Rega soccorso aereo in Svizzera
@ REGA

Svizzera: prime missioni di soccorso per il nuovo elicottero Airbus H145 pentapala della Rega che raggiunge anche 20.000 missioni nel 2022

Lo scorso 17 dicembre 2022 il nuovo elicottero per il soccorso, Airbus Helicopters H145 con rotore a cinque pale, della Rega immatricolato HB-ZQO è entrato in servizio presso la base elicotteri di Sion (18), e la prima missione non si è fatta attendere. La base di Sion è la prima delle 14 basi Rega a prendere in consegna il nuovo elicottero di soccorso.

Nello stesso pomeriggio l’equipaggio della base Rega 18 ha aiutato un paziente con un problema medico a Gstaad e poi ha trasferito alcuni pazienti gravemente malati dagli ospedali periferici all’Inselspital Bern in altre due missioni quel giorno. Il nuovo elicottero H145 a cinque pale, è stato utilizzato più volte anche il giorno seguente, principalmente per gli appassionati di sport invernali feriti.

Il nuovo elicottero di soccorso H145 è un elicottero tecnicamente maturo e molto potente, consigliato per le missioni in alta montagna, anche grazie al rotore a cinque pale. Il nuovo rotore a cinque pale offre generalmente più opzioni e più sicurezza nella missione di soccorso aumentando la capacità di carico utile dell’elicottero di 150 chilogrammi.

Di conseguenza, l’equipaggio dispone di riserve di potenza significativamente maggiori durante le operazioni in montagna, il che aumenta la sicurezza stessa della macchina, oppure può trasportare a bordo attrezzature o specialisti aggiuntivi, se necessario. L’H145 dispone inoltre di una cabina spaziosa con spazio sufficiente per le attrezzature mediche e qualsiasi intervento medico, che è particolarmente importante durante il trasferimento di pazienti in terapia intensiva.

Dal 2024 il nuovo H145 sarà utilizzato su tutte le 14 basi della Rega. All’inizio di dicembre di quest’anno sono stati firmati i contratti con il produttore Airbus Helicopters. Tra il 2024 e il 2026 la Guardia aerea svizzera di soccorso Rega rinnoverà la sua intera flotta di elicotteri e in futuro si affiderà a una flotta omogenea composta da 21 elicotteri di soccorso dell’ultima versione a cinque pale del tipo H145 costruita da Airbus Helicopters.

Nel marzo di quest’anno la Rega aveva già acquistato nove H145 con l’innovativo rotore a cinque pale e oggi è stato firmato il contratto per l’acquisto di altri dodici elicotteri di soccorso del medesimo tipo. Questi entreranno in servizio presso le basi di montagna dal 2024/2025, per sostituire l’attuale flotta degli AW109SP “Da Vinci”. L’affidabilità della sua flotta è quindi un fattore decisivo. Per questo motivo gli elicotteri “Da Vinci”, acquistati nel 2009 e che hanno dato buona prova di sé in missione, dal 2024 saranno sostituiti dai moderni e potenti H145 con rotore a cinque pale. La Rega venderà gli AW109SP “Da Vinci” fuori servizio e gli Airbus H145 a quattro pale.

Con i nuovi elicotteri di soccorso, i costi di manutenzione potranno essere ridotti e l’eccellente disponibilità della flotta continuerà a essere garantita. Con la decisione a favore dell’H145, la Rega punta su una flotta omogenea. “Con questa decisione, garantiamo che la Rega possa continuare a fornire ai suoi pazienti soccorso aereo medicalizzato affidabile e professionale“, afferma Ernst Kohler, CEO della Rega.

Per entrare più nel dettaglio dell’elicottero Airbus H145 pentapala in versione HEMS, lo scorso mese di settembre siamo andati a vedere da vicino quello operato da Elifriulia ed abbiamo parlato con uno dei piloti dell’azienda che ci ha spiegato, in un walkaround, le caratteristiche dell’elicottero. Potete leggere qui il nostro articolo.

Rega soccorso aereo in Svizzera

Con quattordici basi operative HEMS distribuite sul territorio nazionale, la Rega fornisce cure mediche aeree di base 24 ore su 24. Lo scorso anno gli equipaggi degli elicotteri hanno effettuato 14.330 missioni, tra cui il trasporto di 471 pazienti COVID. Nei giorni scorsi, la centrale operativa della Guardia aerea svizzera di soccorso Rega ha raggiunto le 20.000 missioni di quest’anno, un numero mai raggiunto prima nei suoi 70 anni di storia. L’equipaggio della base Rega di San Gallo ha trasportato un neonato all’ospedale pediatrico di San Gallo utilizzando l’incubatrice mobile.

Durante queste missioni così complesse, l’equipaggio Rega è sempre accompagnato da un’équipe specializzata in neonatologia. Gli elicotteri di soccorso e i jet ambulanza della Rega trasportano ogni anno fra i 200 e i 300 bimbi nati prematuri. Ad oggi sono infatti già state organizzate quasi 2000 missioni in più rispetto all’intero anno 2021 (14.330 elicotteri, 859 aerei, 2.707 ambulanze). Anche i tre jet ambulanza della Rega, i Challenger 650, che rimpatriano pazienti da tutto il mondo, hanno registrato un maggior numero di missioni rispetto all’anno scorso.

Immagini: REGA