Royal Norwegian Air Force F-35A amraam
Copyright: Royal Norwegian Air Force

Un F-35 norvegese ha completato con successo i primi test con il missile AMRAAM

Nei primi giorni di Marzo un aereo di quinta generazione F-35A norvegese assegnato al 332 Squadron della Royal Norwegian Air Force, in collaborazione con il TTT Squadron (Test, Training, Tactic), ha condotto i primi lanci di un missile aria-aria AIM-120 Advanced Medium-Range Missile aria-aria (AMRAAM) sul poligono di Halten a nord-ovest della base aerea di Orland.

Il Ministero della Difesa norvegese ha selezionato il Lockheed Martin F-35A per soddisfare i requisiti per il futuro aereo da combattimento (FCA) nel Novembre 2008. I primi F-35A norvegesi sono arrivati ​​nel paese presso la base aerea di Orland a novembre 2017.

Attualmente, il governo norvegese ha finanziato l’acquisto di 40 su 52 F-35A e le successive autorizzazioni avverranno su base annuale. Il missile aria-aria AMRAAM è operativo su tutte le varianti dell’F-35 ed è l’unico missile aria-aria radar-guidato testato ed integrato per essere utilizzato dall’F-35.

Il missile aria-aria AMRAAM è uno dei missili più sofisticati al mondo per il combattimento aria-aria. Con oltre 25 anni di design, aggiornamenti, test e produzione, il missile AIM-120 continua a soddisfare tutti i requisiti delle forze aeree che lo utilizzano. Le sue capacità sono state pienamente dimostrate in oltre 4.200 tiri di prova e 10 vittorie in combattimento aria-aria. Il missile sparato dell’F-35A norvegese è una versione aggiornata di quelli utilizzato sugli F-16 in servizio operativo.

Secondo la società Raytheon, nel ruolo aria-aria, nessun altro missile è paragonabile al missile AMRAAM. La sezione di guida attiva avanzata dell’arma fornisce al caccia che lo utilizza un alto grado di flessibilità di combattimento e letalità. La tecnologia del suo sensore di ricerca consente di trovare rapidamente gli obiettivi negli ambienti più difficili da affrontare.

Acquistato da 37 paesi, tra cui gli Stati Uniti, il missile AMRAAM è stato integrato su F-15, F-16, F/A-18, F-22, Typhoon, Gripen, Tornado e Harrier. Le sue versioni AIM-120C5 e AIM-120C7 sono completamente integrati sull’F-35A e supportano la capacità operativa iniziale dell’F-35B degli US Marine Corps quale unico missile aria-aria certificato ad operare con gli F-35.

Nel 2025, quando l’aereo da combattimento di quinta generazioneF-35A avrà raggiunto la piena capacità operativa, la Norvegia avrà una delle più moderne difese aeree del mondo. L’aereo da combattimento della Lockheed Martin sarà l’unico e il più importante per le Forze Armate norvegesi.

Il 1 Aprile 2019 tutte le attività dell’F-16 Fighting Falcon verranno spostate dalla base aerea di Ørland a quella di Bodø e presto l’F-35 sarà pronto a prendere in consegna alcune delle missioni svolte dagli F-16. Questo è un importante traguardo nel lavoro di introduzione dell’F-35 in Norvegia in attesa del raggiugimento della capacità operativa iniziale (IOC) nel 2019.