L’ultimo velivolo Boeing 747-400 “Wunala” (matricola VH-OEJ) della Qantas Airways ha disegnato una coda di canguro nel cielo al largo della costa australiana all’inizio del suo volo finale per andare in pensione nel deserto del Mojave, USA, lo scorso 22 luglio 2020 (volo QF7474), concludendo quasi mezzo secolo di servizio operativo presso il vettore australiano. Un addio inizialmente previsto per la fine dell’anno ma anticipato di alcuni mesi a causa della pandemia di Covid-19. Il velivolo ha consegnato un carico di merci a Los Angeles prima di volare sul Mojave.
L’amministratore delegato di Qantas Alan Joyce, che ha firmato l’aereo prima che decollasse dall’aeroporto di Sydney, ha affermato che il modello ha contribuito a rendere i viaggi internazionali più convenienti per gli australiani e a rendere meno pesante la distanza della nazione dal resto del mondo. Grazie alla sua mole ed autonomia è stato usato anche in svariate occasioni in supporto della popolazione in occasione di calamità naturali. L’ultimo proprio per rimpatriare gli australiani da Wuhan a febbraio per l’emergenza Coronavirus.
I 747 della Qantas, il primo dei quali un 747-200 fu consegnato nell’agosto del 1971, hanno trasportato oltre 250 milioni di persone in quasi mezzo secolo di servizio, tra cui la regina Elisabetta II e tutte le squadre olimpiche australiane dal 1984. Qantas era una volta l’unica compagnia aerea al mondo con una intera flotta di 747 passeggeri, utilizzati in sei diverse configurazioni. Joyce ha dichiarato che Qantas ha venduto cinque dei suoi Boeing 747 alla General Electric mentre, nell’ottobre 2019, un 747 era stato venduto alla Rolls-Royce per essere convertito come banco di test volante per lo sviluppo dei futuri motori del costruttore inglese.
Il quadrimotore della Boeing con un’economia di gestione meno favorevole rispetto ai 787 di nuova generazione e agli Airbus A350 era caduto in disuso anche prima della pandemia di coronavirus ma Qantas, British Airways, Virgin Atlantic e KLM hanno accelerato i piani di pensionamento purtroppo proprio a causa della mancanza di domanda di viaggio internazionale causata dall’emergenza sanitaria mondiale del Coronavirus.
Boeing, che negli ultimi anni ha prodotto l’ultima versione del 747 principalmente come aereo cargo, e i suoi fornitori avevano già segnalato la fine vita dell’aereo quando avevano fissato il numero finale di parti necessarie per il programma almeno un anno fa. Oggi ci sono solo 30 747 aerei passeggeri rimasti in servizio a livello globale e 132 in deposito, secondo quanto segnalato dal software Cirium, con i cargo che rappresentano il 93% della tipologia di velivolo ancora in volo.
Farewell, #Queenoftheskies✈️Today, the last 747 in our fleet, VH-OEJ departed Australia for the final time – adding a special display en roo-te to the US🦘#747farewell pic.twitter.com/KXzNKhxFOH
— Qantas (@Qantas) July 22, 2020
I Boeing 747 della Qantas
- Il primo 747-238 fu il VH-EBA, chiamato City of Canberra e il primo volo di un 747 in assoluto della Qantas fu il 17 settembre 1971 da Sydney a Singapore (via Melbourne), con 55 passeggeri di prima classe e 239 passeggeri in economia.
- In quasi 50 anni di servizio, la flotta di aerei Boeing 747 della Qantas ha sorvolato oltre 3,6 miliardi di chilometri, l’equivalente di 4.700 viaggi di ritorno sulla luna o 90.000 volte il giro del mondo.
- Qantas gestiva un numero totale di 65 aeromobili Boeing 747 inclusi 747-100, 747-200, 747-SP, 747-300, 747-400 e 747-400ER e ciascuno aveva capacità specifiche come per i motori per consentire le operazioni a lungo raggio.
- Il 747-SP fu il primo modello 747 che consentì operazioni non-stop attraverso il Pacifico nel 1984, il che significava che i viaggiatori non dovevano più “saltare” attraverso il Pacifico e potevano volare dall’Australia alla costa occidentale degli Stati Uniti senza scali. Il 747-400 che Qantas operò dal 1989 aprì i collegamenti con le città della costa occidentale degli Stati Uniti senza scalo e con uno scalo verso le capitali europee.
- Nel 1979, Qantas divenne la prima compagnia aerea a gestire una flotta interamente composta da Boeing 747.
- Il 747 ha anche battuto dei record, esempio nel 1989, quando un equipaggio della Qantas fece volare un primo volo commerciale non-stop al mondo da Londra a Sydney in 20 ore e nove minuti. Quel record trentennale è stato battuto solo nel 2019, quando Qantas ha volato con un 787 Dreamliner la tratta senza scalo Londra-Sydney in 19 ore e 19 minuti.
- I modelli Qantas 747-200, -300 e -400 avevano la capacità di trasportare un motore aggiuntivo sui voli commerciali, una funzionalità che era ampiamente utilizzata nei primi giorni dell’utilizzo del 747-200 quando l’affidabilità dei motori non era ancora elevata e c’era la necessità di trasportare un motore in giro per il mondo per la manutenzione dei velivoli. La maggiore affidabilità dei motori dei modelli 747-400 e 747-400ER ha reso superflua questa capacità.
Immagini: Qantas Airways