UK Protector Mk1
@ UK MoD Crown Copyright 2021

Il Protector, l’aereo a pilotaggio remoto di nuova generazione della RAF vola nei cieli del Regno Unito

Uno SkyGuardian esemplare di pre-produzione rappresentativo del nuovo aereo Protector britannico ha solcato i cieli del Regno Unito come parte dei preparativi per l’arrivo del primo velivolo sulla sua home base la RAF Waddington che sarà la sede del Protector International Training Centre, come parte di un investimento di 94 milioni di sterline in miglioramenti infrastrutturali per assistere l’arrivo dell’aeromobile prima della sua entrata in servizio nel 2024.

Il Regno Unito ha ordinato 16 velivoli Protector dalla General Atomics-Aeronautical Systems Inc (GA-ASI), che saranno tutti basati presso RAF Waddington, l’hub ISTAR della Royal Air Force. Parlando alla RAF Waddington, il Segretario alla Difesa Ben Wallace ha dichiarato: “Questo investimento di 94 milioni di sterline consolida il ruolo di RAF Waddington come hub ISTAR del Regno Unito, garantendo che la nostra flotta Protector possa operare in modo sicuro ed efficace per molti anni a venire.

Una caratteristica chiave dell’investimento presso la RAF Waddington sarà lo sviluppo di un nuovo campus che includerà il Protector International Training Centre. Ospitando il Synthetic Training System per l’aeromobile, il Centro consentirà agli equipaggi della RAF e ai partner internazionali (sono 30 le forze aeree alleate che hanno già espresso interesse per Protector e Sky Guardian a partire dall’aeronautica militare belga) di condurre una significativa parte del loro addestramento in un ambiente sicuro, collegandosi in futuro con l’ambiente di addestramento collettivo della difesa nell’ambito del programma Gladiator del Regno Unito.

Operando quest’estate dalla stazione del Lincolnshire, l’aereo SkyGuardian ha intrapreso una serie di missioni per mostrare le sue impressionanti capacità e allo stesso tempo fornire informazioni vitali al personale della RAF Waddington che si prepara per l’arrivo permanente dell’aereo nel 2024. SkyGuardian sarà conosciuto come Protector quando entrerà nella RAF servizio.

Il programma Protector del Regno Unito e l’investimento presso la RAF Waddington fanno parte degli impegni delineati nel documento del comando della difesa per garantire che la Royal Air Force sia attrezzata per affrontare le minacce future. Il Protector aumenterà in modo significativo le capacità di sorveglianza, acquisizione di bersagli e ricognizione della RAF. Ciò è ulteriormente rafforzato dall’aumento di 24 miliardi di sterline della spesa per la difesa nei prossimi quattro anni annunciato dal Primo Ministro lo scorso novembre.

RAF Protector Mk1

Il Capo di Stato Maggiore dell’aeronautica militare inglese, l’Air Chief Marshal Sir Mike Wigston, ha dichiarato: “Il velivolo Protector è un enorme balzo in avanti in termini di prestazioni e tecnologia autonoma. Può volare per 40 ore in qualsiasi parte del mondo, fornendo sorveglianza critica e attacchi di precisione per proteggere il Regno Unito e i nostri alleati. Dotato di sensori all’avanguardia, modalità di atterraggio e volo automatiche e armi del Regno Unito, questo aereo consentirà al nostro governo di agire su un palcoscenico mondiale in poche ore, a distanza e con precisione.

La visita dello SkyGuardian nel Regno Unito ha anche consentito di perfezionare i requisiti necessari per integrare completamente le operazioni del Protector sulla RAF Waddington, dove il personale sarà in grado di schierare l’aereo in tutto il mondo quando e dove necessario. Il Protector sarà in grado di condurre missioni fino a 40 ore e volare nello spazio aereo civile non segregato, consentendogli di rispondere rapidamente e offrire flessibilità per fornire una serie di missioni militari e supporto alle autorità civili, compresa la ricerca e il soccorso.

RAF SkyGuardian

Nel Regno Unito, i piloti di GA-ASI hanno utilizzato l’aereo e alla fine di questo mese parteciperanno alla Joint Warrior, un’esercitazione militare multinazionale su larga scala. Il programma UK Protector coinvolge 12 partner industriali del Regno Unito e riunisce fornitori di tecnologia e servizi leader a livello mondiale per lavorare con la GA-ASI, con 400 milioni di sterline reinvestiti nell’industria britannica a sostegno di oltre 200 posti di lavoro nel Regno Unito.

Photo credits: UK MoD Crown Copyright 2021