@ Piloti di classe

Tour Italy 2022: 8^ e 9^ tappa del Tour Italy 2022

In mattinata lasciamo Calcinate al Lago per atterrare a Carzago di Calvagese della Riviera (Bs), sull’aviosuperficie di proprietà della “Luciano Sorlini spa”, famosissima azienda che vende, ripara e revisiona motori aeronautici ed altre componenti strumentali degli aerei.
Ad accoglierci c’è la Signora dell’Aria: il Presidente Silvia Sorlini, coadiuvata dalla sua simpaticissima e preparata Assistente nonché figlia Giulia Marchi, si prodigano nel ristorare ed intrattenere gli accaldati equipaggi.

Negli hangar Sorlini c’è davvero da “farsi gli occhi” con le “vecchie glorie dell’Aria”, che si lasciano ammirare in tutto il loro splendore: Beech A36TC “Bonanza”, Fiat G46-4B, HARVARD IV, Avia FL3, Saab 91C, Piper L-4, Macchi MB 308 e tanto ancora. Nel frattempo si aggrega un’altra importantissima figura dell’azienda e della famiglia, Giovanni Marchi – marito di Silvia e papà di Giulia –  indiscusso esperto aeronautico e pilota di grande esperienza.

Foto, brindisi, scambi di idee e poi, tutti a bordo di un bus per il trasferimento in ristorante. Nell’alternarsi di ottimi piatti a base di pesce c’è ancora spazio per continuare a discutere di tecnologie aeronautiche. Il rientro in azienda è  caratterizzato dalla visita alle officine – il cuore pulsante della Sorlini, ove l’Ing Comencioli, con grande disponibilità, ha spiegato tutte le procedure operative messe in campo dagli esperti tecnici e dalle figure amministrative dell’azienda ed ha risposto alle innumerevoli  domande e dei piloti. Un ringraziamento è doveroso a Silvia, Giulia e Giovanni, per aver interamente donato ai Piloti di Classe una opportunità molto valida, che ha certamente arricchito il bagaglio tecnico-culturale di ognuno.

L’ultima tratta della giornata  verso est, sull’aviosuperficie “Luciano Narder” di Salgareda (TV)

Giunti nei pressi del circuito di traffico dell’aviosuperficie “Narder” in frequenza radio si riconosce la voce di Fausto Pittino, controllore di volo che ha operato per molti anni nei settori di controllo degli spazi aerei del Nord-Est, che con puntualità è precisione, coordina tutte le operazioni fino all’atterraggio. La pista è perfetta tanto da apparire più un campo da golf che di aviazione. Massimiliano Narder è il proprietario del sito e assieme ai suoi collaboratori, si prodiga a farci parcheggiare e rifornire gli aerei.

Davanti ad un hangar, una grande tenda è già preparata con tavoli e panche; attorno ad essa ben sette famose aziende vitivinicole della zona di Salgareda e Campodipietra attendono i Piloti di Classe per la degustazione dei loro pregiati vini. Poco distante un gigantesco spiedo sta completando la cottura di un invitante mix di carni e un paio di griglie sono già roventi. Massimiliano Narder ci tiene moltissimo a ricordare suo padre Luciano, recentemente mancato, che 40 anni fa diede vita all’aviosuperficie che oggi porta il suo nome e che per le peculiarità di quella zona, ha assunto una spiccata vocazione turistico-culturale ed enogastronomica di grande qualità.

Il Dott. Andrea Favaretto – Sindaco di Salgareda – ci onora con la sua presenza e ci presenta caratteristiche e peculiarità del territorio da lui amministrato, consegnando al nostro presidente Teodorani, due libri che narrano di Salgareda. Con il dono di targhe e libri, ha inizio la festa, accompagnata da ottimi piatti e altrettanti ottimi vini. Musica e danze hanno allietato una splendida serata, terminata con il trasferimento in un vicino hotel.

Domani tappa finale a Lugo di Romagna

Ringraziamo Pino per il puntuale diario di bordo e facciamo un grosso in bocca al lupo a tutti i partecipanti. A domani

Testo e immagini: Piloti di Classe

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.