Tupolev Tu-22M3M
Copyright: Egor Aleev/TASS

Primo volo per il bombardiere strategico russo Tupolev Tu-22M3M

E dopo il nuovo tanker della Ilyushin anche il bombardiere strategico Tupolev Tu-22M3M nell’ultima versione modernizzata è andato in volo per la prima volta nei giorni scorsi. L’aereo, versione aggiornata della M3, è stato pilotato sotto la direzione del collaudatore di volo Oleg Petunin. Il bombardiere russo è decollato dalla base aerea di Kazan e il volo è avvenuto ad un’altitudine di 1500 metri ed è durato 37 minuti. Il Tupolev Tu-22M3M era uscito di fabbrica il 16 agosto 2018.

Fino al primo volo il bombardiere è stato sottoposto a tutta una serie di test a terra durante i quali è stato verificato il funzionamento degli apparati di comunicazione, di navigazione e l’avionica di bordo. Inoltre sono staati condotti anche dei test sui motori con delle accensioni sempre a terra e infine sono stati testati tutti gli elementi di intelligenza artificiale introdotti nell’interfaccia uomo-macchina del velivolo.

Come parte di una profonda modernizzazione, sul Tu-22M3M è stato installato un nuovo complesso di moderne apparecchiature avioniche digitali. In particolare, l’aeromobile ha ricevuto nuove apparecchiature di navigazione, collegamento, avvistamento, controllo dell’automazione del motore e del carburante e sistemie e sensori per la guerra elettronica. Tutto ciò migliorerà l’accuratezza della navigazione, il livello di automazione nel controllo dell’aeromobile, nonché semplificherà la manutenzione e l’addestramento pre-volo.

Secondo il costruttore russo United Aircraft Corporation gli aggiornamenti dei bombardieri operativi Tu-22M3 alla versione Tu-22M3M dovrebbero iniziare dal 2019 e i primi velivoli dovrebbero essere consegnati ai reparti di volo dal 2021 aumentando così il loro potenziale di combattimento.

L’ex comandante delle Russian Aerospace Force, Viktor Bondarev, ora al parlamento russo ha commentato dicendo che questa nuove versione del bombardiere Tupolev Tu-22 sarà in grado di utilizzare anche il missile da crociera Kh-32 cruise e i missili ipersonici in sviluppo in Russia. In totale, circa 500 aerei Tupolev Tu-22M di varie versioni sono stati costruiti presso lo stabilimento industriale di Kazan.

Tupolev Tu-22M “Backfire”

Il bombardiere supersonico a lungo raggio Tu-22M è progettato per sconfiggere bersagli marini e terrestri a una distanza massima di 2200 km dalla base aerea di partenza. Il primo velivolo Tu-22M0 fu costruito a metà del 1969 e il 30 agosto eseguì il suo primo volo. Il primo prototipo Tu-22M3 volò per la prima volta il 20 giugno 1977. Dopo aver eseguito i test di sviluppo del volo del Tu-22M3 nel 1978, fu messo in produzione in serie. La versione finale dell’aeromobile Tu-22M3 è entrata in servizio nel marzo 1989.

Il Tupolev Tu-22M è un bombardiere bimotore a getto sviluppato in Unione Sovietica nella seconda parte degli anni sessanta. Nome in codice NATO “Backfire” è un velivolo caratterizzato da una elevata velocità di crociera e dalla possibilità di trasportare un elevato carico bellico per effettuare attacchi con armi convenzionali o nucleari contro obiettivi terrestri o navali.

Fonte: Tupolev, UAC United Aircraft Corporation Russia
Photo credits: Egor Aleev/TASS