boeing ATS loyal wingman
@ Ministero della Difesa Australia / Boeing Australia

L’US Air Force inizia a testare il drone da combattimento australiano Boeing MQ-28 Ghost Bat

L’aeronautica militare americana inizierà gli esperimenti di volo con il drone MQ-28 “Ghost Bat” della Boeing , un drone da combattimento sviluppato per l’aeronautica militare australiana e che potrebbe aiutare la sua controparte americana a sviluppare le procedure per far interagire gli aerei senza pilota insieme a jet da combattimento.

Con un rapido calendario di sviluppo di soli tre anni dall’ideazione al primo volo, il programma di sviluppo del MQ-28 sfrutta i progressi nell’ingegneria digitale, nella produzione avanzata e nelle tecnologie uniche della catena di approvvigionamento australiana. Mentre il nome del programma di sviluppo RAAF Loyal Wingman verrà gradualmente sostituito dal MQ-28 “Ghost Bat”, il nome del prodotto Boeing per i clienti globali rimarrà Airpower Teaming System.

Il Tenente Generale Clint Hinote, che guida l’US Air Force Futures, ha dichiarato a Breaking Defense in un’intervista del 20 settembre che l’USAF si sta “preparando a prendere in consegna” un prototipo del drone attraverso l’ufficio di ricerca e ingegneria del Pentagono, noto anche come OSD (R&E ). “Potrebbe sembrare molto simile ad una cosa australiana“, ha scherzato, riferendosi al Ghost Bat, che ha volato per la prima volta nel 2021 presso la Royal Australian Air Force Base Woomera.

Il portavoce del Pentagono, il Lt. Cdr. Tim Gorman ha confermato che l’ufficio di ricerca e ingegneria è coinvolto negli sforzi di sviluppo e sperimentazione che coinvolgono il “Ghost Bat”, affermando che “… OSD (R&E) lavora continuamente con i servizi per convalidare le tecnologie che sono fondamentali per far avanzare e mettere in campo le capacità di prossima generazione”. Ha rifiutato di fornire ulteriori dettagli se non per confermare che il “Ghost Bat” non è finanziato attraverso la Rapid Defense Experimentation Reserve (RDER), uno sforzo guidato dall’OSD (R&E) in cui i servizi propongono esperimenti e competono per i finanziamenti.

Nelle ultime settimane il segretario dell’US Air Force Frank Kendall ha lasciato intendere che il “Ghost Bat” potrebbe essere uno strumento utile per l’US Air Force mentre cerca di capire come i droni da combattimento semi-autonomi, ciò che il servizio chiama CCA – Collaborative Combat Aircraft, potrebbero interfacciarsi con i caccia di quinta e sesta generazione. Sia i CCA che il caccia di sesta generazione pilotato dovrebbero far parte della famiglia di sistemi NGAD – Next Generation Air Dominance e Kendall ha affermato che una competizione per i CCA potrebbe iniziare già nell’anno fiscale 2024.

Durante un viaggio di agosto in Australia, Kendall ha detto di aver parlato con le sue controparti australiane dell’utilizzo dell’MQ-28 come meccanismo di riduzione del rischio. Settimane dopo, alla Defense News Conference, Kendall ha nuovamente chiamato il “Ghost Bat” come un potenziale banco di prova che potrebbe aiutare a dimostrare come integrare i droni da combattimento nelle operazioni quotidiane di uno stormo da combattimento, come la pianificazione della missione, la gestione della battaglia e il supporto. “Integrare questi droni con gli aerei esistenti in un modo che si possa dimostra alcune tattiche, tecniche e procedure, oltre a cose come concetti di manutenzione e strutture organizzative”, ha detto Kendall.

Definire la famiglia di sistemi NGAD, incluso l’esatto mix di droni che un pilota di un aereo da combattimento di sesta generazione dovrà portare in battaglia, è uno dei sette principali imperativi operativi di Kendall che daranno forma al budget FY24 dell’US Air Force.

Durante l’intervista con Breaking Defense, Hinote ha ribadito che l’US Air Force non ha preso una decisione finale su quali droni alla fine procurerà come parte del programma CCA, osservando che l’US Air Force Research Laboratory, l’US Navy e l’OSD (R&E) hanno tutti in corso una serie di studi e sviluppo per testare nuovi droni. “Stiamo cercando di imparare da questi prototipi per ottenere alcuni di quei dati di cui abbiamo bisogno“, ha detto. “Questo ci aiuterà a capire come dovrà essere il vero drone da acquisire. E penso che sarà in realtà una famiglia di droni, e questa famiglia potrebbe essere costituita da più fornitori e da più architetture“.

Hinote ha avvertito che il primo MQ-28 “Ghost Bat” potrebbe non essere ancora abbastanza maturo per essere mandato in battaglia. “Il primo è tutto da rivedere. Tienilo sempre a mente. L’articolo uno di tutto ciò che compriamo non è quello che vogliamo veramente“, ha detto. Tuttavia, il concetto di CCA è così nuovo che l’US Air Force può trarre vantaggio dall’imparare ad utilizzare il sistema mentre la tecnologia continua ad evolversi.

Non so ancora quanto velocemente puoi metterne uno in pista, metterci del carburante, metterci sopra delle armi se è quello che vuoi fare, mettere una nuova cartuccia o un nuovo aggiornamento del software“, ha detto Hinote, e anche le pratiche di supporto di base potrebbero variare tra caccia pilotati e CCA.

Richard Aboulafia, noto analista di AeroDynamic Advisory, ha affermato che la grande domanda che modellerà i requisiti del programma CCA è: quanto è buona l’intelligenza artificiale, in realtà? “Se la tua IA non soddisfa le aspettative, allora stai guardando ad aerei Loyal Wingman più grandi. Se l’IA si evolve più velocemente, allora stai guardando a sistemi più piccoli“, ha detto. In altre parole, più un sistema di intelligenza artificiale è affidabile e avanzato, più droni sarà in grado di gestire un singolo pilota umano.

Tuttavia, altre questioni tecniche e operative abbondano. Come verranno schierati i CCA durante il conflitto e fino a che punto possono allontanarsi dai combattenti con equipaggio? I droni dovranno rimanere nel raggio visivo dei caccia con equipaggio per continuare a trasmettere dati avanti e indietro utilizzando collegamenti dati furtivi? Il CCA opererà all’interno del raggio visivo degli aerei avversari?

L’apparentemente improvviso interesse dell’US Air Force nel valutare il drone MQ-28 è comunque una buona notizia per Boeing, poiché il “Ghost Bat” era originariamente una parte del programma Skyborg di AFRL prima di essere ritirato a causa di conflitti di programma, poiché i prototipi “Ghost Bat” erano impegnati in dimostrazioni con la Royal Australian Air Force e non potevano essere trasferiti negli Stati Uniti. Come sappiamo il programma Skyborg mira ad accoppiare droni a basso costo con un nucleo di autonomia di proprietà del governo per una serie di test di volo. Le dimostrazioni con MQ-20 Avenger di General Atomics e UTAP-22 Mako e XQ-58A Valkyrie entrambi di Kratos sono ancora in corso.

Boeing Loyal Wingman MQ-28 Ghost Bat
@ Ministero della Difesa Australia / Boeing Australia

Boeing ATS MQ-28A “Ghost Bat”

Il primo lotto di velivoli Loyal Wingman funge da base per il Boeing Airpower Teaming System in fase di sviluppo per vari clienti della difesa globale. L’aereo volerà insieme ad altre piattaforme, utilizzando l’intelligenza artificiale per collaborare con le risorse esistenti con equipaggio e senza equipaggio per completare le capacità di missione dell’intero sistema. Al mese di noveMbre 2021 lo stabilimento Boeing di Melbourne aveva avviato la produzione del suo quinto aereo Boeing Airpower Teaming System.

L’esperienza nella robotica avanzata, nei materiali compositi e nell’ingegneria digitale ha consentito di adottare un approccio innovativo alla creazione e alla produzione di questo programma di sviluppo militare. Il team ha anche realizzato i vantaggi della produzione additiva, stampando un gran numero di parti dell’aereo per aiutare a supportare il rapido sviluppo del prototipo dell’aeromobile e l’adozione dell’ingegneria digitale.

L’aereo senza equipaggio Boeing ATS lungo 11,7 m, progettato per volare e combattere a fianco di risorse con equipaggio, è il primo aereo da combattimento militare progettato e prodotto dall’Australia in oltre 50 anni. Il primo aereo è uscito dallo stabilimento di Melbourne nel maggio 2020, stabilimento che ospita anche le strutture di ricerca e sviluppo di Boeing Aerostructures Australia e Boeing Australia. Il sito ha fatto appello alle sue radici dalle società storiche Government Aircraft Factory e Commonwealth Aircraft Corporation, nonché alla sua esperienza sugli aeroplani commerciali per progettare il nuovo velivolo a pilotaggio remoto e il suo sistema di produzione.

Il roll out del primo drone Loyal Wingman Unmanned Aircraft della Boeing è avvenuto a maggio del 2020 dopo aver raggiunto i due obiettivi “Weight on Wheels” e “Aircraft Power On” nell’aprile del 2020 poche settimane dopo il completamento della prima fusoliera, consentendo rapidi progressi nell’installazione dei sistemi e test funzionali e di integrazione dal carrello di atterraggio dell’aeromobile. L’accensione del motore turbofan commerciale del Loyal Wingman invece è avvenuta nella prima metà di settembre 2020, mentre il primo rullaggio veloce è avvenuto a fine dicembre del 2020.

Dopo una serie di test di rullaggio che hanno convalidato l’assistenza a terra, la navigazione e il controllo e l’interfaccia del pilota, a marzo del 2021 l’aereo ha completato con successo il decollo in autonomia per il suo primo volo su una rotta predeterminata a diverse velocità e altitudini per verificare la funzionalità di volo e dimostrare le prestazioni del design del sistema Airpower Teaming. Il modello del Boeing Airpower Teaming System era stato presentato all’Avalon 2019 Australian International Airshow nel mese di marzo del 2019.

Progettato per i clienti della difesa globale da Boeing Australia, è il più grande investimento della compagnia in un nuovo programma di velivoli senza pilota al di fuori degli Stati Uniti. L’aereo completerà ed estenderà le missioni aeree attraverso una integrazione intelligente con gli aerei militari esistenti e pilotati. Il dimostratore denominato Loyal Wingman – Advanced Development Program fornirà indicazioni chiave per la produzione del Boeing Airpower Teaming System.

L’aereo, che utilizza l’intelligenza artificiale per estendere le capacità delle piattaforme con e senza pilota, è il primo ad essere progettato, ingegnerizzato e prodotto in Australia in oltre 50 anni. Essendo il primo di tre prototipi del programma di sviluppo avanzato australiano Loyal Wingman, il velivolo funge anche da base per il Boeing Airpower Teaming System (ATS) in fase di sviluppo per il mercato globale della difesa.

Il Loyal Wingman avrà un’autonomia di oltre 3700 km, consentendo alla Difesa di comprendere meglio come questi tipi di velivoli passano essere usati come moltiplicatori di forza, inoltre il programma esaminerà come velivoli senza pilota autonomi potranno supportare velivoli con equipaggio, come gli F-35 Joint Strike Fighters, i Super Hornets e i Growlers.

  • Fornirà prestazioni simili a quelle dei jet da combattimento, misurerà 38 piedi di lunghezza (11,7 metri) e sarà in grado di volare a più di 2.300 miglia nautiche
  • Integrerà pacchetti di sensori per supportare le missioni di intelligence, sorveglianza, ricognizione e guerra elettronica
  • Utilizzerà l’intelligenza artificiale per volare in modo indipendente o a supporto di aerei convenzionali con equipaggio pur mantenendo una distanza di sicurezza tra altri velivoli.

Immaginate dozzine di UAV economici e spendibili che volano e combattono insieme a costosi velivoli con equipaggio in una nuova struttura aeronautica destinata a espandere notevolmente la letalità degli Stati Uniti e degli alleati. Capace di collaborare con velivoli tradizionali come il Boeing F/A-18 Super Hornet o il Lockheed Martin F-35 Lightning II i droni “Loyal wingman” potrebbero essere inviati dove le forze aeree preferirebbero non utilizzare velivoli convenzionali e costosi.

boeing ATS loyal wingman MQ-28
@ @ Ministero della Difesa Australia / Boeing Australia

Il programma Skyborg

Lo scopo del programma Skyborg Vanguard è quello di integrare la tecnologia dei velivoli aerei senza pilota (UAV) “attritable” e autonomi con sistemi di missioni aperti per consentire il teaming con equipaggio senza pilota. Skyborg fornirà le basi su cui la US Air Force potrà costruire il miglior sistema aereo autonomo che si adatta, orienta e decide alla velocità dei computer per un’ampia varietà di set di missioni sempre più complesse. Il concetto di “attritable” enfatizza gli aerei senza pilota a basso costo che possono essere riutilizzati diverse volte con una manutenzione minima.

In questo contesto si inserisce, quindi, la Low Cost Attritable Aircraft Technology, or LCAAT, che ha l’obiettivo di rompere la curva crescente dei costi di sviluppo dei nuovi aerei da combattimento. Gli obiettivi dell’iniziativa del LCAAT comprendono la progettazione e la costruzione più rapida di sistemi UAS, sviluppando strumenti di progettazione migliori e maturando e sfruttando processi di produzione commerciali per ridurre i tempi e i costi di costruzione.

Skyborg è quindi una capacità incentrata sull’autonomia che consentirà all’US Air Force di operare e sostenere velivoli a basso costo e di squadra in grado di contrastare gli avversari con azioni rapide e decisive in ambienti altamente contestati. Il programma consentirà lo sviluppo di un’autonomia trasferibile ad una famiglia di velivoli senza pilota. Questa autonomia fornirà capacità di combattimento senza pari a livello di costi abbassando le barriere all’ingresso per l’industria e consentendo la continua innovazione hardware e software nell’acquisizione, messa in campo e sostegno dei sistemi di missione critici. Man mano che la tecnologia dell’autonomia maturerà, Skyborg porterà capacità all’avanguardia nel combattimento aereo a un ritmo più veloce e a costi inferiori.

Skyborg è uno dei tre programmi Vanguard identificati nel 2019 come parte dell’iniziativa della US Air Force Science and Technology (S&T) 2030. Questi sforzi di sviluppo ad alta priorità hanno lo scopo di mettere in campo rapidamente i sistemi, accoppiando lo sviluppo tecnologico dello US AFRL con le capacità di acquisizione dello US AFLCMC.

Il programma del drone autonomo Skyborg dell’US Air Force Research Laboratory tende quindi a sviluppare un sistema di intelligenza artificiale capace di far funzionare autonomamente un prototipo di drone entro il 2021 e di poter far volare successivamente un vero aereo da caccia. Ma l’obiettivo più ampio è integrare questo sistema in diversi aerei senza pilota per trasformarli in “copiloti digitali” a supporto alle piattaforme tradizionali con equipaggio, con capacità semi-autonome controllate da un pilota in carne ed ossa o completamente autonome guidate da un’intelligenza artificiale.

I piloti militari riceveranno informazioni chiave sull’ambiente circostante quando i velivoli autonomi rileveranno potenziali minacce aeree e terrestri, determineranno la prossimità delle minacce, analizzeranno il pericolo imminente e identificheranno le opzioni adatte per colpire o eludere le minacce nemiche. Incorporati all’interno dei velivoli autonomi, algoritmi complessi di intelligenza artificiale e sensori all’avanguardia consentiranno, a questi velivoli Skyborg, di prendere decisioni autonomamente sulla base di regole di ingaggio stabilite però dai compagni di volo con equipaggio.

Su questo tema in particolar modo, la politica dell’US Air Force prevede che gli uomini siano sempre responsabili del processo decisionale finale sull’eventuale utilizzo degli armamenti, e di conseguenza Skyborg non sostituirà i piloti in carne ed ossa ma fornirà loro dati chiave per supportare le decisioni ed attuarle rapidamente. In questo modo, Skyborg fornirà ai wingmen con equipaggio una maggiore consapevolezza della situazione e una maggiore capacità di sopravvivenza durante le missioni di combattimento.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.