Il dimostratore XQ-58A Valkyrie, un velivolo a pilotaggio remoto a lungo raggio, ha completato il suo volo inaugurale il 5 marzo 2019 a Yuma Proving Ground, in Arizona. Il laboratorio di ricerca della US Air Force ha collaborato con la Kratos Unmanned Aerial Systems per sviluppare l’XQ-58A.
Questo sforzo congiunto rientra nella gamma di prodotti aeronautici a basso costo dell’Air Force Research Laboratory’s Low Cost Attritable Aircraft Technology, or LCAAT, che ha l’obiettivo di rompere la traiettoria crescente dei costi di sviluppo dei nuovi aerei da combattimento. Gli obiettivi dell’iniziativa del LCAAT comprendono la progettazione e la costruzione più rapida di sistemi UAS, sviluppando strumenti di progettazione migliori e maturando e sfruttando processi di produzione commerciali per ridurre i tempi e i costi di costruzione.
Sviluppato per essere indipendente da una pista di decollo e atterraggio, l’aeromobile si è comportato come previsto e completato 76 minuti di volo. Il primo volo è avvenuto a poco più di 2,5 anni dall’assegnazione del contratto. L’XQ-58A ha un totale di cinque voli di prova pianificati in due fasi con obiettivi che includono la valutazione della funzionalità del sistema, le prestazioni aerodinamiche e i sistemi di lancio e recupero.
L’Air Force statunitense ha mostrato il suo ultimo drone a lungo raggio in volo. Il nuovo velivolo avrà una portata impressionante di circa 4.800 chilometri e porterà anche un carico utile di 272 kg, comprese bombe e missili di piccolo diametro.
“XQ-58A è il primo esempio di una classe di UAV definita dai bassi costi di approvvigionamento e operativi, che fornisce al tempo stesso capacità di combattimento rivoluzionarie“, ha dichiarato Doug Szczublewski, direttore del programma XQ-58A dell’AFRL.
Fonte: US Air Force