Dalle immagini sotto riportate è possibile comunque avere una panoramica dei mezzi presenti in base: tre G-222 ex 46° Brigata Aerea, di cui due fuori uso (uno quasi completamente smontato), nello specifico gli RS-45 e RS-46 (ex 46-99) ed uno in procinto di essere consegnato al RSV (Reparto Sperimentale Volo) per alcune sperimentazioni (il 46-88). Erano inoltre parcheggiati un AMX, anch’esso del RSV, e un MB-339CD (III lotto), il 61-157 proveniente da Lecce – Galatina.
Durante la nostra visita abbiamo assistito al decollo, a vari passaggi ed alla prove di hovering di un AB-212 dell’Aeronautica Militare, al passaggio di un AB-412 del Reparto Volo dei Carabinieri (CC- 02) di Pratica di Mare, al decollo di un ATR-42MP del locale Gruppo Volo della Guardia di Finanza (GF-14) e di un P-180 del 71° Gruppo Volo .
Sempre in splendida forma il più famoso dei gate guardian della “Sperimentale”: l’F-104S (MM6827) Special Colour realizzato in occasione dei 50 Anni del Reparto Sperimentale Volo.
Per i nostri lettori ecco due immagini dei nostri archivi del suddetto Starfighter ripreso a RAF Fairford in occasione del Royal International Air Tatto, correva l’anno Luglio 1999 .
Non si può dire la stessa cosa per lo stato di conservazione dell’F-104ASA-M RS-06, ahinoi quasi del tutto cannibalizzato. La speranza di “Aviation Report” è che l’RS-06 possa essere (speriamo un giorno non lontano) restaurato e posizionato dove meriterebbe, e non alle intemperie, in quanto risulta essere uno degli F-104 con la più interessante storia tra quelli rimasti in Aeronautica Militare.
Sempre molto ricco di presenze l’hangar della “Sperimentale”: due Tornado IDS, un AB-212AM, e un MB-339A-MLU facevano bella mostra di sé affidati alle cure degli specialisti dell’AM. Un ringraziamento speciale, come sempre, all’Aeronautica Militare per aver reso possibile questa visita.
Testo e foto: Matteo Marianeschi & Stefano Monteleone