X

L’US Air Force amplierà la sua flotta BACN – Battlefield Airborne Communication Node con altri sei velivoli E-11A

US Air Force BACN E-11 (@ U.S. Air Force photo by Mark Herlihy)

Nel tentativo di rafforzare la sua flotta BACN – Battlefield Airborne Communication Node, la US Air Force ha delineato il suo piano per acquisire altri sei velivoli Bombardier E-11A nei prossimi cinque anni.

L’aeronautica militare statunitense ha rivelato la sua intenzione il 5 febbraio 2021, confermando che sta cercando di procurarsi altri sei E-11A entro la fine del 2026. L’annuncio arriva poche settimane dopo che l’USAF ha assegnato a Northrop Grumman un contratto da 3,6 miliardi di dollari per continuare a supportare le operazioni e il sostegno della flotta BACN.

In un comunicato stampa, l’USAF ha affermato che il team dell’ufficio del programma BACN si è assicurato ulteriori finanziamenti per il primo aeromobile e sono attualmente in corso trattative contrattuali su un accordo di acquisto. Ha aggiunto che il contratto per il primo E-11A dovrebbe essere assegnato entro la fine di marzo e che la piattaforma sarebbe stata consegnata alle forze aeree americane entro il 30 giugno 2021.

Il BACN è uno strumento fondamentale su cui i comandanti nei teatri operativi sanno di poter fare affidamento. Sanno che potrebbero non essere in grado di stabilire comunicazioni senza questa piattaforma aerea. È uno strumento molto importante e ha sicuramente contribuito a salvare molte vite umane, grazie al fatto che il BACN può garantire le comunicazioni e il supporto alle truppe di terra, soprattutto su terreni montuosi come l’Afghanistan.

Il BACN di Northrop Grumman è un relè aereo ad alta quota per le comunicazioni, ed un sistema di gateway utilizzato per aiutare a distribuire le comunicazioni vocali attraverso lo spazio di battaglia. È integrato nella flotta USAF di quattro velivoli senza pilota ad alta quota e lunga durata EQ-4B Global Hawk, nonché sui tre aerei E-11A del servizio. L’E-11A è una variante militarizzata ampiamente modificata della famiglia di business jet Global 6000 di Bombardier.

L’US Air Force prevede di ritirare dal servizio gli EQ-4B e non è ancora chiaro se i nuovi sei velivoli E-11A in ordine si aggiungeranno ai tre già attivi, ma con già molti anni di servizio, o li sostituiranno raddoppiando così la flotta. Comunque come sappiamo e come abbiamo già riportato su Aviation Report, l’obiettivo finale dell’aeronautica militare americane è quello di sostituire tutte queste piattaforme con il gateway di comunicazione completamente nuovo e in fase di sviluppo detto gatewayONE.

L’USAF ha perso il suo quarto E-11A il 27 gennaio 2020 quando il velivolo, all’epoca assegnato al 430th Expeditionary Electronic Combat Squadron operativo dall’aeroporto di Kandahar, si è schiantato durante le operazioni in Afghanistan. I risultati dell’indagine ufficiale su quell’incidente sono stati pubblicati il ​​21 gennaio 2021, e ha concluso che una pala della ventola si è staccata nel motore sinistro, causandone l’arresto. L’equipaggio ha quindi identificato erroneamente il motore con il problema e ha spento il motore destro, che era l’unico utilizzabile. Ciò ha lasciato l’aereo senza potenza e nessuno dei due motori è stato riavviato. L’equipaggio ha tentato di planare fino a Kandahar Airfield, ma non era nel raggio di planata e l’E-11A si è schiantato in un campo distruggendosi e provocando la morte dei membri dell’equipaggio.

BACN – Battlefield Airborne Communication Node

Le forze armate U.S.A. utilizzano vari sistemi di collegamento dati per scambiare le proprie informazioni tattiche molti dei quali non sono in grado di lavorare insieme. Questa mancanza di compatibilità tra sistemi diversi è un grave ostacolo in tutti quei teatri operativi nei quali le piattaforme aeree sono chiamate a fornire supporto alle truppe di terra, spesso di diverse nazioni diverse. Per ovviare a questo problema si è reso necessario adottare un gateway di tipo aviotrasportato.

Il sistema BACN viene dunque utilizzato per collegare le truppe di terra e i FAC/JTAC) in un ambiente senza linea (Loss of Signal). Sul terreno a carattere montuoso dell’Afghanistan, purtroppo le truppe di terra non sono sempre in grado di stabilire comunicazioni LOS con velivoli CAS. Cambiare la propria posizione o trasferirsi su un terreno più elevato per facilitare le comunicazioni, potrebbe essere un errore fatale specie in fase di combattimento.

Questa capacità è stata sviluppata proprio in risposta diretta ai fallimenti delle comunicazioni durante una delle battaglie più famose della guerra, l’Operazione Red Wings. Durante quell’operazione dell’estate 2005 nella provincia di Kunar, una pattuglia del Team 10 degli US Navy Seals di quattro uomini non è stata in grado di stabilire le comunicazioni con il centro operativo di combattimento, rendendoli così vulnerabili all’attacco che ha causato la morte di 19 uomini delle operazioni speciali e un solo sopravvissuto, Marcus Luttrell. L’ex SEAL ha raccontato la missione nel libro “Lone Survivor”, che è stato successivamente trasformato in un film.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto