motore F135 Australia
@ TAE Aerospace

TAE Aerospace raggiunge la Initial Depot Capability per la manutenzione del motore Pratt & Whitney F135 per gli F-35 di Australia, Corea del Sud, Giappone e forze degli Stati Uniti presenti nella regione

TAE Aerospace ha annunciato di aver raggiunto con successo tutti i requisiti di Initial Depot Capability (IDC) per la riparazione e la revisione del motore Pratt & Whitney F135, che alimenta tutte e tre le varianti del caccia F-35 Lightning II di quinta generazione. Con questo risultato, l’impianto F135 Maintenance, Repair, Overhaul & Upgrade (MRO &U) di TAE Aerospace in Australia diventa il primo centro pienamente operativo nella regione Asia-Pacifico per i motori F135, a supporto degli operatori di F-35 di Australia, Corea del Sud, Giappone e forze degli Stati Uniti presenti nella regione.

Il processo in quattro fasi per realizzare la IDC è iniziato con la costruzione del nuovo impianto MRO&U di TAE Aerospace a Ipswich, nel Queensland. Questo è stato seguito dal raggiungimento della IDC per il modulo ventola nel 2020 e poi dal modulo di alimentazione nel 2021. L’elemento finale per soddisfare tutti i requisiti IDC è stata la qualificazione della struttura aggiornata F135 Engine Test Cell situata presso la base delle forze aeree australiane di Amberley nel Queensland, che si è verificata all’inizio di quest’anno.

L’investimento effettuato dal Commonwealth of Australia e da TAE Aerospace negli ultimi quattro anni si tradurrà in benefici a lungo termine sia per l’Australia, con un’importante capacità industriale nazionale ora disponibile nel paese, sia a livello locale attraverso la creazione di molti posti di lavoro nei prossimi anni“, ha dichiarato Andrew Sanderson, CEO di TAE Aerospace.

Ottenere la Initial Depot Capability per il motore F135 significa che TAE Aerospace è ora autorizzata a condurre l’intero processo si manutenzione, riparazione e sostituzione del motore, oltre al testing prima di restituire i moduli o i motori completi agli operatori regionali di F-35 attraverso la soluzione di supporto globale del programma.

Ci congratuliamo con l’intero team TAE Aerospace per aver raggiunto tutti i requisiti IDC per il motore F135“, ha dichiarato Andre McMillian, vice president, Sustainment Operations for Pratt & Whitney Military Engines. “Con questo obiettivo, l’Australia si unisce alla rete globale di depositi di motori F135 e svolgerà un ruolo fondamentale nel supporto della  flotta globale di F-35. Pratt & Whitney estende un sentito ringraziamento a TAE e al DoD australiano per il loro investimento di personale e capitale di talento per soddisfare questa significativa esigenza del programma“.

Forti partnership tra il Commonwealth, gli OEM globali e l’industria australiana sono fondamentali per supportare la capacità di potenza aerea nella nostra regione“, ha aggiunto Sanderson. “La stretta collaborazione ci ha permesso di sostenere questa importante capacità, alla base dell’obiettivo dell’Australia di raggiungere una capacità MRO &U nazionale per il motore F135“.

L’F135 di quinta generazione è il motore da combattimento più avanzato e potente al mondo, con una serie di attributi prestazionali che offrono un cambiamento di passo nella capacità operativa rispetto ai motori di quarta generazione. Ciò include oltre 40.000 libbre di spinta; un aumento del 50% della capacità di gestione termica che consente l’utilizzo dell’intero spettro di armi e sensori del velivolo F-35; un sistema di controllo del motore integrato preciso e reattivo che consente al pilota di concentrarsi sulla missione e una firma a bassa osservabilità senza pari che consente all’F-35 di condurre operazioni nei moderni ambienti Anti-Access / Area Denial (A2AD).

Inoltre,l’F135 è il motore da combattimento più affidabile che Pratt & Whitney abbia mai costruito nei suoi 97 anni di storia. Con il suo design avanzato resistente ai danni e il monitoraggio prognostico del suo funzionamento completamente integrato, l’attuale versione di produzione dell’F135 supera di gran lunga le specifiche per le ore di volo medie tra le rimozioni del motore per la manutenzione, con la flotta globale che ha raggiunto tassi medi di capacità di missione superiori al 90%.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.