elicottero black hawk 5000-esemplari
@ Sikorsky

Sikorsky consegna il 5.000esimo elicottero Black Hawk

Sikorsky, società del gruppo Lockheed Martin, ha consegnato il suo 5.000esimo elicottero Black Hawk, un UH-60M Black Hawk destinato all’esercito americano. L’iconico elicottero continuerà a supportare i requisiti degli operatori militari ed internazionali statunitensi ancora per decenni.

L’elicottero multiruolo UH-60 Black Hawk è stato sviluppato da Sikorsky Aircraft negli anni ’70 del secolo scorso in sostituzione dell’iconico UH-1 Huey, fino a quel momento spina dorsale della componente elicotteristica dell’US Army ma oramai avviato verso la fine della vita operativa. L’esercito degli Stati Uniti effettuò un ordine iniziale per la produzione dell’UH-60A nel 1978 e il primo volo ha avuto luogo il 17 ottobre 1974. L’UH-60A è entrato in servizio con l’esercito degli Stati Uniti nel 1979, con la 101st Airborne Division, e da allora è stato utilizzato dalle forze armate statunitensi e molti altri paesi del mondo.

L’UH-60, in ambito militare, è stato utilizzato in una grande varietà di ruoli, tra cui il trasporto, l’evacuazione medica, la ricerca e soccorso, l’assalto aereo, la lotta antinave e antisom, le operazioni speciali. Naturalmente ha partecipato a tutte le operazioni militari americane recenti a partire da Grenada nel 1983, Panama nel 1989 per proseguire con l’operazione Desert Storm nel 1991, la Somalia nel 1993, con l’operazione Enduring Freedom in Afghanistan e l’operazione Iraqi Freedom.

L’UH-60 ha subito numerosi aggiornamenti e variazioni nel corso della sua storia, inclusi i modelli UH-60L e UH-60M. L’elicottero Black Hawk rimane in servizio con l’esercito degli Stati Uniti e molti altri paesi in tutto il mondo.

Sikorsky, come azienda, è stata forgiata dal Black Hawk“, ha affermato il presidente di Sikorsky Paul Lemmo. “Il Black Hawk e le sue varianti danno risultati quando l’affidabilità e le prestazioni non sono negoziabili. Questi elicotteri continuano a dimostrare la loro versatilità e prontezza con gli ultimi progressi tecnologici e gli investimenti statunitensi e globali in corso sulla macchina“.

5000 elicotteri UH-60

Moltissimi operatori di tutto il mondo dipendono dalla piattaforma Black Hawk e dai suoi derivati, compresi gli elicotteri per operazioni marittime MH-60R/S, gli elicotteri multi-missione MH-60T, gli elicotteri per il soccorso HH-60W e gli S-70 Black Hawk costruiti a livello internazionale e il Firekawk, tutti modelli che hanno dimostrato la loro versatilità e capacità in una vasta gamma di missioni impegnative.

Sikorsky produce l’ultima generazione di elicotteri Black Hawk a Stratford, e c’è una forte domanda internazionale per il Sikorsky S-70 Black Hawk, prodotto dallo stabilimento PZL Mielec di Lockheed Martin in Polonia. Oggi più di 35 clienti internazionali utilizzano il Black Hawk grazie alla sua rete di supporto globale e alla continua modernizzazione. L’Esercito degli Stati Uniti, il più grande operatore di Black Hawk, ha oramai consolidato il ruolo chiave che l’elicottero continua a svolgere durante le operazioni militari e civili in tutto il mondo, oltre al suo significativo contributo alle operazioni congiunte di tutti i domini.

Per più di 40 anni il Black Hawk ha supportato in modo straordinario i soldati in tutte le principali operazioni che l’esercito ha eseguito“, ha affermato il colonnello Calvin Lane, project manager per il Program Executive Office Aviation. “Anche se l’elicottero è in circolazione da più tempo rispetto alla maggior parte dei soldati che ora supporta, l’esercito prevede che resti in prima linea per altri 40 anni e oltre. E chiunque contribuisca in qualsiasi modo all’utilizzo di questo elicottero, contribuisce direttamente a fornire capacità di combattimento che protegge i soldati e aiuta l’esercito a compiere la sua missione“.

Il futuro dell’elicottero Black Hawk

A dicembre del 2022 Bell Textron si è aggiudicata il contratto di sviluppo per il programma Future Long-Range Assault Aircraft (FLRAA) dell’esercito americano. Il progetto della Bell si basa sul convertiplano V-280 Valor, sviluppato e testato nell’ambito del programma Joint Multi-Role Technology Demonstrator (JMR TD) iniziato nel 2013.

Nella gara FLRAA – Future Long-Range Assault Aircraft, che fa parte del più ampio programma FVL – Future Vertical Lift, il convertiplano V-280 di Bell ha superato l’elicottero coassiale Defiant X di Boeing/Sikorsky basato sulla tecnologia X2 di Sikorsky per sostituire la vecchia flotta dell’US Army di iconici elicotteri UH-60 Black Hawk.

Man mano che verranno schierate le macchine del programma Future Vertical Lift dell’esercito americano, il Black Hawk continuerà ad essere l’assetto fondamentale per le missioni dell’esercito americano. Attualmente gli sforzi di modernizzazione che miglioreranno ancora la disponibilità e l’affidabilità dei Black Hawk riducendo i costi operativi diretti includono:

  • Un approccio di sistemi aperti modulari che consente una rapida integrazione delle tecnologie emergenti per mantenere la rilevanza nelle operazioni future aumentando l’autonomia, la sopravvivenza, la letalità e la manutenzione;
  • Motore migliorato per aumentare la capacità di trasporto e l’autonomia;
  • Sistemi avanzati per le operazioni automatizzate che supportano un ambiente visivo degradato;
  • Strumenti digitali tra cui l’analisi predittiva che riduce i tempi di inattività degli elicotteri e i costi di manutenzione.

Da rimarcare che nel febbraio 2022, Lockheed Martin in collaborazione con la DARPA ha fatto volare il suo primo elicottero Sikorsky UH-60A/S-70 Black Hawk senza piloti e con controllo remoto tramite la tecnologia di autonomia MATRIX™ di Sikorsky.

Il Black Hawk identificabile dal logo DARPA e dal numero di coda N60-OPV, senza equipaggio, ha completato la lista di controlli pre-volo, ha avviato i motori, ha fatto girare i rotori ed è decollato senza piloti. Così l’elicottero ha volato a velocità e altitudine tipiche attraverso un paesaggio urbano simulato, evitando edifici immaginari riprogrammando il percorso in tempo reale. Per tutto il tempo della simulazione i sensori di bordo hanno fornito dati sugli ostacoli in tempo reale.

“Siamo impegnati con tutti gli operatori H-60 ​​e S-70 e non vediamo l’ora di instaurare partnership durature sul programma Black Hawk negli anni a venire“, ha aggiunto Nathalie Previte, vicepresidente dei sistemi dell’esercito e dell’aeronautica presso Sikorsky. “Rimane la nostra priorità di soddisfare le esigenze dei nostri clienti e soddisfare le esigenze delle unità operative attuali e future. Con una versatilità senza pari e un’interoperabilità globale, gli elicotteri Hawk continueranno a far progredire la sicurezza del 21° secolo”.

Inoltre, come abbiamo scritto alcuni giorni fa, l’elicottero Black Hawk è stato selezionato in Australia, in 40 esemplari, per sostituire gli elicotteri europei MRH-90. L’esercito australiano aveva già utilizzato la variante S-70A-9 dell’elicottero Black Hawk, l’ultimo dei quali era stato ritirato in una cerimonia nel dicembre 2021.