X

Tra un F-35 ed un F-22, ecco la migliore immagine del nuovo caccia stealth cinese J-35 forse destinato alle operazioni navali imbarcate

@ 鼎盛风清 from Weibo

Ieri è circolata sui social media quella che sembra essere la prima immagine ad alta risoluzione di uno dei prototipi del caccia stealth  imbarcato cinese Shenyang J-35, indicato anche come FC-31, il secondo caccia stealth cinese. Nelle immagini sono visibili numerosi dettagli interessanti sull’aereo, con numero di serie 35003 e una livrea tattica grigia con insegne nazionali a bassa visibilità.

Mentre il J-20, il primo caccia stealth cinese è stato sviluppato dal Chengdu Aircraft Industry Group, l’FC-31/J-35 è stato sviluppato dalla rivale Shenyang Aircraft Corporation, che tradizionalmente si era concentrata principalmente sullo sviluppo di derivati ​​indigeni migliorati dei progetti sovietici come il J-16 e il J-11B basati sul progetto sovietico del Su-27 Flanker.

Chengdu aveva anche sviluppato il J-15, che è attualmente l’unico caccia operativo cinese imbarcato su portaerei, e ha una cellula molto più grande del J-35. Il nuovo caccia stealth non dovrebbe sostituire il J-15, ma piuttosto volare al suo fianco in un ruolo complementare proprio come il caccia stealth F-35C della US Navy vola insieme agli F-18E Super Hornet Block.

Le prime immagini a bassa risoluzione del velivolo J-35 erano emerse alla fine dello scorso anno e mostravano l’aereo ancora con la verniciatura di fabbrica. Ora questa nuova immagine offre una migliore visuale dell’aereo e di alcune sue caratteristiche come, in primo luogo, la matricola 35003 che indicherebbe questo aereo come il terzo prototipo. Il design generale del velivolo lo classificherebbe come a bassa osservabilità.

Naturalmente la prima cosa che balza agli occhi è una certa (!!) somiglianza ai caccia stealth statunitensi F-22 e F-35 come appare subito dalla conformazione e dall’apertura del tettuccio praticamente identica a quella dell’F-35 o alla conformazione posteriore con i due motori più simile all’F-22.

Il jet americano F-35 utilizza questa particolare apertura del tettuccio soprattutto a causa della presenza della ventola del motore, dietro la cabina di pilotaggio, utilizzata per il decollo corto e l’atterraggio verticale della versione “B” la STOVL. Ora non essendoci indicazioni sullo sviluppo di una versione del J-35 cinese ad atterraggio verticale non è chiara la scelta di questa configurazione.

Copia o indicazione che a breve vedremo un J-35 atterrare verticalmente su una unità d’assalto cinese classe Tipo 075 da 35.000 tonnellate? Queste unità d’assalto che oggi schierano velivoli ad ala rotante, in un prossimo futuro si ipotizza che potranno imbarcare anche velivoli a decollo corto ed atterraggio verticale.

Un altro dettaglio ora particolarmente evidente riguarda i motori con gli ugelli di scarico seghettati. Non è ancora chiara la motorizzazione del jet cinese, si parla di una prima versione equipaggiata con i motori WS-13 sostituiti in seguito con i WS-19 tutti di produzione nazionale. La serie WS-13 è simile sia nella forma che nelle prestazioni all’RD-93 di fabbricazione russa. Avrebbe un peso massimo al decollo di 28 tonnellate, una tangenza operativa di 15 chilometri e una velocità massima di Mach 1,8 (2.205 km/h).

Confermata la presenza di una torretta montata sul muso del velivolo, apparentemente analoga al sistema di mira elettro-ottico dell’F-35 (EOTS – Electro-Optical Targeting System), e la doppia ruota sul carrello anteriore. Quello che sembra mancare rispetto alle prime immagini è il meccanismo di piegatura delle ali che poteva confermare la destinazione d’uso alle operazioni da portaerei.

Secondo quanto aveva dichiarato il produttore, allo Zhuhai Air Show 2021, l’FC-31/J-35 avrebbe un alto tasso di sopravvivenza in ambienti ostili e una bassa firma radar, contromisure elettroniche avanzate, una forte capacità di raccolta e gestione delle informazioni, un’eccezionale consapevolezza della situazione e capacità di combattimento beyond-visual-range.

Chiaramente, se confermate, le sue caratteristiche, di invisibilità/furtività e le sue caratteristiche tecnologiche moderne, fornirebbero alla Marina Militare cinese (People’s Liberation Army Navy – Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione Cinese) una nuova capacità significativa per soddisfare le sue ambizioni di proiezione di potenza.

Non è difficile immaginare che, quando la portaerei Fujian (CV-18) classe Type 003 imbarcherà uno stormo completo nei prossimi anni, questo non sarà molto diverso da un Carrier Air Wing della Marina degli Stati Uniti con il suo mix di caccia, aerei radar e jammer, sebbene l’Air Wing cinese ad oggi manchi ancora di alcuni velivoli specializzati come aero-rifornitori e convertiplani da trasporto. Sempre che il J-35 sia veramente destinato alle operazioni navali imbarcate.

Da quanto dichiarato dalla Cina, un J-35 dovrebbe essere la star dell0 Zhuhai Air Show 2022 che è attualmente previsto per il prossimo mese di novembre.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Categorie: News Militari
Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto