All’evento tenutosi all’Università LUISS Guido Carli – seminario sul trasporto aereo organizzato dallo Studio Pierallini e dalla LUISS School of Law, dal titolo “Saving the Skies” – hanno partecipato autorevoli esperti del settore provenienti da tutta Europa, giuristi di rilievo internazionale e numerosi rappresentanti delle Autorità, delle Università, degli aeroporti e delle compagnie aeree, che hanno avuto modo di confrontarsi sui temi di maggiore attualità del trasporto aereo.
La conferenza è stata seguita in presenza da oltre 150 delegati ed altrettanti collegati da remoto grazie alla diretta streaming, provenienti da ogni parte del mondo
Ad introdurre e moderare il seminario – giunto alla sua nona edizione – l’Avvocato Laura Pierallini, name partner dello Studio Pierallini, che ha ricordato i numeri positivi registrati dal settore nel 2022 che hanno quasi raggiunto i livelli pre Covid, nonostante le difficoltà dovute al conflitto bellico in Ucraina. L’Avvocato Pierluigi Di Palma, Presidente dell’ENAC, ha dato inizio al dibattito sottolineando l’importanza strategica del trasporto aereo quale volano per la ripresa economica del paese e gli sforzi messi in campo dall’ENAC per rendere il settore più sostenibile ed adeguato alle novità tecnologiche, anche in termini di urbanmobility.
Obiettivo della Conference è stato quello, da un lato, di misurare la temperatura del mercato del trasporto aereo dopo due difficili anni di restrizioni causati dalla pandemia da Covid-19, acuiti dal recente conflitto bellico in Ucraina e dall’altro, di illustrare i progressi e gli sforzi profusi per garantire la sua sostenibilità ambientale.
Nel corso del primo panel, moderato dall’Avv. Laura Pierallini, sono poi intervenuti Carlos Bermejo Acosta, direttore della DG Move della Commissione Europea, Ignacio Tirado, Segretario generale di Unidroit, Morten Hans Jakobsen partner dello studio Gorrissen Fiederspiel di Copenaghen, David Bartlett Director & Counsel di Pk AirFinance e Donatella Catapano Head of Legal Department di Leonardo Elicotteri, che si sono confrontati sugli effetti dei recenti avvenimenti e sulle misure adottate dalle autorità e dagli operatori per mitigarne l’impatto sul settore del trasporto aereo.
Il secondo panel, moderato dal Professor Vincent Correia dell’Université Paris Saclay, è stato interamente dedicato alla transizione ecologica che sta affrontando il trasporto aereo e ha visto gli interventi di Federico Scriboni di Aeroporti di Roma, Giorgio Garbeglio di Ita Airways, Robert Lawson, Partner della sede londinese di Clyde&Co, Michiel Laumans di Air France/KLM e Nial Buissing, membro della Dutch Transport Law Association. I relatori hanno illustrato le misure messe in campo per una “transizione verde” del trasporto aereo e per una sua maggiore efficienza ambientale, confrontandosi sulle importanti novità portate dal pacchetto “Pronti per il 55” varato dall’Unione Europea nel 2021 per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030.
Il dibattito poi si è focalizzato sui maggiori trend in ambito aeroportuale, oggetto del terzo panel, moderato da Mia Wouters, partner dello studio GDS Advocaten ha visto gli interventi di Nadia Kaddouri, Head of Strategy di Swissport, Martijn Rikke dell’Aeroporto di Schiphol e Filippo Modulo, partner di Chiomenti. Tutti i relatori hanno convenuto che ormai gli aeroporti sono diventati il centro propulsore dei cambiamenti tecnologici e ambientali che sta affrontando il settore e che sia necessaria di un’azione coordinata tra compagnie aeree, handlers e gestori aeroportuali per raggiungere tali importanti obiettivi.
L’ultimo panel infine è stato interamente dedicato all’incremento delle controversie. I relatori, moderati da Maaike Lustenhouwer, partner di AKD, studio legale olandese, si sono confrontati sulle possibili soluzioni per ridurre il numero dei contenziosi e sui principali orientamenti giurisprudenziali. Marco Di Giugno Direttore Analisi Giuridiche e Contenzioso dell’ENAC ha posto l’accento sulle novità previste dal DDL Concorrenza e sulla necessità di un maggiore coinvolgimento delle Autorità per attuare procedure di risoluzione alternativa delle controversie.
Claudia Hess e Nikolai Ehlers partner degli studi legali tedeschi Urwantschky Dangel Borst ed Ehlers & Ehlers e Sergi Gimenez, partner dello studio legale spagnolo Augusta Abogados hanno illustrato le principali novità anche normative, adottate nei propri paesi, legate alla tutela dei passeggeri. Da ultimo Gregory Laville de la Plaigne dello studio Clyde&Co, ha sottolineato come dal mancato raggiungimento degli obiettivi di efficienza ambientale da parte delle compagnie aeree potrebbero generarsi future cause di risarcimento.
La Conference ha rappresentato indiscutibilmente un prezioso punto di incontro tra i vari operatori del settore, testimoniato anche dal continuo e fitto confronto tra il pubblico e i relatori sui vari temi trattati, nonché un immancabile momento di dialogo per elaborare e mettere a fuoco le strategie e le sfide che attendono il mondo dell’aviazione civile. Unanimemente sottolineata l’importanza del trasporto aereo quale asset strategico del sistema-paese, indispensabile per la ripartenza del turismo e, in generale, dell’economia dell’Italia.
Molto apprezzato il fitto dialogo e confronto tra il pubblico ed i vari relatori sui più importanti temi di grande attualità affrontati. Il modo migliore per offrire un prezioso punto di incontro e di dialogo tra i vari protagonisti del settore ed un confronto proficuo per discutere ed elaborare le strategie e le sfide che attendono il mondo dell’aviazione civile per una sua ripresa rapida e sostenibile.
Fonte: Studio Legale Pierallini
Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.