Task Force Air Gladiator Romania
@ Stato Maggiore Difesa , COVI, Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare

Romania: cambio di comando alla Task Force Air Gladiator dopo 500 ore di volo e 300 sortite

Presso l’aeroporto Mihail Kogălniceanu di Costanza, ha avuto luogo l’avvicendamento al comando della Task Force Air Gladiator, impegnata in Romania nel quadro della missione NATO di enhanced Air Policing (eAP). Il Colonnello Michele Morelli ha ceduto il comando al Colonnello Antonino Massara.

La cerimonia si è svolta alla presenza del Comandante Operativo di Vertice Interforze (COVI), Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo, dell’Ambasciatore d’Italia a Bucarest Alfredo Maria Durante Mangoni, del Comandante del Comando Operazioni Aerospaziali (COA), Generale di Squadra Aerea Claudio Gabellini. In rappresentanza delle autorità romene, erano presenti il Segretario di Stato Bachide, il Joint Force Commander Lieutenant General Ionita e l’Air Component Commander General Vrajescu.

Avete assolto in modo impeccabile il compito che è stato affidato all’Italia dall’Alleanza Atlantica”, ha detto il Generale Figliuolo, “un compito fondamentale per il rispetto della sovranità e per la difesa degli spazi aerei della Romania e della NATO. Siete stati un modello vincente, sotto tutti i punti vista e i numeri parlano chiaro: oltre 500 ore di volo per più di 300 sortite. Quando le operazioni sono di successo vuol dire che a monte c’è stato tanto addestramento, un’accurata pianificazione e una fase condotta degna di questo nome. Avete dimostrato la competenza e il valore degli uomini e delle donne dell’Aeronautica Militare e delle Forze Armate italiane”.

Successivamente, il Comandante del COVI ha presenziato al formale passaggio di testimone alla guida della Task Force Air Gladiator tra il comandante cedente e il subentrante. Il Generale Ionita ha rivolto parole di ringraziamento all’Italia, che tramite le sue Forze Armate, anche con l’operazione in Romania, si conferma tra le principali Nazioni contributrici per il rafforzamento della postura di deterrenza dell’Alleanza Atlantica sul fianco orientale.

La cerimonia si è conclusa con il conferimento dell’onorificenza romena “Defence Staff” al Colonnello Morelli e della “Emblem of Honor” dell’Aeronautica Militare della Romania a sei uomini e donne della Task Force Air italiana. A margine della cerimonia, il Comandante del COVI ha assistito a un briefing di aggiornamento informativo sulla situazione in atto e sulle correlate dinamiche operative.

L’Air Policing (AP) è una missione a scopo difensivo che la NATO conduce da 61 anni, allo scopo di assicurare l’integrità e la sicurezza dello spazio aereo di tutti i Paesi membri. Si tratta di una capacità attraverso la quale si realizza l’integrazione dei sistemi nazionali di difesa aerea dei singoli Paesi alleati in un unico sistema difensivo dei nostri cieli, che prevede l’uso congiunto di sistemi di sorveglianza, di comando e controllo, sino all’impiego dei caccia intercettori. In questo modo, gli alleati condividono l’impiego di piattaforme, personale e professionalità, riducendo i costi e massimizzando la capacità di intervento nella terza dimensione.

Dopo l’aggressione della Federazione Russa all’Ucraina, la missione è stata implementata con attività di enhanced Air Policing (eAP) a favore dei Paesi NATO dell’Europa orientale. Questo complesso di operazioni è svolto sotto il comando e controllo dei Combined Air Operations Centre (CAOC) e sotto la supervisione dall’Allied Air Command (AIRCOM).

Con la Task Force Air Gladiator in Romania (TFA-R), gli Eurofighter italiani schierati in Romania assicurano il servizio di Quick Reaction Alert – Interceptor (QRA-I) ovvero la sorveglianza e protezione dei cieli atlantici sul fianco orientale. La Task Force italiana in Romania è stata attivata nel mese di dicembre 2022 e il rischieramento dovrebbe terminare a fine luglio 2023.

Il contingente italiano della Task Force Gladiator, posto sotto la diretta dipendenza nazionale del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), è composto da 150 donne e uomini dell’Aeronautica Militare provenienti dai Gruppi di Volo di diversi Stormi Eurofighter (4° di Grosseto, 36° di Gioia del Colle, 37° di Trapani e 51° di Istrana) e da personale tecnico e logistico che, fino alla fine di luglio 2023, opereranno con la Forṱele Aeriene Romậne e con gli alleati della NATO a protezione del fianco est dell’Alleanza Atlantica.

Immagini: Stato Maggiore Difesa , COVI, Ufficio Pubblica Informazione Aeronautica Militare