british airways 747 BOAC
Copyright: British Airways

Un 747 di British Airways con la livrea commemorativa della BOAC

Il 18 febbraio 2019 una grande folla si è riunita a Heathrow per assistere al tanto atteso arrivo di un Boeing 747 della British Airways dipinto nel design iconico del suo predecessore British Overseas Airways Corporation (BOAC), dipinto con la livrea speciale come parte delle celebrazioni del centenario della compagnia aerea.

Il velivolo è entrato nello stabilimento IAC all’aeroporto di Dublino il 5 febbraio dove è stato spogliato dell’attuale design di British Airways “Chatham Dockyard” prima di essere ridipinto con la livrea commemorativa speciale BOAC che adornava la flotta BOAC tra il 1964 e il 1974.

Alex Cruz, Presidente e CEO di British Airways, ha dichiarato: “L’enorme interesse che abbiamo avuto in questo progetto dimostra l’attaccamento di molte persone alla storia della British Airways. È qualcosa di cui siamo incredibilmente orgogliosi, quindi nel nostro centenario è un piacere celebrare il nostro passato guardando al futuro. Attendiamo con ansia molti altri momenti eccitanti come questo.

Dall’aeroporto di Dublino, il BOAC Boeing 747 è volato direttamente a Heathrow. Il suo successivo volo è partito il 19 febbraio, con il volo per New York JFK operato come volo BA117. Questo volo è stato particolarmente significativo in quanto è stato il primo in cui il B747 ha volato nei colori BOAC.

Dopodiché, l’aereo continuerà a volare sulle tratte della British Airways 747, esibendo orgogliosamente il design come parte delle celebrazioni del centenario della compagnia aerea. Il velivolo potrà essere tracciato utilizzando Flight Radar, che presenterà un’immagine speciale della livrea.

La livrea BOAC rimarrà sul Boeing 747 fino al suo ritiro nel 2023, per consentire a quanti più clienti possibile di avere la possibilità di vederlo. A questo punto, British Airways avrà ritirato la maggior parte della sua flotta 747, sostituendola con un nuovo velivolo all’avanguardia a lungo raggio. Ciò include la consegna di 18 A350 e 12 Boeing 787 Dreamliner nei prossimi quattro anni – che presenteranno nuove cabine e saranno più efficienti dal punto di vista ambientale – così come altri 26 aerei a corto raggio, tutti parte dell’investimento della compagnia per 6,5 miliardi di sterline.

BOAC e British Airways

Nel 1939 a seguito di una revisione del governo, Imperial Airways e British Airways vennero nazionalizzate per formare la British Overseas Airways Corporation (BOAC). I voli continentali e i voli nazionali furono effettuati da una nuova compagnia aerea, British European Airways (BEA) dal 1946. BOAC introdusse voli su New York nel 1946, in Giappone nel 1948, a Chicago nel 1954 e sulla costa occidentale degli Stati Uniti nel 1957. BEA sviluppò una rete domestica in vari punti del Regno Unito, tra cui Belfast, Edimburgo, Glasgow e Manchester.

Dal 1946 al 1960, BOAC e BEA furono i principali operatori britannici dei servizi di linea internazionali per passeggeri e merci e mantennero il ruolo pionieristico della Gran Bretagna nel settore. Gli anni ’50 videro il mondo entrare nell’era del jet passeggeri – guidato da BOAC, con il Comet che volò su Johannesburg nel 1952, dimezzando il tempo di volo precedente.

Nel 1972 le attività di BOAC e BEA furono riunite sotto il nuovo British Airways Board, con le compagnie aeree che si unirono come British Airways nel 1974. Nel luglio 1979, il governo annunciò l’intenzione di vendere azioni di British Airways e nel febbraio 1987 British Airways venne privatizzata.

Fonte: British Airways
Photo credits: British Airways, Stuart Bailey www.StuartBaileyPhoto.com