HH-412C Sez. Aerea di Bolzano Guardia di Finanza
Copyright: Stefano Monteleone

La Sezione Aerea di Bolzano della Guardia di Finanza partecipa alla Grifone 2017

Dal 4 al 8 Settembre 2017 presso il Distaccamento Aeroportuale di Dobbiaco, in Alto Adige, si è svolta l’esercitazione internazionale di ricerca e soccorso “Grifone 2017”. La Sezione Aerea della Guardia di Finanza di base a Bolzano ha partecipato con un elicottero HH-412C.

Il reparto aereo della Guardia di Finanza di Bolzano è estremamente attivo nel soccorso alpino in zone impervie e di montagna già dal lontano 1966 anno di costituzione della Sezione Aerea. Oggi ha in carico gli elicotteri OH-500 ed HH-412C molto apprezzati per l’affidabilità, la manovrabilità e la capacità di operare in ambiente alpino.

Ai fini dell’operatività la Sezione Aerea di Bolzano copre un’area vastissima, una circoscrizione di servizio Interregionale che si estende per complessivi 39.826 Kmq e che comprende le regioni del Trentino Alto Adige (13613 Kmq), del Veneto (18368 Kmq) e del Friuli Venezia Giulia (7845 Kmq).

Il personale di volo della Guardia di Finanza di Bolzano, è estremamente addestrato ad operare in condizioni estreme e in un ambiento impervio. Per mantenere l’elevato standard di addestramento e di sicurezza il reparto giornalmente si prepara e si addestra in tutte quelle attività di sua competenza, in concorso con gli enti del soccorso alpino come il S.A.G.F – Soccorso Alpino Guardia di Finanza, componente specialistica del Corpo, il Soccorso Alpino dell’Alto Adige (B.R.D.), il Corpo dei Vigili del Fuoco ed il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).

Data la complessità del volo in montagna, spesso effettuato anche in condizioni meteo difficili e per tenere alto il livello di sicurezza gli equipaggi si addestrano anche in zone impervie per poter volare altresì in condizioni non ottimali. La rapidità di risposta e di coordinamento è un elemento vitale nelle attività di soccorso in montagna, così l’elicottero della Guardia di Finanza è in grado in circa 10 minuti di essere in volo e diretto verso la zona di intervento. L’elevata conoscenza del territorio da parte dei piloti permette di essere molto celeri e talvolta questa tempestività consente di salvare vite umane.

@Copyright Mar.A. Thomas Scalisi – Soccorso Alpino Guardia di Finanza

Tutto questo lo abbiamo visto applicato dal vivo durante l’edizione 2017 dell’esercitazione Grifone organizzata dall’Aeronautica Militare, a Dobbiaco, tra le Dolomiti dell’Alto Adige. In questa occasione l’elicottero della Guardia di Finanza di Bolzano ha partecipato alla simulazione per la ricerca e soccorso dei sopravvissuti di due incidenti aerei, un aliante ed un velivolo da trasporto militare.

Nei tre giorni di esercitazione gli equipaggi di volo hanno lavorato, a partire dalla base di rischieramento PBA – Posto Base Avanzato, insieme agli enti terrestri del soccorso alpino di cui abbiamo parlato e anche in concorso con gli elicotteri di altre amministrazioni, totalizzando 13 sortite per 4:30 ore di volo.

Testo: Stefano Monteleone
Immagini: Stefano Monteleone, Soccorso Alpino Guardia di Finanza Mar.A. Thomas Scalisi