rifornimento in volo A400 e Caracal Armée de l’Air
Copyright: DGA - Direction générale de l’armement

Primo test di rifornimento in volo con trasferimento di carburante tra un A400M e un elicottero Caracal dell’Armée de l’Air

Il 22 luglio 2020, la Direzione Generale dell’Armamento francese (DGA – Direction générale de l’armement) e Airbus Helicopters hanno concluso il primo volo di prova di rifornimento con trasferimento di carburante “wet” tra un aereo da trasporto e rifornimento A400M ed un elicottero H225M Caracal, come annunciato il 19 agosto scorso.

Fino ad allora, erano state realizzate solo delle prove in volo di rifornimento in volo con contatti a “secco” svolte a settembre 2019, al fine di valutare il comportamento aerodinamico dei velivoli coinvolti e di verificare la fattibilità dei contatti tra la sonda di rifornimento dell’elicottero e il cestello di rifornimento dell’A400M.

Questa volta la campagna di prova effettuata dal 20 al 31 luglio 2020 con un A400M di Airbus e con un elicottero H225M Caracal dello squadrone di elicotteri 1/67 “Pirenei” di Cazaux messo a disposizione dall’Armée de l’Air, aveva come obiettivo di trasferire del carburante tra i due apparecchi affinché si potesse valutare lo spazio di volo, le prestazioni e le performances di rifornimento.

Dal lato dell’elicottero Caracal, questa campagna permetterà di aprire la capacità operativa al rifornimento dall’A400M oltre a quella già conseguita con il KC130J Hercules dell’Armée de l’Air. Dal lato A400M, l’aereo è già abilitato a rifornire degli aerei da caccia come il Rafale o i grandi aerei plurimotori quali il C-130 oppure un altro A400M. Questa campagna prepara l’aggiunta della capacità di rifornimento in volo degli elicotteri, prevista per il 2021. Essa fa parte delle ultime capacità restanti per la qualifica finale del velivolo A400M attesa nel 2022.

Il rifornimento in volo di un elicottero è un’operazione tattica militare che prevede basse velocità e basse altitudini. Una volta dimostrata questa capacità e ottenuta la certificazione finale, l’A400M diventerà una delle poche aerocisterne al mondo in grado di eseguire questo tipo di missioni.

Il tanker Airbus A400M

rifornimento in volo A400 e Caracal francesi

L’A400M è certificato per essere rapidamente configurato come tanker, senza che sia necessaria una specifica versione dell’aeromobile. L’A400M trasporta fino a 50,8 tonnellate di carburante nelle ali e nello scatolato dell’ala centrale, senza ridurre la capacità della stiva. È inoltre possibile installare due serbatoi aggiuntivi, che forniscono ulteriori 5,7 tonnellate di carburante ciascuno. Il carburante trasportato nei serbatoi supplementari può essere diverso da quello dei serbatoi principali. Ciò consente all’A400M di rifornire  diversi tipi di aeromobili.

In qualità di tanker, l’A400M ha già dimostrato la propria capacità di rifornire di carburante aeromobili da combattimento quali l’Eurofighter, il Rafale, il Tornado o l’F/A-18 alla velocità e altitudine preferite da ciascuno, ed è anche in grado di rifornire di carburante altri aerei di grandi dimensioni quali il C295, il C-130 un altro A400M.

Photo credits: DGA – Direction générale de l’armement