velivolo elettrico più veloce al mondo rolls-royce accel
Copyright: Rolls-Royce

Rolls-Royce lancia la sfida per realizzare il più veloce aereo elettrico del mondo

Rolls-Royce sta conducendo una sfida altamente specializzata per costruire il velivolo completamente elettrico più veloce del mondo. Si prevede che questo aereo a emissioni zero possa raggiungere una velocità di 300+ MPH (480+ KMH).

All’interno di uno straordinario hangar all’estremità dell’aeroporto del Gloucestershire nel sud ovest dell’Inghilterra, una squadra di ingegneri, designer e specialisti di dati britannici reclutati dalla Rolls-Royce ha iniziato a scrivere la storia.

Questo team sta costruendo un aereo elettrico ad alte prestazioni diverso da qualsiasi altro aereo mai costruito. In programma di volare sui cieli della Gran Bretagna nel 2020, l’aereo raggiungerà una velocità di 300 miglia all’ora, e molto probabilmente di più, diventando il velivolo elettrico più veloce della storia.

Questa corsa al record fa parte di un’iniziativa di Rolls-Royce chiamata ACCEL , abbreviazione di Accelerating the Electrification of Flight (accelerare l’elettrificazione del volo), che intende essere pioniere di una nuova tecnologia a sostegno della strategia di Rolls-Royce per sostenere l’elettrificazione.

ACCEL sarà un cambiamento rivoluzionario nell’aviazione. “Questo aereo sarà alimentato da un sistema elettrico all’avanguardia e dalla batteria più potente mai costruita per il volo. Il prossimo anno, dimostreremo le sue capacità in ambienti di test impegnativi prima di raggiungere il nostro obiettivo nel 2020 da una pista di volo sulla costa del Galles.” ha detto Matheu Parr Responsabile del progetto ACCEL per Rolls-Royce.

ACCEL avrà la batteria più densa di energia mai assemblata per un aereo, che fornirà energia sufficiente per percorrere 200 miglia (da Londra a Parigi) con una singola carica. Le sue 6.000 celle sono imballate per fornire la massima leggerezza e protezione termica. Un avanzato sistema di raffreddamento è in grado di sopportare le temperature estreme e le elevate richieste di corrente durante il volo.

L’elica sarà azionata da tre motori elettrici ad alta densità progettati e fabbricati da YASA nel Regno Unito. Rispetto ad un aereo convenzionale, le pale dell’elica ruoteranno a un RPM molto più basso per offrire una marcia molto più stabile e molto più silenziosa. I tre motori combinati forniranno continuamente più di 500 cavalli per i volo di questo velivolo. Il propulsore completamente elettrico funzionerà a 750 volt e offrirà il 90% di efficienza energetica con zero emissioni.

Rolls-Royce ACCEL

Ai fini della sicurezza e dell’ottimizzazione delle prestazioni, i sensori sul velivolo raccoglieranno le informazioni di volo ogni secondo su oltre 20.000 punti del gruppo propulsore, misurando la tensione della batteria, la temperatura e le misurazioni generali delle prestazioni.

Per ulteriori informazioni: www.rolls-royce.com

Fonte e photo credits: Rolls-Royce