Per la 12^ stagione consecutiva, la Red Bull Air Race World Championship prenderà il via a 370 km/h sopra le acque cristalline della famosa Corniche di Abu Dhabi. La capitale degli Emirati Arabi Uniti, ormai diventata il riferimento tradizionale tra le date del calendario delle gare del campionato del mondo della Red Bull, ospiterà la gara di apertura e le corse ad alta velocità l’8 e il 9 Febbraio 2019.
Il debutto ad Abu Dhabi sarà la prima stagione come campione del mondo 2018 per Martin Šonka della Repubblica Ceca. Sfiderà 13 dei migliori piloti di Air Race del mondo nella competizione per difendere il suo titolo. La seconda tappa sarà in Europa in località ancora in fase di definizione.
Con il cambiare delle stagioni, la gara si trasferirà a Kazan, in Russia, per il terzo anno consecutivo, seguito dal classico di mezza estate di Budapest, in Ungheria, dove gli Air Gates alti 25 metri si alzeranno sopra il Danubio. A settembre le gare torneranno in Giappone, per restare poi a seguire sempre in Asia per il sesto showdown della stagione in località ancora da rivelare.
La competizione si intensificherà all’Indianapolis Motor Speedway che ancora una volta ospiterà la penultima gara in calendario. Qui i piloti gareggeranno per conquistare alcuni degli ultimi punti del campionato mondiale disponibili. L’adrenalina culminerà in un finale di stagione come nessun altro: il campione del mondo 2019 sarà incoronato alla prima Red Bull Air Race che si terrà in Arabia Saudita.
Calendario della Red Bull Air Race 2019
8-9 febbraio: Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti
TBA: Europa
15-16 giugno: Kazan, Russia
13-14 luglio: Budapest, Ungheria
7-8 settembre: Chiba, Giappone
TBA: Asia
19-20 ottobre: Indianapolis, USA
8-9 novembre: Arabia Saudita
I piloti della Master Class
Cristian Bolton, Cristian Bolton Racing (CHI)
Mika Brageot, #11RACING team Eyetime (FRA)
Kirby Chambliss, Team Chambliss (USA)
Matthias Dolderer, Matthias Dolderer Racing (GER)
Michael Goulian, Team Goulian (USA)
Matt Hall, Matt Hall Racing (AUS)
Nicolas Ivanoff, Team Hamilton (FRA)
Petr Kopfstein, Team Spielberg (CZE)
François Le Vot, FLV Racing Team 12 (FRA)
Pete McLeod, Cashback World Racing Team (CAN)
Yoshihide Muroya, Team Falken (JPN)
Ben Murphy, Blades Racing Team (GBR)
Martin Šonka, Red Bull Team Šonka (CZE)
Juan Velarde, Team Velarde (ESP)
Per la prima volta dal 2010, i punti saranno assegnati in qualifica: tre punti per il più veloce, due per il secondo posto e uno per il terzo. Inoltre, i piloti continueranno a ricevere punti Race Day in base al loro piazzamento finale, ma l’assegnazione è cambiata e verranno aggiunti punti bonus per avanzare nei turni (cinque punti per l’avanzamento al Round di 8 e tre punti per avanzare alla finale 4). Dato che il Campione del Mondo 2018 è stato deciso da cinque punti, e anche meno, nelle ultime due stagioni, queste opportunità extra di punteggio potrebbero essere cruciali, e il nuovo schema sicuramente cambierà le strategie dei team.
Un altro cambio di regole per la Master Class riguarda il superamento del fattore di carico massimo, in particolare la penalità “Over G”. La scorsa stagione, superando 10G per 0,6 secondi, il risultato era una penalità di due secondi per i piloti della Classe Master, mentre il superamento dei 12G era un “DNF – Did Not Finish” automatico per la corsa. Nel 2019, una penalità di “Over G” di un secondo sarà applicata se un pilota supererà gli 11G, mentre raggiungendo 12G sarà sempre un DNF automatico.
La Challenger Class
Sesta stagione di gare nella classe Challenger del Campionato del mondo Red Bull Air Race sarà caratterizzata da un aumento dei piloti che arriveranno a 12. La Classe Challenger è stata introdotta nel 2014 per aiutare la successiva generazione di piloti a sviluppare le abilità uniche necessarie per un potenziale avanzamento alla Master Class in cui gareggeranno per il Campionato del Mondo.
Nove dei piloti nelle gare 2019 hanno esperienza nelle precedenti stagioni, tra cui il Campione della Coppa Challenger Luke Czepiela, che è il primo pilota polacco a conquistare un titolo nella Red Bull Air Race, oltre al due volte vincitore della coppa Challenger il tedesco Florian Bergér, Mélanie Astles dalla Francia, che è diventata la prima donna a vincere un importante evento sportivo all’Indianapolis Motor Speedway con una vittoria della Classe Challenger nel 2017 e l’italiano Dario Costa.
A questi si aggiungono i tre nuovi piloti della Classe Challenger per il 2019 che sono lo statunistese Sammy Mason, l’austriaco Patrick Strasser e lo svizzero Vito Wyprächtiger.
I piloti della Challenger Class
Mélanie Astles (FRA)
Florian Bergér (GER)
Kenny Chiang (HKG)
Kevin Coleman (USA)
Dario Costa (ITA)
Luke Czepiela (POL)
Patrick Davidson (RSA)
Sammy Mason (USA)
Daniel Ryfa (SVE)
Patrick Strasser (AUS)
Baptiste Vignes (FRA)
Vito Wyprächtiger (SVI)
Photo credits: Red Bull Media House GmbH/ Red Bull Content Pool, Andreas Langreiter / Red Bull Content Pool, Armin Walcher / Red Bull Content Pool