Sikorsky, compagnia di Lockheed Martin, e Boeing hanno rilasciato i dettagli del loro elicottero avanzato per il programma Future Long Range Assault Aircraft, noto come FLRAA, per lo US Army. Secondo i due costruttori l’elicottero, chiamato DEFIANT X, sarà l’elicottero d’assalto più veloce, manovrabile e più resistente della storia e che rivoluzionerà il modo in cui l’esercito americano affronterà le minacce nel 2035 e oltre.
DEFIANT X è un sistema d’arma completo che si basa sulle qualità di manovrabilità e capacità di volo dimostrate dal dimostratore tecnologico del team, SB> 1 DEFIANT®. Con una portata e una capacità di sopravvivenza ineguagliabili, DEFIANT X cambierà il modo in cui l’esercito americano combatterà, consentendo agli equipaggi di operare in scenari molto complessi volare bassi e veloci attraverso terreni difficili, atterrare rapidamente, sbarcare soldati ed equipaggiamento nell’area dell’obiettivo (denominata “X”) ed esfiltrare.
Il DEFIANT X vola due volte più lontano e veloce dell’elicottero che andrà a sostituire, il venerabile elicottero UH-60 Black Hawk. Attualmente in fase di test in un ambiente di combattimento digitale, l’aereo continua a dimostrarsi la piattaforma più resistente per i requisiti della missione.
“Siamo pronti a fornire capacità senza precedenti supportate da tecnologie collaudate che trasformeranno veramente la missione dell’esercito, con spazio per crescere e adattarsi alle missioni di domani“, ha affermato Andy Adams , vicepresidente di Future Vertical Lift di Sikorsky. “DEFIANT X non include solo l’elicottero, un sistema d’arma letale, manovrabile, resistente e capace di sopravvivere, ma sfrutta anche le capacità di produzione avanzate di Sikorsky e Boeing“.
Con il suo sistema a rotore coassiale rigido e l’elica posteriore di spinta, il DEFIANT X incorpora la Sikorsky X2 Technology ™ per operare ad alte velocità mantenendo le qualità di manovrabilità a bassa velocità. Questa capacità critica fornisce ai soldati una maggiore manovrabilità e sopravvivenza in ambienti ad alto rischio, consentendo loro di penetrare le difese aeree nemiche riducendo al contempo l’esposizione al fuoco. Rispetto al SB> 1 DEFIANT, la cellula del DEFIANT X presenta alcune differenze per migliorare l’aerodinamica e ridurre la firma termica, oltre al carrello di atterraggio triciclo per migliorare la stabilità e il rullaggio in ambienti austeri e una maggiore manovrabilità attraverso i controlli di volo integrati.
“Il DEFIANT X è costruito appositamente per un esercito modernizzato che richiede una maggiore portata d’azione, capacità di sopravvivenza e letalità“, ha affermato Steve Parker , vice presidente e direttore generale di Boeing Vertical Lift. “Questo sistema d’arma darà ai soldati un vantaggio tecnologico e di connettività senza pari sugli avversari in uno spazio di battaglia multi-dominio“.
Il design dei rotori principali e dell’elica posteriore è uno dei principali benefit di questo velivolo perchè permette un volo in avanti dell’elicottero significativamente più veloce. Sviluppati dal programma “Advancing Blade Concept” di Sikorsky, i doppi rotori neutralizzano la tendenza allo stallo delle pale dei rotori negli elicotteri convenzionali all’aumentare della velocità. Poiché tale instabilità limita effettivamente la velocità massima, un elicottero con questo nuovo design può volare molto più velocemente di qualsiasi altro.
DEFIANT X rivoluzionerà la capacità di attacco aereo dell’US Army con cambiamenti limitati in tattiche, tecniche, procedure, addestramento e infrastruttura, mantenendo al contempo l’impronta dell’elicottero Black Hawk e la capacità di volare in formazione stretta. L’esercito americano dovrebbe rilasciare una richiesta di proposta sul FLRAA entro la fine dell’anno, con un’aggiudicazione del contratto prevista nel 2022.
Il progetto del Future Vertical Lift è una delle tre principali priorità di modernizzazione dell’esercito americano, guidato dall’US Army Futures Command per preparare la forza armata ad una grande competizione di potere con Cina e Russia nei prossimi anni. Oltre al nuovo aereo d’assalto a lungo raggio, l’esercito americano è anche alla ricerca di una nuova piattaforma di esplorazione nota come FARA – Future Attack Reconnaisance Aircraft.
Il team Sikorsky-Boeing non è l’unico attore del settore a sviluppare una nuova piattaforma per l’iniziativa FLRAA, infatti il team Bell-Textron ha sviluppato un convertiplano, il V-280 Valor, come dimostratore tecnologico per il programma in questione. Il V-280 può vantare sicuramente una maggiore velocità del DEFIANT X, ma molto probabilmente potrebbe essere più complicato gestirlo a livello di addestramento e tattiche. E anche a livello di manovrabilità alle basse velocità e a bassa quota potrebbe avere più svantaggi che vantaggi rispetto al DEFIANT X che resta comunque un elicottero a tutti gli effetti. Un elicottero che sostituisce un altro elicottero sarebbe molto più vantaggioso di un aereo che sostituisce un elicottero.
Naturalmente, l’esercito americano otterrà tutti i dati concreti sulle prestazioni e sulle capacità dei due aeromobili quando deciderà tra i due concorrenti. L’US Army ha programmato la sua scelta finale per il 2022, con il progetto vincente che entrerà in servizio nelle unità di combattimento entro il 2030.
Insieme, Sikorsky e Boeing, hanno costruito il 90 percento degli attuali aeromobili militari dell’esercito americano e hanno totalizzato oltre 15 milioni di ore di volo. Gli iconici aeromobili militari tra cui Black Hawk, Chinook e Apache. L’iconico UH-60 Black Hawk ha dimostrato di essere la prima piattaforma d’assalto al mondo e DEFIANT X porterà al livello successivo di capacità richiesto dal futuro aereo d’assalto a lungo raggio.