Mig-31K Russian Air Force
Copyright: Russian MoD

Russia: la parata aerea per il 75° anniversario del Victory Day

Una formazione di 75 tra elicotteri ed aerei ha sorvolato la Piazza Rossa di Mosca per celebrare il 75° anniversario della vittoria dell’Unione Sovietica sulla Germania nazista nella Grande Guerra Patriottica del 1941-1945. 75 anni fa, il 9 maggio 1945, il popolo sovietico celebrava per la prima volta il Giorno della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica. La festa nazionale fu dichiarata con decreto del Soviet Supremo dell’URSS l’8 maggio 1945 a seguito della completa sconfitta della Germania di Hitler.

Durante la seconda guerra mondiale, fu l’Unione Sovietica a subire il peso maggiore dell’attacco tedesco. Sul fronte sovietico-tedesco operava dal 70 al 75 percento di tutte le divisioni tedesche, la stragrande maggioranza di tutte le attrezzature militari della Germania e dei suoi alleati. L’Unione Sovietica giocò un ruolo importante nella loro sconfitta. Le forze armate sovietiche sconfissero 507 divisioni italiane e tedesche e 100 divisioni degli alleati tedeschi, quasi 3,5 volte più che su tutti gli altri fronti della seconda guerra mondiale messi insieme. Le forze armate tedesche persero sul fronte sovietico oltre 70 mila velivoli (circa il 70 percento del numero totale di velivoli persi in guerra), circa 50 mila carri armati e cannoni d’assalto (fino al 75 percento), 167 mila cannoni ad artiglieria (74 percento).

Come da tradizione, la parata aerea è iniziata con il sorvolo di elicotteri sulla Piazza Rossa, tra cui il più grande elicottero militare da trasporto al mondo, il Mi-26, l’elicottero multiruolo Mi-8AMTSh, elicotteri d trasporto e combattimento Mi-35M, elicotteri da ricognizione e attacco Ka-52 Alligator e Mi-28N Night Hunter e il team acrobatico Berkuts.

Il sorvolo degli elicotteri è stato seguito da quello di un aereo per la sorveglianza radar a lungo raggio A-50U, da tre aerei da trasporto militare Il-76MD e da un trio di bombardieri a lungo raggio Tu-95MS. Successivamente, quattro bombardieri Tu-22M3 guidati da un bombardiere strategico Tu-160 sono apparsi nei cieli sopra la Piazza Rossa di Mosca. Successivamente, un aereo per il rifornimento in volo Il-78 ha sorvolato la Piazza Rossa insieme simulando un rifornimento con un bombardiere strategico Tu-160. Sono stati seguiti da due formazioni di quattro caccia multiruolo MiG-29SMT e quattro bombardieri Su-24M.

Missili ipersonici Kinzhal, e le pattuglie acrobatiche Russian Knights e Swifts

Molto interessante la successiva presenza di quattro caccia intercettori MiG-31K Foxhound equipaggiati con i missili balistici ipersonici Kh-47M2 Kinzhal insieme a quattro caccia multiruolo di quinta generazione stealth Su-57.  Il missile ipersonico Kinzhal è in grado di volare oltre dieci volte la velocità del suono e ha un raggio d’azione fino a 2.000 km. Successivamente una formazione di dieci velivoli ha sorvolato la Piazza Rossa di Mosca. Il gruppo tattico comprendeva bombardieri Su-34, caccia Su-30SM e Su-35S.

Il Kinzhal è un missile balistico ipersonico di alta precisione, una versione del missile superficie-superficie 9K720 Iskander. Ad esso si attribuiscono una gittata di 2.000 km e una velocità durante l’avvicinamento finale al bersaglio tra 10.620 e 12.250 km/h (Mach 10), con la possibilità di compiere manovre evasive, ad alto numero di g, durante qualsiasi fase del volo. Nel 2018 è stato costituito un gruppo di volo con sei MiG-31BM/K modificati, con l’obiettivo di arrivare a dieci-dodici aerei ad organico completo entro la fine del 2019.

A novembre 2019 il missile ipersonico è stato testato anche in condizioni estreme in clima artico colpendo un obiettivo terrestre presso il poligono Pemboi nel nord-ovest della Repubblica dei Komi. Il lancio è avvenuto da un caccia Mig-31K e il missile, secondo fonti russe, avrebbe raggiunto la velocità di Mach 10.

A seguire i famosi team acrobatici Russian Knights (Russkkiye Vityazi) e Swift (Strizhi) con cinque Su-30SM e quattro MiG-29 che hanno eseguito alcune manovre nei cieli di Mosca. La parata aerea si è conclusa da sei aerei d’attacco Su-25 con i fumi colorati della bandiera nazionale russa.

Gli aerei hanno sorvolato la Piazza Rossa di Mosca ad un’altitudine compresa tra 300 e 500 metri e ad una velocità di 500 km/h mentre gli elicotteri hanno sorvolato ad un’altitudine di circa 150 metri e ad una velocità di 200 km/h. Otto aeroporti nelle regioni di Mosca, Lipetsk, Tver, Ivanovo, Saratov e Kaluga sono stati coinvolti in varie parate aerei nei rispetti distretti, parate che si sono tenute in 32 città della Russia.

75° Anniversario del Victory Day in Siria

Nel Giorno della Vittoria, i piloti delle forze aeree russe hanno tenuto una parata aerea anche sulla base aerea di Khmeimim in Siria, durante la quale hanno sfilato gli elicotteri da trasporto e attacco Mi-8AMTSh e Mi-35M, gli aerei da trasporto militare An-30 e An-72, i caccia multiruolo Su-35, nonché i bombardieri Su-34. A seguire sui cieli siriano è apparso anche un aereo picchetto radar A-50 scortato da una coppia di bombardieri Su-24.

Airshow a Kubinka per il 75° Anniversario del Victory Day

Sempre in onore del 75° anniversario della Grande Vittoria sull’aerodromo di Kubinka vicino a Mosca, si è svolta anche una manifestazione aerea, alla quale hanno partecipato i Russian Knights con i Su-30SM, gli Swift con i Mig-29 e i Berkuts su Mi-28N. Il leader dei Russian Knight si è anche esibito con il Su-35.

Photo & Video credits: Russian Ministry of Defence