RC-135W Rivet Joint della RAF
@ UK Mod Crown Copyright

Secondo Mosca un aereo spia britannico RC-135 avrebbe richiesto un piano di volo su una rotta che attraverserebbe anche la Russia

Notizia tutta da prendere con le molle, ma secondo il Ministero della Difesa russo, il Regno Unito avrebbe richiesto un volo di un proprio aereo da ricognizione RC-135W Rivet Joint lungo una rotta che attraverserebbe anche il territorio della Federazione Russa.

La Gran Bretagna avrebbe chiesto il volo di un aereo da ricognizione elettronica lungo una rotta che attraversa anche la Federazione Russa, mettendo in allerta le Forze Aerospaziali Russe (VKS). “Il Regno Unito ha presentato domanda con un piano di volo per il volo di un aereo da ricognizione britannico RC-135 lungo una rotta che attraversa anche il territorio della Federazione Russa. Consideriamo questa azione come una provocazione deliberata”, ha affermato Mosca.

“Le forze aerospaziali della Russia hanno il compito di prevenire le violazioni dello spazio aereo della Federazione Russa. Tutte le possibili conseguenze di questa deliberata provocazione saranno a carico del Regno Unito”, ha sottolineato il ministero.

Proprio ieri 15 agosto, il Ministero della Difesa della Federazione Russa aveva segnalato una violazione, da parte della stessa tipologia di aereo per la ricognizione e guerra elettronica RC-135W, del confine di stato della Federazione Russa nell’area di Cape Svyatoy Nos nei pressi del Mare di Barents. La nota stampa russa aggiunge che il velivolo britannico avrebbe lasciato il territorio della Federazione Russa a seguito dell’intervento di un caccia russo MiG-31BM che lo avrebbe allontanato.

Naturalmente è tutto da verificare e al momento non abbiamo notizie da parte del Regno Unito. Ma che aereo è l’RC-135 Rivet Joint? Con una velocità massima di 870 km/h, un’autonomia di circa 6.500 km e sostanzialmente derivato dal velivolo C-135 versione militare dell’iconico aereo Boeing B-707, il velivolo RC-135W, formalmente noto come Airseeker ma universalmente noto come Rivet Joint, è un velivolo per la ricognizione e sorveglianza elettronica che può essere impiegato in tutti i teatri operativi per missioni strategiche e tattiche.

I suoi sensori “assorbono” le emissioni elettroniche da comunicazioni, radar e altri sistemi. Gli specialisti Weapons System Officer (WSO) e Weapons System Operator (WSOp) imbarcati esaminano gli elementi dello spettro elettromagnetico al fine di ricavare informazioni per i comandanti di teatro.

Dopo il pensionamento nel 2011 del Nimrod R Mk.1 il 12 novembre 2013 il 51 Squadron della RAF ha preso in consegna il primo Rivet Joint del Regno Unito, operando la sua prima sortita operativa il 23 maggio 2014. Il secondo aereo è arrivato nell’agosto 2015 e il terzo l’8 giugno 2017. Ai fini di sensori e aggiornamenti del sistema, la flotta inglese è considerata un’estensione della flotta Rivet Joint dell’US Air Force, garantendo che la capacità operative rimangano sempre all’avanguardia. I Rivet Joint britannici sono stati ampiamente utilizzati per l’operazione Shader e per altri compiti operativi.

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.