Мi-8АМТ Аrctic

Rostec avvia la produzione del primo elicottero Mi-8AMT civile ottimizzato per le operazioni nell’artico

La holding Russian Helicopters (parte della Rostec State Corporation) ha avviato la produzione in serie di elicotteri Mi-8AMT Arctic per i clienti civili. L’impianto industriale aeronautico di Ulan-Ude ha realizzato il primo elicottero pronto per entrare in attività.

L’elicottero Mi-8AMT nella sua versione artica ha completato il programma di test di volo e la procedura di accettazione da parte di una commissione indipendente dell’Agenzia federale per il trasporto aereo (Rosaviatsiya). Le caratteristiche principali dell’elicottero includono un sistema unico per il riscaldamento delle parti di trasmissione, progettato da JSC «National helicopter center Мil & Kamov». Il sistema prevede l’avvio rapido dei motori a temperature estremamente basse, anche se l’elicottero viene impiegato per lungo tempo senza hangar.

Il sistema per il riscaldamento delle parti di trasmissione è completato da un sistema migliorato per la protezione termica della cabina di carico e speciali coperture di isolamento termico sui portelloni scorrevoli e sulle porte della cabina di pilotaggio. Una copertura speciale protegge l’elicottero dalle basse temperature, dall’elevata umidità e dal forte vento, se viene utilizzato senza hangar per lungo tempo.

Il nuovo elicottero Mi-8AMT sarà utilizzato da molte società russe e agenzie governative che implementano progetti e attività nell’Artico. Il primo aeromobile è pronto per iniziare le operazioni e sono in corso trattative con diversi potenziali clienti russi“, ha dichiarato il Direttore generale di Russian Helicopters Andrey Boginsky. “La holding sta compiendo ogni sforzo per fornire agli operatori, elicotteri affidabili e moderni indispensabili quando vengono svolti molti compiti importanti legati al lavoro nella regione artica“.

L’elicottero è dotato di due serbatoi di carburante aggiuntivi, che gli consentono di volare su lunghe distanze. Questo è molto importante per i distretti settentrionali con bassa densità di popolazione. La versione artica del Mi-8AMT può volare fino a 1.400 km. Sull’elicottero può essere installato anche un sistema di galleggiamento di emergenza per sorvolare una vasta area di acque nell’Artico.

Questo elicottero è necessario per i servizi medici aerei, la manutenzione delle strutture del complesso petrolifero ed energetico e per soddisfare le esigenze delle spedizioni polari. Può anche supportare ad organizzare il trasporto nelle regioni settentrionali“, ha sottolineato Leonid , Direttore generale dello stabilimento aeronautico di Ulan-Ude. Belykh.

Quando l’elicottero è stato progettato, è stata prestata grande attenzione a garantire che fosse in grado di sorvolare il terreno artico con pochi punti di riferimento, in condizioni di notte polare, condizioni meteorologiche avverse e in assenza di segnali satellitari e radio. A tal fine, l’elicottero è dotato di uno speciale complesso di sistemi di navigazione.

La struttura comprende diversi sistemi di navigazione per la localizzazione dell’elicottero, un radar con scansione orizzontale e verticale di informazioni sul meteo, un autopilota digitale e stazioni radio con un’ampia gamma di frequenze. L’elicottero è in grado di decollare automaticamente, volare su una rotta di volo stazionaria pianificata ed atterrare. Il sistema di navigazione riduce notevolmente il carico di lavoro sull’equipaggio e garantisce una maggiore sicurezza del volo.