De Havilland Aircraft of Canada Limited (De Havilland Canada) ha annunciato di aver lanciato il programma De Havilland DHC-515 Firefighter (precedentemente noto come CL-515). “Dopo un’ampia revisione aziendale e tecnica, siamo lieti di annunciare di aver lanciato il programma De Havilland DHC-515 Firefighter, che comporterà la negoziazione di contratti con i nostri clienti europei e l’aumento della produzione“, ha affermato Brian Chafe, amministratore delegato di De Havilland Canada.
Il DHC-515 Firefighter si baserà sulla storia degli iconici velivoli Canadair CL-215 e CL-415 che sono stati una parte fondamentale delle flotte antincendio aeree europee e nordamericane per oltre 50 anni. Sono in corso importanti aggiornamenti che aumenteranno la funzionalità e l’efficacia di questo leggendario velivolo antincendio.
I clienti europei hanno firmato lettere di intenti per l’acquisto dei primi 22 aeromobili in attesa dell’esito positivo dei negoziati tra governo e governo attraverso l’agenzia appaltatrice del governo canadese, la Canadian Commercial Corporation (CCC). De Havilland Canada prevede le prime consegne del DHC-515 entro la metà del decennio, con le consegne degli aeromobili che inizieranno alla fine del decennio, offrendo ad altri clienti l’opportunità di rinnovare le flotte esistenti e procedere con nuove opportunità di acquisizione.
De Havilland Canada ha acquisito il programma Canadair CL nel 2016, con i modelli CL-215, CL-215T e il più recente CL-415, e sta contemplando un ritorno alla produzione dal 2019. Bombardier aveva acquisito la linea dal produttore originale Canadair ed aveva interrotto la produzione del CL-415 nel 2015. Il nuovo DHC-515 Firefighter eguaglia gli altri velivoli della flotta De Havilland in termini di durata della vita, robustezza e qualità dell’ingegneria di sviluppo e produzione. L’assemblaggio finale del velivolo avrà luogo a Calgary, Alberta, dove attualmente si svolgono i lavori sui velivoli CL-215 e CL-415.
“Portare in produzione il DHC-515 è importante non solo per la nostra azienda, ma anche per i paesi di tutto il mondo che fanno affidamento sui nostri aerei per proteggere le loro persone e foreste“, ha affermato Chafe. “Comprendiamo l’importante ruolo svolto dai precedenti velivoli nella protezione delle persone e delle proprietà e poiché il nostro clima continua a cambiare e le estati aumentano sia in termini di temperatura che di lunghezza, il DHC-515 sarà uno strumento importante per i paesi di tutto il mondo per la lotta agli incendi“.
De Havilland rivela anche alcuni dettagli tecnici sul DHC-515, che descrive come “l’aereo antincendio multi-missione più tecnicamente avanzato sul mercato“. Il nuovo aereo potrà sganciare al giorno sulle zone degli incendi quasi 700.000 litri ricaricando i suoi serbatoi in 12 secondi, da fonti di acqua dolce o salata vicine, inclusi fiumi, laghi e mare e sarà in grado di ricaricare i serbatoi anche in acque agitate con onde fino a due metri.
I motori turboelica produrranno fino al 50% in meno di emissioni di CO2, bruciando dal 25% al 40% in meno di carburante rispetto ai motori a reazione. Sarà equipaggiato di strumenti di navigazione all’avanguardia per una maggiore sicurezza e una migliore consapevolezza della situazione. E’ l’unico aereo antincendio completamente supportato dall’OEM (Original Equipment Manufacturer) e dotato di servizi complementari di supporto per l’intero ciclo di vita.
Seguiteci anche sul nostro nuovo canale Telegram.