Un RQ-4D Phoenix della NATO è decollato verso il Mar Nero ed è tornato 24 ore dopo alla base aerea di Sigonella, in Italia, martedì 16 novembre 2021. Questo importante passo verso la piena capacità operativa per la forza di sorveglianza terrestre alleata della NATO è stato raggiunto con successo.
Il team dell’AGS ha condotto la sua prima missione della durata di 24 ore dimostrando i continui sforzi del team in materia di intelligence, sorveglianza e ricognizione e quindi di potenziamento di una vitale capacità alleata. “Sono molto orgoglioso del lavoro di squadra compiuto“, ha affermato il Generale di brigata Houston Cantwell, comandante della NATO AGS Force.
Con questa missione di 24 ore, abbiamo dimostrato di essere sulla strada giusta per la piena capacità operativa e di essere una risorsa preziosa per la NATO
La sfida di questa lunga missione si è concentrata sugli aviatori e sui soldati che gestiscono il sistema e in particolare sulla loro capacità di gestire agevolmente tra i turni. Anche gli operatori dei sensori e i responsabili del controllo del radar ad apertura sintetica, sono stati ruotati e sostituiti nell’arco delle 24 ore contemporaneamente ai piloti del velivolo.
Affinché il velivolo senza pilota possa svolgere la sua missione in sicurezza, non solo è necessario disporre di piloti ben addestrati che vengono sostituiti dopo un certo periodo di tempo, ma anche di specialisti informatici che assicurino che sia garantito il collegamento satellitare e di comunicazione tra la base operativa principale si Sigonella e l’aereo RQ-4D Phoenix della NATO.
I cinque droni RQ-4D Phoenix e le relative stazioni di comando e controllo a terra costituiscono il sistema AGS – Alliance Ground Surveillance. La NATO opererà e manterrà il sistema per conto di tutti i 30 alleati ed attualmente, la forza multinazionale NATO AGS Force comprende circa 375 persone provenienti da 24 nazioni.
L’AGS RQ-4D della NATO è basato sul velivolo a pilotaggio remoto Global Hawk. Il sistema NATO AGS fornisce capacità di intelligence, sorveglianza e ricognizione all’avanguardia in grado di fornire una consapevolezza della situazione quasi in tempo reale 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana. Guidato da Northrop Grumman, il team industriale della NATO è composto da società di tutti i paesi membri della NATO, tra cui Leonardo, Airbus e Kongsberg e altre società di difesa di tutte le nazioni appaltatrici AGS.
Il programma AGS dell’Alleanza sarà di proprietà collettiva e gestito da tutti gli alleati della NATO e sarà una capacità vitale per le operazioni e le missioni dell’Alleanza stessa. Tutti gli alleati avranno accesso ai dati acquisiti da AGS e beneficeranno dell’intelligence derivata dalle missioni di sorveglianza e ricognizione che AGS intraprenderà.
Con i suoi elementi fondamentali, il NATO AGS è un sistema su misura appositamente progettato per soddisfare i requisiti di sorveglianza identificati dal North Atlantic Council e SACEUR. L’aeromobile a pilotaggio remoto RQ-4D della NATO AGS si basa sul velivolo della US Air Force Global Hawk block 40. È stato adattato in modo univoco per soddisfare i requisiti della NATO e per fornire una capacità di intelligence, sorveglianza e ricognizione all’avanguardia a vantaggio di tutti gli alleati dell’Alleanza Atlantica.