USAF B-2A Spirit
@ USAF Airman 1st Class Franklin R. Ramos

Primo lancio di un missile da crociera JASSM-ER da parte di un bombardiere strategico stealth B-2 che riceve anche aggiornamenti alle capacità nucleari

In attesa che il bombardiere strategico stealth B-2A Spirit venga sostituito dal futuro B-21A Raider, del quale siamo in attesa del primo volo previsto per il 2023, il velivolo americano continua a ricevere aggiornamenti per garantire che possa rimanere tecnologicamente allo stato dell’arte e in grado di poter continuare ad essere operativo nelle missioni di attacco e di deterrenza nucleare.

In questo contesto un bombardiere strategico B-2A Spirit ha lanciato con successo un missile da crociera AGM-158B Joint Air-to-Surface Standoff Missile – Extended Range (JASSM-ER) durante un test di volo a dicembre 2021, rimasto segreto fino alla conferma di Northrop Grumman giunta lo scorso 25 agosto. Il JASSM-ER migliora ulteriormente la capacità del B-2 di colpire qualsiasi bersaglio ancora più in profondità nelle aree contese rispetto al suo predecessore JASSM che ha un’autonomia di circa 200 miglia.

Il missile da crociera Joint Air-to-Surface Standoff Missile-Extended Range, o JASSM-ER, ha una portata di oltre 500 miglia ed è stato già integrato nei bombardieri B-1B e B-52 e nei caccia F-15E e F-16, secondo i documenti di bilancio del Pentagono. Il missile è progettato con capacità di bassa osservabilità e sarebbe riprogrammabile in volo, rendendo più semplice colpire obiettivi in movimento ben oltre le linee nemiche.

Il test di dicembre sul B-2, tuttavia, segna il primo caso pubblicamente noto in cui l’US Air Force ha testato il JASSM-ER su un aereo stealth, con i piani per integrarlo anche sull’F-35A. Northrop Grumman non ha fornito altri dettagli sul test o sul fatto che ci sia voluto così tanto tempo per annunciarlo pubblicamente.

Molto probabilmente l’annuncio è arrivato nel momento in cui le tensioni tra Cina e USA nell’Indo-Pacifico sono molto tese dopo i fatti di Taiwan. La Cina, per esempio, ha già nell’arsenale alcuni missili a lungo raggio che potrebbero mettere le risorse militari americane nel Pacifico nel raggio di tiro delle sue forze armate e possiede anche alcuni missili ipersonici già operativi che possono essere utilizzati senza essere intercettati dalle difese aeree americane. Ma un bombardiere stealth che vola vicino alle linee nemiche, al di fuori della portata delle difese aeree, senza essere visto e capace di lanciare missile, anche loro stealth, sarà un’arma formidabile in mano agli Stati Uniti.

Quella del JASSM-ER è una delle tre nuove funzionalità avanzate introdotte nel B-2 per modernizzare ulteriormente la piattaforma. La flotta B-2, in grado di utilizzare ordigni sia convenzionali che nucleari, sta anche integrando la modernizzazione delle comunicazioni criptate e un Radar Aided Targeting System (RATS). Gli ultimi progressi del sistema fanno parte della capacità funzionale integrata (IFC) P6.4, che è stata certificata l’anno scorso dall’US Air Force. Il RATS completerà l’ultima fase di modernizzazione nucleare del B-2 Spirit.

Ricordiamo che il B-2 è l’unico bombardiere stealth a lungo raggio attualmente nell’arsenale statunitense. “Impegnati nella continua modernizzazione del B-2, stiamo sfruttando l’innovazione della nostra azienda nell’ingegneria digitale e i suoi decenni di leadership nella progettazione e nel mantenimento di piattaforme a bassa osservabilità per mantenere sempre attiva la missione B-2 Spirit”, ha affermato Shaugnessy Reynolds, vicepresidente e responsabile del programma B-2, Northrop Grumman.

L’integrazione del RATS consentirà al B-2 di impiegare definitivamente l’ultima versione della bomba nucleare B-61 Mod. 12 che, sostituirà tutte le versioni precedenti della bomba, è una parte fondamentale della modernizzazione dell’arsenate nucleare statunitense. Il RATS è l’elemento chiave della modernizzazione nucleare, poiché migliora la precisione della guida delle armi in un ambiente privo di GPS. Su questo tema le forze armate statunitensi stanno già affrontando la prospettiva molto reale di un contesto operativo futuro degradato con la potenziale perdita totale di connettività alla rete GPS durante un eventuale futuro conflitto contro potenziali avversari vicini come Cina e Russia.

bomba nucleare B-61 Mod. 12 Joint Test Assembly
@ US Air Force Airman 1st Class Devan Halstead

La modernizzazione delle comunicazioni criptate migliora ulteriormente la sicurezza delle trasmissioni ad alta frequenza. Il B-2 ora può utilizzare in modo sicuro dispositivi di comunicazione avanzati nel futuro ambiente di minaccia. All’inizio di quest’anno, Northrop Grumman ha condotto con successo un test di volo per collaudare le comunicazioni con un nuovo sistema di crittografia presso il suo sito di Oklahoma City Weapons System Support Center.

Tutte queste nuove capacità continuano a posizionare la flotta B-2 come una componente chiave della triade nucleare del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e fanno anche parte degli sforzi di modernizzazione in corso alla Northrop Grumman per sfruttare la tecnologia che incorpora l’ingegneria digitale. Il B-2 è uno strumento chiave per le forze armate statunitensi per condurre attacchi nucleari e convenzionali a lunghissimo raggio in aree negate. Oltre all’armamento nucleare il bombardiere stealth può trasportare diversi tipi di armi convenzionali come la bomba guidata Joint Direct Attack Munition (JDAM).

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram.