T-346 Aeronautica Militare IFTS
@ Aviation Report / Daniele Ghisolfi

Incidente aereo per un velivolo militare T-346 precipitato sul monte Legnone, Lecco

AGGIORNAMENTO ORE 18:00: Leonardo precisa che allo stato attuale delle indagini è del tutto prematuro formulare qualsiasi ipotesi sulle cause dell’incidente. Il velivolo coinvolto nell’incidente era un M-346 che stava effettuando un volo con a bordo un pilota collaudatore di Leonardo e un pilota istruttore di una società esterna.  Il pilota istruttore della società esterna è purtroppo deceduto.
Il velivolo era decollato dallo stabilimento di Venegono Superiore (Varese) alle ore 11.00 circa a valle dei controlli previsti per autorizzarne il volo, completati appena prima del decollo ed effettuati in conformità al piano ispettivo autorizzato dalle Autorità competenti. Il piano di volo comprendeva test finalizzati a dimostrare specifiche capacità già collaudate nel corso di diversi voli effettuati in precedenza. Alle ore 11.35 circa si perdeva il contatto con il velivolo. Grazie all’intervento tempestivo dei soccorsi il relitto veniva individuato nei pressi di Colico (Monte Legnone), tra le province di Como e Lecco. I vertici di Leonardo esprimono il più profondo cordoglio per la scomparsa del pilota e si uniscono al dolore della famiglia.

AGGIORNAMENTO ORE 15:00: Leonardo conferma l’incidente ad un velivolo M-346 e purtroppo la perdita di uno dei due piloti. Leonardo ha immediatamente istituito una commissione interna per l’accaduto. Le cause dell’incidente sono in fase di accertamento. Sulle sorti del secondo membro dell’equipaggio non è stato rilasciato nessun aggiornamento, ma dopo essere stato recuperato sarebbe ricoverato in serie condizioni.

————————————

Attorno alle 11.40 di oggi mercoledì 16 marzo un velivolo Leonardo M-346 è precipitato sul monte Legnone nel comune di Pagnona in provincia di Lecco. Il velivolo era decollato dall’aeroporto di Venegono. Dalle prime informazioni recuperate tramite il sito Flight Radar 24 si tratterebbe di un T-346 (MM55218) anche se si ignorano le cause dell’incidente. Entrambi i piloti si sarebbero lanciati in sicurezza dal velivolo con i seggiolini eiettabili.

Sul posto due elicotteri sanitari del 118 e un AW139 dei VVF decollato da Milano per le operazioni SAR di ricerca dell’equipaggio e di soccorso affiancate dai volontari del soccorso alpino. I soccorsi stanno operando ad una altitudine di circa 1.800 metri.

La zona dell’incidente è spesso usata da Leonardo per i voli di collaudo dei velivoli, sia dei clienti sia dopo le manutenzioni. Le prime voci danno per coinvolto un aereo destinato ad un cliente estero.

Seguiteci anche sul nostro nuovo canale Telegram