F-35 olandesi
@ Aviation Report / Michele Monteleone

Primo scramble reale per gli F-35 olandesi che hanno intercettato velivoli russi vicino allo spazio aereo della Polonia

Ieri 13 febbraio 2023, due F-35 olandesi della Koninklijke Luchtmacht (KLu, Royal Netherlands Air Force) temporaneamente basati presso la base aerea di Malbork in Polonia), nell’ambito della missione NATO Air Policing, hanno intercettato tre velivoli della Federazione Russa. Questo è stato il primo scramble reale, denominato Alpha-Scramble, per i velivoli di quinta generazione olandesi.

Gli aerei russi, due caccia Sukhoi Su-27 Flanker ed un aereo speciale per sorveglianza elettornica Ilyushin Il-20M Coot-A Special Mission Communication Intelligence/Electronic Intelligence (COMINT/ELINT) si sono avvicinati allo spazio aereo polacco, ma senza invaderlo come indicato da moli media italiani, dall’oblast di Kaliningrad controllato dalla Russia.

Kaliningrad è un’enclave russa della costa baltica situata tra Polonia e Lituania, membri della NATO e dell’Unione Europea. I velivoli russi sono stati intercettati dagli F-35 olandesi, ai quali successivamente si sono uniti gli Eurofighter Typhoon della Luftwaffe tedesca. I caccia della NATO hanno seguito la formazione russa fino al loro rientro a Kaliningrad.

Attualmente sono otto i velivoli F-35 olandesi temporaneamente basati In Polonia per svolgere compiti di polizia aerea potenziata della NATO (eAP – enhanced Air Policing). Quattro F-35A sono destinati alla missione di Air Policing, altri quattro sono utilizzati in un programma di addestramento con gli alleati. I caccia stealth olandesi rimarranno in Polonia fino alla fine del mese di marzo 2023.

Gli F-35 olandesi a fine 2022 erano stati rischierati anche in Italia, presso la base aerea di Amendola sede del 32° Stormo, per partecipare all’esercitazione internazionale Falcon Strike 2022 che aveva visto la partecipazione di assetti di quarta e quinta generazione di Italia, USA ed Olanda.