US Navy Leonardo TH-73A
Leonardo TH-73A (@ Leonardo Helicopters USA)

US Navy assegna un contratto di supporto logistico per il nuovo elicottero da addestramento italiano Leonardo TH-73A il cui primo esemplare è atteso in consegna per Aprile 2021

Il 2 marzo scorso la US Navy ha assegnato alla Vertex Aerospace un contratto del valore di 71.374.880 di dollari di tipo Contractor Logistics and Maintenance Support (CLS) a sostegno del programma AHTS – Advanced Helicopter Training System.

I nuovi elicotteri Leonardo TH-73A sono la pietra angolare del programma AHTS, che è la sostituzione pianificata per affrontare le capacità e le lacune dell’attuale piattaforma di addestramento per elicotteri equipaggiata con il TH-57 Sea Ranger“, ha affermato il Capitano Holly Shoger, Naval Undergraduate Flight Training Systems (PMA-273) program manager. “Questo contratto garantisce che la US Navy possa mantenere attivi gli elicotteri TH-57 fino a quando il TH-73A non sarà operativo nella flotta. Vertex garantirà che la Marina degli Stati Uniti abbia la capacità di addestrare diverse centinaia di studenti presso la Naval Air Station (NAS) Whiting Field di Milton in  Florida.” Il contratto CLS inizierà nel 2021 per concludersi nel 2027.

Il suddetto contratto CLS include la fornitura di logistica e manutenzione sia per il TH-73A che per il TH-57. La risultante assegnazione dell’ordine di incarico fornirà servizi e materiali necessari per la manutenzione degli elicotteri e il supporto logistico sia per la piattaforma TH-73A che per la piattaforma TH-57B/C (la versione B è entrata in servizio nel 1981, la versione C nel 1982), includendo la manutenzione delle cellule e dei sottosistemi degli elicotteri, i motori e la  manutenzione/riparazione e la logistica per le attrezzature di supporto.

Utilizzando una combinazione delle migliori pratiche del settore industriale e della US Navy, il programma AHTS garantirà che il comando Naval Air Training possa produrre in modo efficiente e continuativo elicotteristi preparati e pronti ad affrontare le sfide future della flotta statunitense fino al 2050, compresi piloti della US Navy, dei Marines, della Coast Guard e dei paesi alleati.

Nel frattempo Leonardo Helicopters US è sulla buona strada per consegnare il suo primo elicottero TH-73A, dei 130 previsti per un valore totale di 648,1 milioni di dollari, alla Naval Air Station Whiting Field entro la fine di aprile 2021, con l’intenzione di consegnare altri 31 nuovi elicotteri entro la fine dell’anno. Gli elicotteri italiani verranno utilizzati dal TAW-5, il Training Air Wing Five.

Siamo sulla buona strada per consegnare il primo aereo a marzo/aprile di quest’anno con le consegne che continueranno fino al 2024“, ha dichiarato William Hunt, Managing Director di Leonardo Helicopters US, in una conferenza stampa con il membro del Congresso americano Matt Gaetz. “Abbiamo già 10 elicotteri all’interno della nostra linea di produzione, in diverse fasi di produzione, quindi siamo pienamente impegnati nel programma e consegneremo 32 aeromobili entro la fine del 2021“.

Attraverso l’azienda AgustaWestland Philadelphia Corp. nel gennaio 2020 Leonardo si era aggiudicata un primo contratto del valore di 176 milioni di dollari per la produzione e la consegna di 32 elicotteri TH-73A, unitamente a un pacchetto iniziale di parti di ricambio, supporto ed equipaggiamento dedicato oltre a servizi di addestramento per piloti e tecnici addetti alla manutenzione.

Mentre il 12 novembre 2020 ha esercitato l’opzione di acquisto per ulteriori 36 elicotteri TH-73A per un valore di 171 milioni di dollari. Produzione e consegne saranno completate entro il dicembre 2022 a Philadelphia. Salgono così a 68 il totale degli elicotteri TH-37A dell’italiana Leonardo ordinati dagli Stati Uniti.

Leonardo TH-73A
Elicottero Leonardo TH-73A per la US Navy (@ Leonardo Company)

AHTS – Advanced Helicopter Training System Leonardo TH-73A

Basato sull’AW-119, modello di grande successo sul mercato americano e mondiale, il TH-73 è stato offerto da Leonardo alla U.S. Navy per la sostituzione degli obsoleti TH-57 Sea Ranger da addestramento della Forza Armata. Il TH-119 ha effettuato il suo volo inaugurale nella giornata del 20 dicembre 2018, con a bordo il pilota collaudatore Patrick McKernan presso lo stabilimento Leonardo di Philadelphia, dove vengono costruiti gli AW119.

Le caratteristiche uniche del TH-73 ne fanno il miglior elicottero monomotore al mondo per soddisfare i futuri requisiti nel campo dell’addestramento. Si tratta dell’unico prodotto della sua categoria in grado non solo di coprire l’intero sillabo addestrativo, ma anche di soddisfare requisiti specifici nella formazione del personale che dovrà, ad esempio, saper effettuare manovre complesse come l’autorotazione, svolgere missioni come la ricerca e soccorso e volare con l’impiego di visori notturni. Il potente e affidabile motore Pratt & Whitney PT6B conferisce al TH-73 i migliori margini di potenza nella sua classe. La robusta fusoliera dell’elicottero risponde appieno alla necessità di far fronte alle sollecitazioni strutturali subite nel corso delle quotidiane attività addestrative e semplifica gli interventi di manutenzione.

Progettato tenendo conto anche dell’esperienza di precedenti piloti e istruttori della Marina Militare statunitense, il TH-73 permette all’allievo di effettuare il proprio addestramento sia sedendo accanto all’istruttore ai comandi dell’elicottero, sia su un posto orientabile al centro della cabina immediatamente dietro l’abitacolo in qualità di osservatore. Questo consente una formazione ancora più efficace, ottimizzando il tempo disponibile per tutti gli studenti coinvolti. L’elicottero è inoltre dotato di pattini resistenti per gestire innumerevoli decolli e atterraggi. Inoltre, rispetto ai modelli concorrenti, il TH-73 può essere rifornito di carburante con motore acceso, riducendo o eliminando così i tempi di attesa tra un volo e l’altro.

Il cockpit digitale di Genesys Aerosystems presenta lo stesso tipo di informazioni per istruttore e pilota e con piena capacità IFR comprendente anche il sistema di direzione del volo e un moderno autopilota. La cabina presenta anche un posto per l’osservatore in grado di compiere un giro di 180 gradi offrendo così la piena visuale del quadro comandi per poter continuare la fase addestrativa anche quando si vola in qualità di passeggero. Sarà quindi possibile effettuare tutta una gamma di missioni specifiche per un addestramento avanzato come il volo notturno, l’impiego di specifica strumentazione di missione, la navigazione, il volo tattico, il recupero al verricello, il trasporto di carichi esterni, la ricerca e soccorso. Questo fa del TH-73 il prodotto migliore sul mercato per soddisfare le esigenze della U.S. Navy, chiamata spesso ad operare in condizioni meteo sfidanti e con scarsa visibilità.

Il TH-73 assicura tempi di consegna ridotti, servizi di assistenza già collaudati sull’ampia flotta di AW-119 in servizio e ridotti costi di gestione tipici degli elicotteri monomotore, con un risparmio di milioni di dollari per i contribuenti statunitensi rispetto a modelli bimotore. L’AW-119 è già in servizio in diversi paesi ed è già stato scelto da importanti clienti militari, governativi e agenzie di pubblica sicurezza come, per citarne alcuni, l’Aeronautica Militare portoghese, la Polizia Ambientale di New York e molti altri in Europa, Medio Oriente, Asia e America Latina.