Motore F-135
Motore F135 (@ US Navy Mass Communication Specialist Seaman Jeffrey Kempton)

La US Navy esegue il primo trasporto in mare del modulo di alimentazione del motore degli F-35C utilizzando il nuovo velivolo CMV-22B Osprey

“Titans” del Fleet Logistics Multi-Mission Squadron (VRM) 30 e il personale del Carrier Air Wing (CVW) 2 hanno trasportato e consegnato, con successo, per la prima volta un modulo di alimentazione del motore F-135 utilizzato dagli F-35C a bordo della portaerei USS Carl Vinson (CVN 70) nel primo rifornimento in mare per questo tipo di componente tramite un nuovo velivolo CMV-22B. Il modulo di alimentazione è un componente del motore utilizzato da tutte e tre le varianti dell’F-35 Lightning II.

Questo successo segue il traguardo raggiunto a novembre 2020, che ha visto il VRM-30, il CVW-2 e la Vinson condurre i primi atterraggi, decolli e rifornimenti con il nuovo velivolo CMV-22B Osprey della Marina USA da bordo di una portaerei.

Insieme alla sua capacità di trasportare il modulo di alimentazione dei motori degli F-35 all’interno del vano di carico, il CMV-22B è la scelta ideale per fornire le capacità di trasporto a bordo delle portaerei necessarie per le operazioni in mare dei gruppi imbarcati. Questa prima missione di trasporto segna una pietra miliare nell’integrazione del CMV-22B nei Carrier Air Wing della US Navy, convalida il concetto di manutenzione modulare dei motori F135 in mare e, cosa più importante, supporterà i futuri rischieramenti dei Carrier Air Wing con piattaforme di nuova generazione.

Il CMV-22B è una grande aggiunta al Carrier Air Wing, ha detto il Capitano Matt Thrasher, comandante del CVW-2. “ L’Osprey è una solida piattaforma logistica che non solo supporta l’F-35C, ma offre anche all’intero Air Wing una maggiore portata e capacità di trasporto. La sua aggiunta al nostro team garantisce che il CVW-2 rimanga pronto ed operativo“. Il CVW-2 è attualmente imbarcato a bordo della USS Carl Vinson sotto il comando del Carrier Strike Group (CSG) 1.

Il CVW-2 sta guidando la carica nell’introduzione e nell’integrazione della prossima generazione di velivoli e di nuove capacità nella flotta navale statunitense, come primo Carrier Air Wing della US Navy a schierare l’F-35C Lightning II, l’E-2D Hawkeye e il CMV-22B Osprey. I futuri Carrier Air Wing saranno più letali e avranno maggiori capacità di sopravvivenza in scenari complessi grazie all’integrazione di velivoli di quarta e quinta generazione, ad una maggiore capacità di comando e controllo ed una elevata capacità di guerra elettronica, il tutto sostenuto da una piattaforma di supporto logistico affidabile .

“Con l’aggiunta del nuovissimo velivolo di quinta generazione F-35, la Marina ha consegnato il Carrier Air Wing più capace, letale e pronto del mondo al nostro gruppo d’attacco, ha detto l’Ammiraglio Timothy J. Kott, comandante del CSG-1 . “Offrendo il giusto equilibrio tra presenza e potere, inclusa la supremazia della potenza aerea, i nostri gruppi d’attacco continuano a essere una delle principali risorse della nostra nazione nei momenti di bisogno. Mantenendo un letale e pronto gruppo d’attacco, presidiato dai marinai più abili del mondo ed equipaggiato con le migliori attrezzature, gli aerei di quinta generazione aiuteranno l’America a mantenere il nostro vantaggio in mare e proteggere la nostra nazione per gli anni a venire.

Motore F-135 imbarcato su CMV-22B Osprey

Capace di imbarcare sia l’F-35C che il CMV-22B, la USS Carl Vinson è la prima portaerei equipaggiata per supportare velivoli di quinta generazione. Con le sue recenti modifiche, nessun altro sistema d’arma ha la reattività, la resistenza, la potenza multidimensionale, la consapevolezza intrinseca dello spazio di battaglia o le capacità di comando e controllo della Vinson e del CVW-2.

Le modifiche alla portaerei hanno incluso anche nuovi deflettori anti-getto potenziati in grado di assorbire il calore aumentato generato dall’F-35C e l’installazione dell’ALIS – Autonomic Logistics Information System, la nuova rete di computer che supporta le funzioni uniche di manutenzione, logistica e operazioni tattiche del velivolo avanzato di quinta generazione della Lockheed Martin.

“I nostri equipaggi e il nostro personale hanno svolto un lavoro fantastico durante le operazioni integrate con il nuovo velivolo e gli aggiornamenti associati, ha affermato il Capitano P. Scott Miller, comandante della portaerei VinsonSiamo davvero una squadra. Il successo del rifornimento del modulo di potenza è un altro testamento a quella squadra e ai nostri marinai, che sono i più dediti, meglio formati e ben istruiti al mondo. La continua professionalità e lo spirito combattivo che dimostrano ogni giorno è la chiave numero uno del nostro successo più e più volte“. La USS Carl Vinson sta attualmente completando tutta una serie di test, collaudi e certificazioni in preparazione per futuri incarichi operativi.

Il convertiplano CMV-22B Osprey della US Navy

Come abbiamo già riportato su Aviation Report il convertiplano CMV-22B Osprey è la nuova piattaforma per il Carrier Onboard Delivery per le portaerei della Marina degli Stati Uniti. Il CMV-22B è una versione sviluppata a partire dall’MV-22B, in carico con gli US Marine Corps e utilizzato come velivolo di supporto all’assalto, ed è destinato a sostituire l’ormai anziano C-2A Greyhound (COD) che era entrato in servizio per la prima volta a metà degli anni ’60.

Attualmente, i C-2 svolgono un ruolo vitale nel fornire il trasporto a bordo delle portaerei della Marina USA di personale, pezzi di ricambio, posta e altri rifornimenti da e per le unità navali e le basi a terra.

Il programma della Marina USA è quello di acquisire 48 velivoli per tutti gli squadroni VRM per sostituire il venerabile C-2A Greyhound, che ricopre il ruolo di COD dal lontano 1966. Il Fleet Logistics Multi-Mission Squadron (VRM) 30 “Titans” basato sulla costa occidentale degli Stati Uniti ha programmato di schierare gli Osprey durante il suo primo distaccamento operativo a bordo della portaerei USS Carl Vinson (CVN 70) più avanti nel 2021.

Uno dei due squadroni della flotta della US Navy destinati a utilizzare il CMV-22B, il VRM-30 “Titans”, è stato istituito nel 2018 presso la Naval Air Station North Island di San Diego e aveva preso in consegna il primo Osprey della Marina il 22 giugno 2020 e, come detto, sarà il primo a schierare un distaccamento di CMV-22B sulle portaerei americane. La variante Navy V-22 assumerà la missione di consegna a bordo delle portaerei, in sostituzione dell’ormai anziano C-2A Greyhound. Il CMV-22B e il C-2A hanno condotto un passaggio simbolico di missione in aprile 2020.

La Marina militare americana aveva preso in consegna il suo primo CMV-22B a febbraio 2020. Il velivolo dovrebbe raggiungere la capacità operativa iniziale nel 2021, in tempo per essere schierato sulla USS Carl Vinson, che utilizzerà anche il caccia stealth di quinta generazione F-35C Lightning II al suo primo schieramento. Un nuovo squadron, Fleet Logistics Multi-Mission Squadron VRM-40, sarà istituito sulla East Coast e prenderà possesso del suo primo aereo a partire dall’anno fiscale FY2022.

Inoltre, ad ottobre 2020, il Fleet Replacement Squadron per la comunità dei nuovi velivoli convertiplano CMV-22B Osprey della Marina USA è stato istituito per preparare i futuri piloti, personale di volo e personale di manutenzione. Il Fleet Logistics Multi-Mission Squadron 50 (VRM-50) è stato attivato il 1 ottobre scorso presso la Naval Air Station North Island, California.

Negli ultimi quattro decenni, il C-2A Greyhound ha fornito supporto logistico alle portaerei della US Navy. Tuttavia, il CMV-22B Osprey con una maggiore autonomia operativa, un carico e scarico più veloce di uomini e materiali, una maggiore sopravvivenza e una maggiore visibilità oltre la linea di vista assumerà questa missione essenziale.

Il CMV-22B osprey è una variante del MV-22B e tutte le sue capacità multi-missione, già riconosciute, saranno utilizzate nei futuri Air Wing della Naval Aviation. Il CMV-22B trasporta fino a 6.000 libbre di carico e combina le qualità di decollo verticale, hover e landing (VTOL) di un elicottero con le caratteristiche a lungo raggio, il consumo di carburante e la velocità di un aereo a turboelica. Altre caratteristiche del CMV-22 includono un sistema radio ad alta frequenza oltre la linea di visuale e un sistema di comunicazione interno per comunicare con i passeggeri e un sistema di illuminazione migliorato per facilitare il carico delle merci.

Bell e Boeing hanno progettato la variante navale per il COD – Carrier onBoard Delivery per avere la gamma estesa necessaria per le operazioni della flotta navale. Il velivolo con due ulteriori serbatoi da 60 galloni l’uno e quelli standard riprogettati può coprire più di 1.150 miglia nautiche. Uno dei motivi per cui la Marina ha scelto la cellula V-22 per svolgere il ruolo di COD è dovuto alla sua capacità di trasportare il motore F135 di Pratt & Whitney utilizzato dal F-35C Lightning II Joint Strike Fighter.

Photo credits: US Navy