Il costruttore Sukhoi, parte del PJSC UAC della Rostec State Corporation, ha completato l’attuazione di un altro contratto a lungo termine per la fornitura di un lotto di cacciabombardieri Su-34 per il Ministero della Difesa russo. Dallo stabilimento aerospaziale di Novosibirsk. V.P. Chkalov, filiale della PJSC Sukhoi è uscita la macchina finale dell’ultimo lotto di produzione di questa versione.
“Abbiamo prodotto un centinaio di velivoli di questo tipo nell’interesse del dipartimento militare con un contratto a lungo termine“, ha affermato Yuri Slyusar, Direttore generale di PJSC UAC, Direttore generale della Sukhoi Company. “Quest’anno è diventato importante per noi, abbiamo completato l’adempimento dei nostri obblighi nei confronti del Ministero della Difesa in base a grandi contratti a lungo termine per la fornitura di nuove attrezzature per l’aviazione. Allo stesso tempo, abbiamo iniziato ad attuare nuovi contratti firmati nell’ambito dell’Army Forum 2020, che ci ha permesso di rinnovare le nostre imprese e dare lavoro ai nostri dipendenti in diverse regioni del Paese“.
Lo stabilimento di Novosibirsk della Sukhoi Company è oggi una delle più grandi imprese di costruzione di aeromobili nel circuito UAC. La produzione del velivolo Su-34 e delle sue versioni con capacità di combattimento avanzate fornisce all’impianto un carico di lavoro stabile per il futuro. La Russia sta sviluppando contemporaneamente anche una versione pesantemente aggiornata del cacciabombardiere, la Su-34M. Un contratto per la produzione per questo velivolo dovrebbe essere firmato nel 2021, anche se si parla già di 76 velivoli.
Spinto da due motori Lyulka AL-31FM1 da 13.500 kg, il cacciabombardiere bireattore supersonico Su-34 ha prestazioni di volo elevate, efficacia in combattimento e manovrabilità. Il design e l’ergonomia della sua cabina di pilotaggio biposto e corazzata in titanio consentono di effettuare voli a lungo raggio. L’aereo Su-34 è progettato per attaccare bersagli terrestri, aerei e di superficie in qualsiasi condizione meteorologica di giorno come di notte con armamenti missilistici aria-superficie e aria-aria a lungo raggio.
Il Su-34 ha un’autonomia massima di 4.000 km e un raggio di combattimento di circa 1100 Km, può sviluppare una velocità massima di 1.900 km/h in quota e di 1400 Km/h a livello del mare, ed è in grado di trasportare un carico utile di armi fino a 8 tonnellate. Tutte queste caratteristiche unite al sistema di rifornimento in volo e un sistema di controllo delle armi migliorato assicurano al velivolo una maggiore sopravvivenza al combattimento.