 Rawhider (C-2)
Testo: Stefano Monteleone
Immagini: Raffaele Fusilli