USAF F-35A
Copyright: Archivio Aviation Report / Gianluca Vannicelli

L’US Air Force riattiverà il 495th Fighter Squadron come primo squadrone di F-35 fuori dal territorio statunitense

All’inizio di settembre l’US Air Force ha annunciato che avrebbe riattivato il 495th Fighter Squadron del 48th Fighter Wing presso la RAF base di Lakenheath nel Regno Unito per sostenere la missione degli F-35A in Europa.  Secondo quanto indicato, circa 1.200 membri del personale saranno schierati per operare e supportare la riattivazione del gruppo di volo su F-35A Lightning II Joint Strike Fighter. I primi caccia di quinta generazione Joint Strike Fighters dovrebbero essere schierati sulla base inglese alla fine del prossimo anno.

Il 495th Fighter Squadron ha alle spalle una lunga storia perchè fu attivato per la prima volta durante la seconda guerra mondiale come 495th Fighter Training Group, gruppo di volo per l’addestramento dotato di una varietà aeromobili. Ha addestrato molti dei piloti che hanno combattuto durante la guerra, soprattutto per le unità equipaggiate con il P-47. E’ stato sciolto alla fine dei combattimento nel teatro europeo.

L’unità fu riattivata trentatré anni dopo, nell’aprile 1977, come 495th Tactical Fighter Squadron, il quarto gruppo di volo tattico del 48th Tactical Fighter Wing della RAF Lakenheath. L’unità, con i suoi bombardieri General Dynamics F-111 Aardvark, ha partecipato all’operazione El Dorado Canyon il 15 aprile 1986 nel raid aereo contro il governo del dittatore libico Muammar Gheddafi per il suo coinvolgimento nel bombardamento della discoteca di Berlino Ovest.

L’operazione iniziò il 14 aprile 1986 alle 5:36 del pomeriggio, quando 24 F-111F Aardvark del 495th Tactical Fighter Squadron della US Air Force Europe decollarono dalla base aerea della RAF di Lakenheath insieme a sei EF-111A Raven del 42d Electronic Combat Squadron assegnato al 20th Tactical Fighter Wing provenienti dalla base aerea della RAF di Upper Heyford.

Nel 1986 il 48th Tactical Fighter Wing nel 1986 era l’unico reparto dell’USAFE ad essere equipaggiato con i bombardieri F-111F. I suoi equipaggi erano regolarmente addestrati al volo notturno e a bassa quota e l’F-111 era un velivolo capace di svolgere missioni ogni tempo e a lungo raggio anche volando sotto i 200 piedi per evitare i radar nemici. Gli F-111 affrontarono un volo di 3.500 miglia (7.000 tra andata e ritorno).

USAF F-111F Aardwark 495th Fighter Squadron

Successivamente il 495th Tactical Fighter Squadron fu rischierato sulla Taif Air Base in Arabia Saudita, come parte dell’operazione Desert Shield. L’unità, nel 1990, ha partecipato all’operazione Desert Storm e un anno dopo fu rinominata 495th Fighter Squadron. Lo squadron è stato messo in posizione quadro il 13 dicembre 1991 appena prima del ritiro ufficiale dell’F-111F Aardvark dalla RAF Lakenheath.

L’arrivo dell’F-35A farà di Lakenheath la prima base permanente in assoluto di aerei statunitensi stealth di quinta generazione nel teatro europeo, aumentando la capacità di combattimento del 48th Fighter Wing e contribuendo alla difesa collettiva dell’alleanza NATO.

Photo credits: US Air Force (F-111)