X

L’USAF sceglie l’E-7A Wedgetail come come successore dell’AWACS e assegna a Boeing un contratto di sviluppo da 1,2 miliardi di dollari

@ Boeing (rendering)

Boeing inizierà lo sviluppo di due nuove varianti statunitensi del velivolo E-7A “Wedgetail” Airborne Early Warning & Control (AEW&C) attraverso un’azione contrattuale iniziale da 1,2 miliardi di dollari. Il nuovo velivolo sostituirà l’E-3 AWACS – Airborne Warning and Control System. Gli aerei E-3B/G AWACS basati su 707 dell’Aeronautica Militare americana sono sempre più difficili da mantenere in volo, con tassi di capacità di missione che sono scesi al di sotto del 60% negli ultimi anni.

L’E-7A Wedgetail fornisce un nodo di comando e controllo completamente integrato, collaudato e flessibile che offre consapevolezza multi-dominio negli ambienti operativi più difficili. L’architettura dei sistemi aperti dell’E-7 e il design aperto del software consentiranno alle capacità del velivolo di evolversi e rimanere al passo con le minacce future.

L’E-7 è una piattaforma collaudata“, ha affermato Stu Voboril, vicepresidente e direttore generale del programma E-7. “È l’unico velivolo avanzato in grado di soddisfare i requisiti di preallarme e controllo aviotrasportati per l’aeronautica militare americana, consentendo al contempo l’integrazione all’interno della forza congiunta“.

L’E-7A Wedgetail è in grado di tenere traccia di più minacce aeree e marittime contemporaneamente con una copertura a 360 gradi tramite il sensore MESA (Electronically Scanned Array) multiruolo, un avanzato radar multiruolo a scansione elettronica. Il MESA fornisce la consapevolezza della situazione in tutti i domini per rilevare ed identificare obiettivi avversari a lungo raggio con la capacità di adattarsi dinamicamente alle situazioni tattiche.

Altri operatori del velivolo E-7A “Wedgetail” Airborne Early Warning & Control includono la Royal Australian Air Force, la Republic of Korea Air Force, la Turkish Air Force e la Royal Air Force del Regno Unito. L’USAF prevede di iniziare la produzione nell’anno fiscale 2025, con il primo E-7A che dovrebbe essere messo in campo entro l’anno fiscale 2027. L’Aeronautica prevede di procurarsi altri 24 E-7A entro l’anno fiscale 2032, con un inventario totale di aeromobili E-7A che dovrebbe essere di 26 macchine.

Abbiamo condotto un’analisi approfondita delle opzioni di settore praticabili per garantire che il sostituto dell’E-3 potesse soddisfare le esigenze specifiche degli Stati Uniti“, ha dichiarato Andrew Hunter, dirigente del dipartimento per le acquisizioni dell’US Air Force in un comunicato stampa. L’US Air Force manterrà il suo sistema di allarme e controllo aereo E-3 (AWACS) fino a quando l’E-7A non sarà schierato, ha aggiunto.

L’E-7 utilizza una catena di approvvigionamento ben consolidata che riduce significativamente i costi di manutenzione e logistica e aumenta la prontezza della missione fin dal primo giorno. Convertito dal 737-700 di nuova generazione, l’E-7 capitalizza i processi di progettazione, certificazione e modifica di aeromobili derivati ​​dalle versioni commerciali esistenti, consentendo agli E-7 di essere schierati più velocemente per soddisfare le esigenze dell’US Air Force.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto