swiss airlines 777
Copyright: Swiss International Air Lines

Swiss mostra in un video come un 777 passeggeri diventa un cargo

Le compagnie aeree in questo periodo di emergenza sanitaria hanno riempito il ventre dei propri aerei passeggeri per voli cargo, così hanno letteralmente impilato, sistemato e assicurato pallet e scatole su e tra i sedili degli aerei. Mentre la domanda di merci è continuata ad aumentare settimana sopo settimana, molte compagnie si sono rese conto che potevano impiegare meglio alcuni dei suoi velivoli per il trasporto merci sul lungo raggio, così alcune hanno iniziato ad eliminare i posti dei passeggeri per aumentare la capacità di trasporto. SWISS ha pubblicato un video che mostra come si presenta il processo di trasformazione di un suo Boeing 777 da velivolo passeggeri a “cargo”.

Come abbiamo raccontato nelle scorse settimane la domanda dei voli passeggeri è precipitata, mentre la domanda di trasporto aereo di merci dedicato è aumentata in modo significativo negli ultimi mesi. Tanto che le compagnie aeree commerciali hanno trasformato i jet passeggeri in solo merci smontando i sedili per far posto a pallet e scatole in cabina. Questi aerei così modificati in maniera “improvvisata” sono chiamati “CARRY-freighters” oppure “Preighter” della Lufthansa.

Dal video non si evince quanto tempo effettivamente viene impiegato per la rimozione dei posti, ma sembrerebbe essere fatto in un giornoe senza troppe difficoltà tecniche. Swiss sta trasformando provvisoriamente quattro suoi 777 in cargo, la metà degli otto aerei di questo modello che la compagnia aerea ha nella sua flotta. Swiss ha inoltre dichiarato che a fine giugno avrà operato 360 voli di sola merce tra Europa, Asia e Stati Uniti.

La compagnia aerea svizzera ha confermato di aver effettuato già oltre 200 voli cargo da marzo, inizialmente per trasportare forniture mediche tra Asia e Svizzera. Sotto la sua divisione del trasporto aereo Swiss WorldCargo, il vettore ha trasportato oltre 4.000 tonnellate da quando la pandemia ha bloccato il traffico regolare di passeggeri.

Aerei passeggeri commerciali che diventano aerei cargo per l’emergenza COVID-19

Swiss non è la sola compagnia del gruppo Lufthansa ad aver sfruttato le rotte di spedizione e la domanda di trasporto merci per cercare di fare incassi alternativi in era pandemica. Austrian Airlines ha convertito due suoi 777-200ER, e Lufthansa ha rimosso i sedili da cinque dei suoi Airbus A330-300 e sta lavorando alla conversione di un A380 per uso merci. Lufthansa Technik ha avuto, infatti, il primo ordine per la trasformazione del primo Airbus A380 da passeggeri a cargo. Dal comunicato stampa rilasciato non è ancora chiaro se la trasformazione sarà o meno temporanea, ma è emerso che sono in corso già più 15 progetti del genere scaturiti dalle richieste di più di 40 vettori aerei.

Allo stesso modo, ad esempio in Cina, Air China ha modificato tre 777-300ER, mentre China Southern utilizza una coppia di A330-300, Hainan Airlines due A330-300 e Xiamen Airlines quattro Boeing 737-800.

China Eastern Airlines sta guidando la carica nello schieramento di aerei passeggeri con posti rimossi per servizi cargo con 13 Airbus A330-200 che ora operano in questa configurazione temporanea. Questi velivoli costituiscono circa un terzo dei circa 40 velivoli che i ricercatori di Cirium hanno finora confermato di essere stati riorganizzati in questo modo a livello globale.