X

Gli Stati Uniti hanno testato un missile ipersonico HAWC di Lockheed Martin a metà marzo in totale segretezza per evitare un’escalation delle tensioni con la Russia

@ concept DARPA

Gli Stati Uniti hanno testato con successo un missile ipersonico di Lockheed Martin a metà marzo, ma lo hanno tenuto segreto per due settimane per evitare un’escalation delle tensioni con la Russia mentre il presidente Joe Biden stava per recarsi in Europa, secondo quanto avrebbe confermato un funzionario della difesa alla CNN e successivamente dalla DARPA.

L’Hypersonic Air-breathing Weapon Concept (HAWC) è stato lanciato da un bombardiere strategico B-52H al largo della costa occidentale, avrebbe detto il funzionario, nel primo test di successo della versione della Lockheed Martin. Un motore booster ha accelerato il missile ad alta velocità, a quel punto il motore scramjet ha acceso e spinto il missile a velocità ipersoniche di Mach 5 e superiori. Il funzionario ha offerto scarsi dettagli del test missilistico, affermando solo che il missile ha volato sopra i 20.000 metri di quota e per più di 480 chilometri, che significa sostanzialmente che volando alla minima velocità ipersonica – circa 6.000 km/h – un volo di 480 chilometri è inferiore a 5 minuti.

Nell’aprile 2018, la US Air Force, in collaborazione con la DARPA, aveva assegnato alla Lockheed Martin un contratto del valore di circa 928 milioni di dollari per lo sviluppo della sua versione del HAWC. Questo tipo di missili ipersonici possono manovrare durante il volo, consentendo loro di impiegare una traiettoria di volo più imprevedibile rispetto alle armi tradizionali a lungo raggio, come i missili balistici, rendendo così molto più difficile per le difese nemiche sconfiggerli.

Il test è arrivato pochi giorni dopo che la Russia ha affermato di aver utilizzato il proprio missile ipersonico Kinzhal prendendo di mira un magazzino di munizioni nell’Ucraina occidentale. In quella occasione i funzionari statunitensi avevano minimizzato il significato dell’uso del missile ipersonico Kinzhal. Il segretario alla Difesa Lloyd Austin aveva detto di non vederlo come “una sorta di cambio di gioco” dopo che i russi avevano annunciato il lancio del missile. Giorni dopo, l’addetto stampa del Pentagono John Kirby aveva detto che era “difficile sapere quale fosse esattamente la giustificazione” per il lancio, dal momento che mirava a una struttura di stoccaggio stazionaria.

Il missile Kinzhal è una versione del missile balistico a corto raggio russo Iskander, utilizzata dai velivoli da combattimento MiG-32K Foxbat e dai bombardieri Tu-22M3. In altre parole, è una variazione di una tecnologia consolidata rispetto ad una vera rivoluzione nelle armi ipersoniche, ma comunque operativa e funzionante. Il test statunitense riguarderebbe un motore scramjet più sofisticato.Il missile HAWC non ha testate, ma fa affidamento sulla sua energia cinetica per distruggere il bersaglio.

Al momento del test negli Stati Uniti, Biden si stava preparando per una visita agli alleati della NATO in Europa, inclusa una tappa in Polonia dove ha incontrato il ministro degli Esteri e il ministro della Difesa ucraino. Gli Stati Uniti sono stati attenti a non prendere provvedimenti o fare dichiarazioni che avrebbero potuto inutilmente aggravare le tensioni tra Washington e Mosca e il 1 aprile scorso hanno annullato un test del missile balistico intercontinentale Minuteman III (ICBM) per evitare qualsiasi interpretazione errata da parte della Russia. Austin aveva già posticipato il test all’inizio di marzo per evitare qualsiasi azione che potesse essere fraintesa dalla Russia in un momento così delicato.

Il test statunitense è il secondo test di successo di un missile HAWC ed è il primo della versione dell’arma prodotta da Lockheed Martin. Lo scorso settembre, l’US Air Force aveva testato il Raytheon HAWC, alimentato da un motore scramjet Northrop Grumman. Il test aveva soddisfatto tutti gli obiettivi primari, secondo un comunicato stampa della Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA), incluso l’integrazione, il rilascio del missile, la separazione dall’aereo, il lancio del missile e la crociera. Anche allora i funzionari avevano rilasciato pochi dettagli sul volo, senza menzionare la velocità di volo del missile o la distanza percorsa. Il comunicato affermava solo che il missile viaggiava a velocità superiori a Mach 5.

Gli Stati Uniti hanno posto una rinnovata enfasi sulle armi ipersoniche dopo il successo dei test russi e cinesi negli ultimi mesi, esacerbando la preoccupazione a Washington che gli Stati Uniti siano in ritardo su una tecnologia militare considerata fondamentale per il futuro. Nel budget per la difesa FY23, l’amministrazione Biden ha richiesto 7,2 miliardi di dollari per armamenti a lungo raggio, compresi i missili ipersonici.

Un mese dopo il primo test HAWC di successo, gli Stati Uniti hanno subito una battuta d’arresto quando il test di un diverso sistema ipersonico aveva fallito. Il fallimento era arrivato proprio quando erano emerse notizie secondo cui la Cina aveva testato con successo un’arma ipersonica durante l’estate e poco dopo che la Russia aveva affermato di aver testato con successo il suo missile ipersonico, Zircon, lanciato da un sottomarino.

Questo test di volo Lockheed Martin HAWC ha dimostrato con successo un secondo progetto che consentirà ai nostri militari di selezionare in modo competitivo le giuste capacità per dominare il campo di battaglia“, ha affermato Andrew “Tippy” Knoedler, responsabile del programma HAWC presso il Tactical Technology Office della DARPA . “Questi risultati aumentano il livello di maturità tecnica per la transizione dell’HAWC a un programma operativo. Stiamo ancora analizzando i dati dei test di volo, ma siamo fiduciosi che forniremo all’aeronautica e alla marina statunitensi eccellenti opzioni per diversificare la tecnologia disponibile per le loro missioni future“, ha aggiunto Knoedler.

Redazione di Aviation Report: Dalla redazione di Aviation Report // From editorial staff

Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità.

Leggi tutto