E’ ormai definitiva la data del 31 Marzo 2019, data nella quale la flotta dei caccia bombardieri Tornado GR Mk.4 inglesi della Royal Air Force, i “Tonka”, andrà in pensione.
Quando il Tornado GR4 sarà ritirato dal servizio porterà a termine quattro decenni di attività durante i quali l’aeromobile ha formato la spina dorsale della potenza aerea del Regno Unito. Per celebrare il “Farewell” sono state realizzate tre varianti special color del velivolo, tra cui uno schema mimetico che il Tornado ha sfoggiato nei primi anni di carriera.
Il comandante della base aerea di RAF Marham, Group Captain Ian (Cab) Townsend che ha guidato la formazione dei tre Tornado ha detto: “Sono stato immensamente orgoglioso di aver guidato la formazione “Tail Art”, il primo evento che celebra l’imminente ritiro del Tornado dopo quasi 40 anni di servizio.”
Il Tornado è entrato in servizio con la RAF inglese nel 1979, principalmente come velivolo da bombardamento e strike nucleare negli anni della guerra fredda. Il suo debutto in combattimento nella prima Guerra del Golfo del 1991, durante l’operazione “Granby”, ha dato il via ad un periodo di operazioni quasi continue che continuano fino ad oggi.
Circa 28 anni dopo le prime missioni per la liberazione del Kuwait dalle forze irachene di Saddam Hussein, i due rimanenti gruppo di volo su Tornado, il IX (B) e il 31 Squadron, restano operativi in Medio Oriente impegnati pienamente nella lotta contro Daesh come parte dello sforzo globale della coalizione internazionale.
La sostituzione dei Tornado con gli F-35 e gli Eurofighter Typhoon è stata pianificata già da qualche tempo. I gruppo di volo su Typhoon della RAF operano insieme ai Tornado nell’operazione “Shader” a partire dalla base aerea di RAF Akrotiri a Cipro e sotto il Project Centurion i Typhoon sono stati equipaggiati con i missili Brimstone e Storm Shadow.
Lo Squadron IX (B), basato sulla base aerea RAF Marham ha preso parte alle azioni per l’affondamento della corazzata Tirpitz nel 1944. E’ stato il primo gruppo di volo di prima linea con il Tornado nel 1982 e il primo a condurre attacchi aerei a partire dal Regno Unito dal 1945 in occasione dell’operazione Ellamy, i raid aerei sulla Libia nel 2011. Il 31 Squadron, anch’esso con base sulla RAF Marham, è stato uno degli otto gruppi di volo della RAF su Tornado con sede in Germania. I “Goldstars” sono stati l’ultimo squadrone inglese di Tornado a lasciare l’Afghanistan nel 2014.
Il PA-200 Tornado
Il Tornado negli anni del suo sviluppo fu, per l’industria aeronautica europea, un vero salto tecnologico. Un velivolo bisonico con ali a geometria variabile che rappresentava un vero gioiello tecnico quanto militare, oltre che un successo di partnership costruttiva delle tre nazioni riunite nel consorzio Panavia Tornado GmbH: Italia, Germania e Regno Unito.
I due motori Turbo Union RB-199 che spingono il caccia oltre i Mach 2 di velocità e le ali a geometria variabile ne fanno un velivolo veloce, agile e manovrabile soprattutto alle basse quote rendendolo estremamente efficace nel suo impiego operativo.
Le tre nazioni fondatrici del consorzio, Italia, Germania e Regno Unito, sono riuscite a creare una storia di grande successo tecnico e militare che ha portato il Tornado a completare milioni di ore di volo e a partecipare a tutti i più recenti conflitti e crisi internazionali come la Libia, il Kuwait e l’Iraq, l’Afghanistan, il Kosovo, la Bosnia Erzegovina e la Siria.
Il primo volo assoluto del Tornado avvenne dall’aeroporto di Manching in Germania, da dove il 14 Agosto 1974 il Tornado decollò per la prima volta. Da quella data più di 950 velivoli sono stati prodotti e consegnati alle forze aeree di Italia, Germania, Regno Unito e Arabia Saudita, con l’ultimo aereo consegnato nel marzo del 1998 alla Royal Saudi Arabian Air Force. Con questi numeri il Tornado è attualmente il più grande programma di cooperazione europeo per la produzione di velivoli militari. Ricordiamo anche il Tornado è stato costruito anche in versione da difesa aerea ADV Air Defence Variant che è stata in servizio solo con la RAF e per pochi anni in Italia.
A due mesi dall’addio all’amato “Tonka” inglese, pubblichiamo alcune immagini ed un video del volo in formazione dei tre aerei special color realizzati per celebrare questo evento, immagini e video ripresi da un tanker Voyager A330MRRT e da un quarto Tornado.
Fortunatamente potremmo vedere ancora volare per qualche anno il Tornado nelle fila dell’Aeronautica Militare Italiana e della Luftwaffe tedesca, oltre che con la Royal Saudi Air Force, però molto rari in Europa.
Testo: Stefano Monteleone
Immagini: UK MOD © Crown copyright 2019
Video: UK Ministry of Defence 2019