La RAF (Royal Air Force) smetterà di addestrare nuovi piloti e navigatori sul caccia-bombardiere da interdizione Panavia Tornado GR4, il primo vero aereo prodotto ed entrato in servizio quale frutto della collaborazione tra le industrie e governi di Regno Unito, Germania e Italia.
Lo Squadron XV (R) Tornado GR4 Operational Conversion Unit basato a Lossiemouth, dal 1998 si occupa dell’addestramento dei piloti britannici sul jet paneuropeo dopo la chiusura dell’analogo centro multinazionale di Cottesmore TTTE ed inevitabilmente, con la decisione presa dal MoD inglese, verrà sciolto.
L’aviazione britannica rischiererà il personale del gruppo di volo sulla RAF Marham da dove tutti i Tornado britannici continueranno a prestare servizio sino al loro definitivo ritiro, un po’ come ha già fatto la nostra Aeronautica Militare facendo convergere tutti i “Tonka”, ancora operativi, sull’Aerobase bresciana di Ghedi.
Sulla RAF Marham, peraltro, verranno rischierati tutti i nuovi caccia americani Lockheed Martin F-35 in corso di acquisizione e destinati a sostituire proprio i Tornado.
Sui compiti d’attacco al suolo però, la RAF non perderà capacità significative: da sempre ha puntato sullo sviluppo multiruolo dell’altro caccia europeo in servizio, il moderno Eurofighter Typhoon Tranche 3 visto in volo, nei mesi scorsi, esibirsi con un carico bellico impressionante agganciato ai piloni ventrali.
Ricordiamo che la RAF ha sempre utilizzato con successo i suoi Tornado in tutti i teatri operativi nella quale è stata impegnata negli ultimi anni. Iraq
E’ iniziato così il tramonto dell’amatissimo “TONKA”, ma che per fortuna vedremo ancora in volo per diversi anni.
Testo e immagini: Gianluca Conversi