AW139 Guardia di Finanza
@ Fiamme Blu / Edoardo Govoni

A San Rossore/Pisa si è svolta una maxi esercitazione per la ricerca dispersi con gli elicotteri della Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e Guardia Costiera

Sotto lo sguardo attento del Commissario Straordinario per le persone scomparse, prefetto dott.ssa Silvana Riccio, nella cornice del parco naturale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli (Pisa), lo scorso 7 ottobre si è svolta una maxi esercitazione per la ricerca dispersi.
Circa 100 tra Vigili del Fuoco, Agenti di Polizia, Carabinieri, Finanzieri, personale della Capitaneria di Porto, Personale Sanitario del 118 e delle organizzazioni di Volontariato hanno compiuto una ricerca a tappeto avvalendosi di particolari tecniche, unità cinofile e mezzi aerei.

Erano infatti impiegati gli elicotteri dei Vigili del Fuoco con un AB412 decollato dalla Base di Cecina (LI), della Guardia Costiera con un AW139 appartenente alla dotazione della Base di Luni-Sarzana (SP) e della Guardia di Finanza con un AW169 arrivato direttamente dal Centro di Aviazione di Pratica di Mare (RM).

Lo stesso AW169 era arrivato la mattina ospite della a 5a Sezione Aerea di Pisa, in compagnia di un AW139, il “1000” ovvero il millesimo AW139 prodotto da Leonardo. A bordo oltre al prefetto dott.ssa Silvana Riccio anche il comandante del Centro di Aviazione della Guardia di Finanza Generale B. Joselito Minuto “Volpe 0”.

La dott.ssa Silvana Riccio ha sottolineato come l’esercitazione abbia rappresentato una preziosa opportunità per consolidare le sinergie tra le diverse componenti impegnate, mettendo a fattor comune competenze tecniche e strumentazioni e fornendo ulteriori elementi utili per l’approvazione definitiva del Piano di ricerca provinciale. Le attività di ricerca, soccorso e salvataggio hanno riguardato una persona adulta e sono iniziate nell’area urbana del comune di Pisa, per poi concentrarsi in un ambiente di tipo “misto” all’interno del Parco di San Rossore.

L’evento ha rappresentato l’occasione per l’impiego delle risorse previste nel protocollo d’intesa sottoscritto tra il prefetto Riccio e il Capo di Stato Maggiore della Guardia di Finanza Umberto Sirico, che mira a consolidare la collaborazione con le prefetture nelle attività di ricerca delle persone scomparse.

Sono 270mila le persone scomparse in Italia dal 1974 a oggi e il tasso di ritrovamento è di circa il 60%. E’ anche del 60% il dato riferito ai minori scomparsi, in stragrande maggioranza di origine straniera e arrivati in Italia non accompagnati e per i quali denunciano la scomparsa i centri di accoglienza che li ospitano o i loro tutori legali.

Testo e immagini: Fiamme Blu / Edoardo Govoni