X

Sua Altezza Sheikha Mozah Bint Marwan Al Maktoum è la prima donna a pilotare il convertiplano Leonardo AW609

@ Leonardo Company

Leonardo ha avuto l’onore di ospitare dagli Emirati Arabi Uniti Sua Altezza Sheikha Mozah Bint Marwan Al Maktoum presso il sito elicotteristico di Philadelphia negli USA, offrendole l’opportunità di provare in volo di persona il rivoluzionario AW609, il primo convertiplano al mondo destinato a ricevere la certificazione civile.

Leonardo è orgogliosa di aver ospitato Sua Altezza, offrendo un’esperienza unica nel suo genere sul primo convertiplano che avrà una certificazione civile” ha dichiarato il Managing Director di Leonardo Helicopters negli USA William Hunt. “Mostrare le caratteristiche di pilotaggio offerte dalla combinazione unica di ala fissa e ala rotante è stato importante per tutti noi qui a Philadelphia”.

L’AW609 è una delle innovazioni tecnologiche più significative nel settore dell’aviazione civile, in grado di unire la versatilità operativa propria dell’elicottero (decollo e atterraggio verticale) e i vantaggi in termini di elevate prestazioni tipici dell’aeroplano (cabina pressurizzata, velocità, quota e autonomia). Tutto questo offre nuove straordinarie possibilità per il trasporto passeggeri e i compiti di pubblica utilità.

Sua Altezza Sheikha Mozah Bint Marwan Al Maktoum è la prima donna ad aver pilotato l’AW609, stabilendo così un nuovo importante primato per le donne pilota nell’aviazione civile. “Pilotare l’AW609 è una delle esperienze che avrei voluto provare fin da quando vidi per la prima volta le immagini del primo prototipo. E’ l’evoluzione naturale della mia esperienza come pilota, mettendo insieme le competenze di pilotaggio di aeromobili ad ala fissa e ad ala rotante. Non riesco ancora a credere di aver avuto questa opportunità. Velivoli come questo mi fanno provare grandi emozioni al pensiero del futuro dell’aviazione, un futuro ora ancora più aperto alle donne che hanno scelto di entrare in questo settore”.

L’AW609 rivoluzionerà il trasporto punto-punto. Il convertiplano può decollare e atterrare verticalmente e restare in volo stazionario come un elicottero, e volare offrendo ai passeggeri il confort tipico di un aereo turboelica. L’AW609 è in grado di svolgere diverse missioni come il trasporto VIP, compiti di soccorso e applicazioni governative, volando con una velocità superiore ai 500 km/h e con un raggio d’azione di quasi 1400 km estendibili a quasi 2000 km con serbatoi ausiliari.

Con il primo volo svolto nel lontano 2003 questo velivolo è prossimo alla commercializzazione e porta con se una notevole flessibilità d’impiego, come la velocità di un velivolo tradizionale unita alla possibilità di utilizzare spazi ristretti come un elicottero. Come abbiamo detto è il primo convertiplano multiruolo per il quale è in corso la certificazione civile, destinato in particolare ai clienti VIP, agli operatori offshore di petrolio e gas, al soccorso, al pattugliamento e ad altri compiti di pubblica utilità.

L’AW609 sarà un player molto importante nel settore del trasporto aereo. “Pensiamo ai collegamenti tra i centri di due grandi città in Europa senza l’uso di grandi aeroporti ed evitando il traffico autostradale. Questo modifica il trasporto punto-punto dando molte più possibilità. Pensiamo alla riduzione del tempo necessario per la ricerca di dispersi e all’incremento di capacità di individuazione e recupero degli stessi durante missioni SAR: più veloce, più lontano, coprendo un’area di ricerca più vasta più rapidamente raggiungendo le persone in difficoltà e recuperandole al verricello per poi trasportarle verso il miglior ospedale o in base, effettuando in volo le attività di primo soccorso e stabilizzazione del paziente. Pensiamo al raggiungimento di aree remote come piccole isole lontane dai principali territori di un Paese, ad esempio in Giappone: ci sono casi in cui se una persona ha bisogno di essere ricoverata, sarà costretta ad uno spostamento verso un grande ospedale in una grande città a circa 1000 km di distanza. In assenza di aeroporti, sarà costretta ad attendere l’arrivo di un elicottero o di una nave e non potrà arrivare in ospedale prima di 24 ore. L’AW609 può finalmente risolvere tale situazione. Questi sono solo alcuni esempi ma raccontano una storia straordinaria di tecnologia aeronautica in grado di supportare le comunità come mai si sarebbe pensato di poter fare in passato”, ci aveva detto ad agosto William Sunick, AW609 Marketing Manager di Leonardo Elicotteri, durante una nostra intervista.

Immagini: Leonardo Company

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto