L’aereo da trasporto di nuova generazione Airbus A400M ha compiuto con successo una prima serie di contatti per il rifornimento in volo di un elicottero, nello specifico con un H225M operato da Airbus Helicopters. Nel corso di quattro voli, operati in condizioni diurne nel sud della Francia, l’A400M ha eseguito 51 contatti a secco segnando una tappa decisiva verso la sua piena capacità di tanker. I test sono stati eseguiti sotto il coordinamento del centro collaudi di volo francese della DGA – Direction Générale de l’Armement.
I test, che non hanno previsto carburante e sono stati eseguiti tra i 1.000 e i 10.000 piedi a una velocità fino a 105 nodi, hanno confermato i risultati positivi dei precedenti voli di prossimità condotti agli inizi del 2019. La fase successiva dei test di volo, che prevede le operazioni di contatto ‘a umido’, sono previste entro la fine del 2019, prima della certificazione finale nel 2021.
Su richiesta dellAgenzia francese per gli appalti della difesa (DGA), il programma di test di volo ha compreso anche le prime prove di prossimità tra l’A400M e un elicottero, necessarie nell’ambito dello studio di fattibilità per l’elicottero Guépard (il futuro elicottero militare multiruolo per le forze armate francesi). I test sono stati eseguiti con successo.
Il tanker A400M
L’A400M è certificato per essere rapidamente configurato come tanker, senza che sia necessaria una specifica versione dell’aeromobile. L’A400M trasporta fino a 50,8 tonnellate di carburante nelle ali e nello scatolato dell’ala centrale, senza ridurre la capacità della stiva. È inoltre possibile installare due serbatoi aggiuntivi, che forniscono ulteriori 5,7 tonnellate di carburante ciascuno. Il carburante trasportato nei serbatoi supplementari può essere diverso da quello dei serbatoi principali. Ciò consente all’A400M di rifornire diversi tipi di aeromobili.
In qualità di tanker, l’A400M ha già dimostrato la propria capacità di rifornire di carburante aeromobili da combattimento quali l’Eurofighter, il Rafale, il Tornado o l’F/A-18 alla velocità e altitudine preferite da ciascuno, ed è anche in grado di rifornire di carburante altri aerei di grandi dimensioni quali il C295, il C-130 un altro A400M.
Il rifornimento in volo di un elicottero è un’operazione tattica militare che prevede basse velocità e basse altitudini. Una volta dimostrata questa capacità e ottenuta la certificazione finale, l’A400M diventerà una delle poche aerocisterne al mondo in grado di eseguire questo tipo di missioni.


Photo credits: Airbus, DGA – Direction Générale de l’Armement