Dopo l’uscita dal programma F-35 Joint Strike Fighter, il futuro dell’aeronautica militare turca è stato a lungo in discussione, con il paese in trattativa con la Russia per acquisire i velivoli da combattimento Su-35 e aver mostrato un forte interesse per il nuovo Su-57. La capacità o la volontà della Turchia di integrare i moderni caccia russi, tuttavia, è stata a lungo osteggiata anche internamente, per l’incompatibilità del Su-35 di integrarsi con le risorse alleate della NATO, per la stretta alleanza di Ankara con la NATO e per gli obiettivi geopolitici occidentali.
La perdita della Turchia dal programma F-35, per aver deciso di acquistare il sistema di difesa antimissilistico e aereo a lungo raggio S-400 di fabbricazione russa, è ancora vista come un duro colpo per gli interessi degli Stati Uniti, con il paese che aveva pianificato di acquisire oltre 100 caccia facilitando un più ampio ciclo di produzione e maggiori ricavi dalle esportazioni. Rapporti recenti, tuttavia, indicano che la Turchia potrebbe deviare i fondi destinati al programma F-35 in un’area del settore della difesa statunitense dove eventuali investimenti sarebbero più urgenti, vale a dire il programma F-16 Fightning Falcon.
Infatti il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha dichiarato che, lo scorso 17 ottobre 2021, gli Stati Uniti avrebbero proposto la vendita di un lotto di caccia F-16 alla Turchia per compensare l’investimento di 1,4 miliardi di dollari della Turchia nel programma multinazionale F-35. Erdogan avrebbe fatto pressioni sull’amministrazione Biden per consegnare i due F-35 costruiti per l’aviazione militare turca o restituire il pagamento di 1,4 miliardi di dollari della Turchia per l’aereo tornado a fare pressione su Washington evocando l’acquisto degli aerei russi Su-35 e Su-57. Ricordiamo che tutti jet F-35 che erano stati completati per la Turchia sono stati successivamente dirottati all’aeronautica militare americana.
Il portavoce presidenziale turco Ibrahim Kalyn, pur protestando che l’esclusione del Paese dal programma F-35 “completamente illegale e ingiusta“, ha evidenziato che “…. la nostra prima scelta è acquistare l’F-35, e questo è un nostro diritto. Se la crisi con gli Stati Uniti verrà superata, la Turchia rientrerà nel programma F-35. Se il problema non sarà risolto, continueremo a cercare alternative. L’ampliamento della flotta esistente di F-16 e il loro ammodernamento può essere considerata un’alternativa. A seconda delle condizioni, verrà presa una decisione finale in base alle nostre esigenze.”
I primi fondi per i nuovi F-16 saranno quindi gli 1,4 miliardi di dollari che la Turchia ha già pagato per gli F-35 non consegnati e che potrebbero finanziare circa una dozzina dei nuovi caccia F-16 Block 70 dotati di moderni radar AESA e compatibili con i nuovi missili AIM-120D. Il programma F-16 ha notevolmente faticato a trovare nuovi clienti, con Taiwan che ha effettuato l’unico importante ordine recente per 66 caccia nel 2019 per un contratto del valore di oltre 8 miliardi di dollari.
Con gli Stati Uniti che cercano di mantenere aperte le sue linee di produzione F-16 più a lungo, il finanziamento turco di ulteriori lotti di produzione potrebbe essere valutato più del finanziamento per l’F-35, che deve ancora essere approvato per la produzione su vasta scala e ha già un lungo arretrato di ordini da tutto il mondo. L’F-16 è il velivolo da combattimento più “vecchio” ancora in produzione al mondo, a parte la sua controparte più pesante l’F-15, ed essendo entrato in servizio per la prima volta oltre 43 anni fa è considerato sempre più obsoleto contro gli avversari di generazione successiva.
Il caccia lascerebbe comunque la flotta turca con un notevole svantaggio qualitativo rispetto ai rivali di fascia alta nella regione come l’Arabia Saudita, l’Egitto o la Russia, ma fornirebbe un miglioramento significativo rispetto ai vecchi F-16 attualmente in servizio, in particolare grazie alla potenza del missile AIM-120D.
La Turchia è attualmente il più terzo più grande operatore dell’F-16 Viper al mondo, avendo prodotto l’aeromobile su licenza a livello nazionale in numero considerevole e disponendo dell’infrastruttura di manutenzione per integrare facilmente nuovi velivoli. Con un totale di 270 F-16 consegnati in configurazioni Block 30, Block 50 e Block 50+ successivamente sempre più potenti, l’attuale flotta turca sarà gradualmente eliminata entro il 2035 con quasi 100 velivoli che però attendono aggiornamenti. Questi aggiornamenti sarebbero paralleli a quelli della Grecia, che sta portando 84 velivoli allo standard Block 70/72 che include, tra gli altri miglioramenti, anche il radar Agile Beam AN/APG-83 e con un costo che è stato stimato intorno a 1,5 miliardi di dollari. La Grecia potrà anche schierare 24 nuovi caccia francesi Rafale o addirittura gli F-35A.
La Turchia aveva iniziato a fare scorta di pezzi di ricambio per i suoi Vipers già dal luglio 2019, anche prima dell’introduzione delle sanzioni americane e quindi l’acquisto di un nuovo lotto di F-16 aiuterebbe probabilmente anche a mantenere operativa la flotta attuale, garantendo un flusso continuo di pezzi di ricambio e supporto dagli Stati Uniti.
Anche la Turchia sta lottando per costruire il proprio caccia stealth di quinta generazione indigeno TF-X che punta a far volare nel 2025 o 2026 secondo gli obiettivi posti nel 2019 dall’industria aeronautica turca e da Ankara. Il TF-X ha comunque subito ritardi, con la tempistica che sembra più praticabile, e ci sono punti interrogativi sulla fattibilità dell’aereo e dei suoi sottosistemi a causa dei costi e della complessità insiti nel programma stesso ora aggravati anche dalla rottura dei rapporti con gli Stati Uniti, che avrebbero fornito i motori General Electric F110 originariamente previsti per far volare il caccia.
Ma alla domanda che ci siamo posti nel nostro titolo, ha risposto il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti che non ha confermato né smentito l’offerta di ulteriori caccia F-16 alla Turchia. Tuttavia, il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price ha affermato che Washington non aveva fatto alla Turchia un’offerta di finanziamento per l’aereo. “Vi indirizzeremo al governo turco per parlare dei suoi piani di approvvigionamento della difesa“, ha aggiunto Price in un briefing ai giornalisti. “Quello che posso dire è che gli Stati Uniti non hanno fatto alcuna offerta di finanziamento sulla richiesta di F-16 della Turchia“.
Immagini: Archivio Aviation Report / Andrea Avian