Ricevo pubblico il diario di Bordo di Pino. “Dopo l’allegra e spensierata serata che gli Amici dell’Aviosuperficie Falcone ci hanno regalato e dopo una rilassante dormita presso l’accogliente e ben fornita foresteria (24 posti letto in svariate camere tutte ben arredate e fornite di bagno esclusivo e aria condizionata), si parte alla volta di Calatabiano (CT).
Meteo variabile su tutta la tratta (sia quella tirrenica che ionica) e, all’atterraggio, siamo accolti – con vento al traverso di 40 kmh – dal gestore Giuseppe Coco, che si è immediatamente prodigato per fornire il carburante agli “assetati velivoli” e allietare gli aeroviaggiatori con gustosissime granite e gelato.
Il campo di Calatabiano è nato verso la fine degli anni 80, per volere di Angelo D’Arrigo e di altri sei grandi e convinti appassionati, è oggi gestita dalla società Triavio srl. È considerata, per la sua conformazione, una “portaerei”, ed è Partner di Piloti di Classe, con spiccato orientatamento verso l’avioturismo. Infatti, a pochi metri dal campo, vi è l’agriturismo Sierra San Biagio, dotata di camere, ristorante e una validissima piscina, che riesce a stemperare le temperature degli accaldati piloti.
Molto gradita ed importante è stata la presenza del referente regionale siciliano debba nostra Assocuazione Salvatore Bombardiere, che ha ben coordinato atterraggi e decolli dal campo. Dopo pranzo, comprensivo di tuffo in piscina, partenza con breve trasferimento alla volta di Avola-Gallina.
3^ Tappa Calatabiano – Avola Gallina.
L’aviosuperficie di Avola – già Partner di Piloti di Classe – è di proprietà di Renato Palmieri, personaggio molto noto nel nostro mondo per la sua profonda passione per il volo che, senza problemi di sorta, ha sempre messo a disposizione il suo campo a tutti coloro che vogliono raggiungere la costa nel Golfo di Noto e di Siracusa e godere la cultura e le specialità del luogo e dei suoi dintorni.
Messi a “dormire” i ventidue aerei, trasferimento in vari alberghi avolesi per il meritato rilassamento; in serata, grande cena a base di ottimo e freschissimo pesce, servito da Filippo, titolare del ristorante “il Marinaio Bistrot” di Avola.
Domani? Riposo e gran bagni nelle belle spiagge caraibiche di Avola e zone limitrofe; appuntamento al 2 agosto per raccontarvi i trasferimenti a Sibari e Terni.
Stay tuned…..”
Ringraziamo Pino per il puntuale diario di bordo e facciamo un grosso in bocca al lupo a tutti i partecipanti. A domani
Testo e immagini: Piloti di Classe
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.