Ultimo Boeing 747
@ Boeing

L’ultimo iconico 747 Jumbo Jet è uscito dalla catena di montaggio della Boeing

Dopo 53 anni e 1.574 aerei, l’ultimo Boeing 747 “Jumbo Jet”, un 747-8F, è uscito dalla linea di montaggio ieri 06 dicembre 2022 diretto a servire come aereo cargo. Il jumbo jet, un tempo rivoluzionario, con il caratteristico rigonfiamento del secondo piano, è forse l’aereo più notevole e popolare che Boeing abbia mai costruito.

Boeing aveva segnalato nel 2020 che avrebbe smesso di costruire il 747, anche nella sua versione cargo, poiché i clienti stavano acquistando il 777F cargo, oggi più efficiente in termini di consumo di carburante o perché per risparmiare, dopo la crisi di Covid19, avevano iniziato a ricondizionare gli ex aerei passeggeri 747 come cargo. Non ci sono ancora piani ufficiali per la fabbrica di Everett, Washington, dove si costruisce il 747 dal 1967, ma Boeing prevede di tenerla aperta. Il Jumbo jet ha avuto sei varianti (747-100, 747-200, 747-SP, 747-300, 747-400 e 747-8).

Boeing ha consegnato i primi aerei passeggeri 747 nel dicembre 1969 a due compagnie aeree americani che non esistono più, la TWA e la Pan Am, mentre la Delta Air Lines è stata l’ultima compagnia aerea statunitense ad operare la versione passeggeri dell’aereo, nel 2017. Dalla sua entrata in servizio nel 1970, l’iconico aereo ha rivoluzionato i viaggi globali. Quello è stato l’ultimo anno in cui gli ultimi voli passeggeri del 747, sia di Delta che di United, hanno attirato grandi folle di fan dell’aereo, a testimonianza della sua popolarità duratura.

Per più di mezzo secolo, decine di migliaia di dipendenti Boeing hanno progettato e costruito questo magnifico aereo che ha davvero cambiato il mondo. Siamo orgogliosi che il 747 continuerà a volare in tutto il mondo per gli anni a venire”, ha dichiarato Kim Smith, Boeing Vice President e General Manager dei programmi 747 e 767.

Boeing non ha più costruito una versione passeggeri dell’aereo da quando ha consegnato l’ultimo aereo alla Korean Airlines sempre nel 2017. Quest’ultimo 747 cargo sarà consegnato all’inizio del 2023 ad Atlas Air Worldwide Holdings che gestirà l’aereo per la società di logistica svizzera Kuehne+Nagel. Il velivolo sarà trasportato in un altro stabilimento Boeing per la verniciatura e altri dettagli finali, prima di essere consegnato ad Atlas all’inizio del prossimo anno.

Atlas Air ha attualmente 53 aeromobili 747 nella sua flotta, che lo rende al momento il più grande operatore di Jumbo Jet al mondo, divisa tra il 747-400 e il 747-8F. Inoltre, Atlas è anche cliente Boeing per i modelli 737, 767 e 777.

I giorni del 747 come aereo passeggeri sono ormai quasi completamente alle spalle. Le compagnie aeree si sono allontanate dagli aerei di grandi dimensioni con quattro motori e ad alto consumo di carburante come il 747 con la crisi pandemica. I Boeing 777 e 787 Dreamliner a doppio corridoio e bimotori e più efficienti in termini di consumo di carburante hanno preso il posto dei quadrimotori insieme ai concorrenti del principale rivale Airbus che ha chiuso la produzione del suo A380 dopo 14 anni con la consegna dell’ultimo velivolo lo scorso anno. Il Boeing 747-8 era l’ultima scommessa di Boeing per dare vita all’eredità della ‘Regina dei Cieli’, ma il jet ha venduto solo 150 unità contro le 300 unità stimate dal produttore.

Nel 1990, c’erano 542 Boeing 747 che costituivano il 28% della flotta mondiale di passeggeri wide-body secondo i dati del CAPA – Center for Aviation. Oggi ci sono solo 44 versioni passeggeri del 747 ancora in servizio, secondo la società di analisi dell’aviazione Cirium. Più della metà di questi, 25 aerei, sono operati da Lufthansa. Anche Qantas, KLM e British Airways hanno messo a terra definitivamente i loro 747 nel 2020. Questo numero è in calo rispetto agli oltre 130 aerei che erano in servizio come jet passeggeri alla fine del 2019, poco prima che la pandemia paralizzasse la domanda di viaggi aerei, in particolare sulle rotte internazionali su cui venivano utilizzati principalmente il 747 e altri jet widebody.

La maggior parte di quelle versioni passeggeri dei jet fu messa a terra durante i primi mesi della pandemia e non è mai tornata in servizio. Ma ci sono ancora 314 velivoli 747 versione cargo ancora operativi, sempre secondo Cirium, molti dei quali inizialmente utilizzati come aerei passeggeri prima di essere trasformati in cargo. Il 747 comprende il 21% della flotta cargo mondiale, in calo rispetto al 71% nel 1990, secondo CAPA e in questa veste il 747 è un velivolo incredibilmente capace, con una capacità che non ha eguali in nessun altro cargo in produzione con un carico utile massimo di 307.000 libbre (circa 137 tonnellate) fino al 20% in più e con il 16% in meno di consumo di carburante rispetto alla generazione precedente, il 747-400F. Ma mentre le compagnie aeree si preparano a standard di emissioni più severi Boeing sta ora vendendo una versione cargo del 777X.

Il 747 era persino abbastanza grande da essere utilizzato per trasportare lo Space Shuttle dalle piste di atterraggio in California al suo sito di lancio in Florida. Ed è ora pronto a lanciare un nuovo tipo di veicolo spaziale, quello di Virgin Galactic, già la prossima settimana. Con i suoi 76,2 m, il 747-8 è l’aereo commerciale più lungo in servizio. Alle velocità di crociera standard, il 747-8 percorre all’incirca la lunghezza di tre campi da calcio FIFA o NFL al secondo. Inoltre il 747 funge ancora da Air Force One e due nuovi aerei già assemblati sono attualmente in fase di lavorazione per essere trasformati nella prossima generazione del jet presidenziale americano.