Il 6 Agosto il sesto esemplare del velivolo a pilotaggio remoto UAV MQ-1C Gray Eagle Extended Range (MQ-1C ER) ha completato con successo un volo di 41,9 superando l’obiettivo prefissato dal costruttore di 40 ore.
L’Unmanned Aircraft System (UAS), progettato e sviluppato dalla General Atomics Aeronautical Systems, Inc. (GA-ASI) ha volato nell’area di El Mirage, in California, con una configurazione dimostrativa per lo U.S. Army. Dal primo volo del MQ-1C ER avvenuto il 29 Ottobre 2016, il velivolo è stato già impegnato in 43 voli di test e ha accumulato più di 260 ore di volo.
Il velivolo MQ-1C ER rappresenta un significativo passo avanti in termini di capacità operativa rispetto all’attuale MQ-1C e diventerà sicuramente un assetto di alto valore nel supporto alle forze terrestri sul campo di battaglia.
Il velivolo di produzione verrà sottoposto a fine agosto ai primi di test di valutazione dell’Army’s First Article Test (FAT). Il FAT dovrà dimostrare e valutare le capacità operative e di missione del MQ-1C ER, capacità che includono l’incremento del raggio d’azione, l’incremento dell’autonomia e il carico bellico trasportato.
A gennaio 2018, il MQ-1C ER sarà invece sottoposto al Logistics Demonstration (Log Demo) durante il quale sarà valutato il livello e la facilità di manutenzione. A seguire a marzo 2018, i test del Follow-on Operational Test and Evaluation2 (FOTE2) dovranno dimostrare l’operatività del velivolo a parità dei requisiti di utilizzo richiesti dallo US Army in preparazione della messa in campo del velivolo pianificata per agosto 2018.
Fonte: GA-ASI General Atomics Aeronautical Systems