italbatt unifil libano
@ UNIFIL Joint Task Force Lebanon Sector West

UNIFIL: in Libano cambio al comando del contingente italiano ITALBATT

Nei giorni scorsi, alla presenza del Comandante della Joint Task Force – Lebanon Sector West, Generale di Brigata Giovanni Brafa Musicoro e di numerose autorità, civili, militari e religiose locali si è svolta, presso la base italiana di Al Mansouri, la cerimonia di avvicendamento della Task Force ITALBATT di UNIFIL, la pedina operativa italiana della missione in Libano, tra il 187° Reggimento Paracadutisti Folgore e il 1° Reggimento “Granatieri di Sardegna”.

La cerimonia si è svolta al cospetto delle Bandiere di Guerra dei due Reggimenti. Il Generale Brafa Musicoro, nel suo intervento ha rimarcato l’importanza dell’operato di tutti coloro che servono nel contingente ONU come peacekeepers, con grande professionalità, impegno e determinazione. Il prodotto del quotidiano impegno si traduce con la continua crescita di sicurezza all’interno della regione e con il costante supporto della Pace.

La missione italiana in Libano, a guida Brigata “Granatieri di Sardegna” dallo scorso 2 agosto, ha la responsabilità del Settore Ovest di UNIFIL (United Nation Interim Force in Lebanon).

Da questo momento, la task Force ITALBATT, sotto il Comando del Colonnello Domenico Pisapia, su base 1° Reggimento “Granatieri di Sardegna”, integra assetti del Reggimento Lancieri di Montebello (8°) del 3° Reparto Comando Granatieri, dell’ 11° Reggimento genio guastatori e dell’11° Reggimento trasmissioni di Civitavecchia.

La missione UNIFIL è nata con la Risoluzione 425 adottata in data 19 marzo 1978 da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, a seguito dell’invasione del Libano da parte di Israele (marzo 1978). Successive Risoluzioni hanno prorogato, con cadenza semestrale, la durata della missione.