F-35B Marina Militare su Nave Cavour
@ UPICOM Marina Militare

Primo appontaggio di un F-35B della Marina Militare sulla portaerei Cavour

Oggi è stato consegnato alla Marina Militare il primo caccia stealth di quinta generazione F-35B destinato a bordo della portaerei Cavour che quest’anno negli Stati Uniti ha ricevuto la certificazione ad operare con i velivoli di quinta generazione della Lockheed Martin.

A bordo della portaerei Cavour in navigazione è appontato per la prima volta un F-35B della Marina Militare, dopo l’attività di prova e certificazione effettuata con i velivoli statunitensi durante la campagna “Ready for Operations” (RFO) conclusa a fine aprile di quest’anno. Si tratta del terzo F-35B assegnato alla Marina Militare e appena ritirato dallo stabilimento di assemblaggio FACO di Cameri, mentre i due precedenti si trovano negli Stati Uniti per supportare l’addestramento dei piloti della Forza Armata.

Il caccia in questione, il terzo velivolo (4-03 MM7454) della Marina Militare e il quarto italiano in versione STOVL (BL-4) assemblato dalla FACO di Cameri, è andato in volo il 14 giugno 2021, come avevamo già riportato su Aviation Report.

Assistiamo oggi all’appontaggio sulla portaerei Cavour del primo F-35 della Marina Militare: un grande passo verso l’obiettivo strategico di dotare la Difesa e l’Italia, di una capacità portaerei con aerei imbarcati di ultimissima generazione. Una capacità che ci proietta in un élite di pochi Paesi al Mondo elevando, quindi, il livello e il peso internazionale dell’Italia”, così il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Giuseppe Cavo Dragone.

L’arrivo del velivolo rappresenta una tappa fondamentale nel processo di sostituzione degli AV-8B Harrier II+ in carico al Gruppo Aerei Imbarcati di Grottaglie. La Marina Militare conta di ottenere entro il 2024 la capacità operativa iniziale (IOC) e, successivamente la Final Operational Capability – FOC, dopo la consegna dell’ultimo velivolo.

L’arrivo a bordo del velivolo consente di iniziare a breve l’addestramento per i piloti all’acquisizione della cosiddetta “Caratteristica Bravo”, ovvero l’abilitazione all’appontaggio e al decollo dai ponti di volo delle navi della Marina, che nel caso dei velivoli ad ala fissa che operano da portaerei (Aircraft Carriers), prende il nome di Carrier Qualification (CQ).

La nostra Aviazione Navale ha in ordine 15 aerei stealth e il primo velivolo di quinta generazione F-35B della Marina Militare è stato consegnato alla forza armata il 25 gennaio 2018.

Lo strumento aeronavale è uno strumento abilitante per la difesa nazionale e degli interessi nazionali, uno strumento che deve essere tecnologicamente avanzato, flessibile, che si adatti alle sfide future, che abbia grandi capacità di proiettabilità a grande distanza dalla nazione con caratteristiche expeditionary e che sia in grado di operare per lungo tempo in mare. Questo strumento aeronavale deve essere articolato su tre pilastri fondamentali: il primo è la capacità portaerei con gli aerei di quinta generazione, il secondo è la capacità anfibia, il terzo è la capacità sottomarina, come indicato durante il primo workshop tecnologico “Future Combat Naval System – Orizzonte 2035” organizzato dalla Marina Militare il 1 luglio scorso.

La campagna Ready For Operations

Come abbiamo riportato su Aviation Report, durante le Sea Trials, svolte in Oceano Atlantico a largo della East Coast degli Stati Uniti, due velivoli F-35B americani equipaggiati per le attività di test, imbarcati sul Cavour, hanno portato a compimento tutte le prove previste, effettuando oltre 50 missioni di volo, in diverse condizioni meteo e stato del mare, attività notturne, circa 120 appontaggi verticali e altrettanti decolli corti con l’ausilio dello ski jump, nonché prove di decollo verticale.

Le attività di prova in mare hanno richiesto un enorme impegno dei team impegnati tanto sul ponte di volo e in hangar della portaerei quanto nei locali operativi dell’unità, da dove sono state gestite le attività di volo. A bordo della portaerei si è realizzata una straordinaria integrazione tra il personale italiano e americano, un vero valore aggiunto per far sì che le delicate attività degli F-35B fossero condotte in sicurezza ottenendo il massimo dell’efficacia.

La campagna Ready For Operations (RFO), durata 3 mesi nei quali la nave ha percorso oltre 15000 miglia marine, ha affermato con forza il legame di cooperazione della Marina Militare con la US Navy e il Corpo dei Marines.

Il Cavour ha condotto anche attività di certificazione del ponte di volo per operare con il convertiplano MV-22 “Osprey” in forza ai Marines degli Stati Uniti. Il velivolo MV-22 “Osprey” è un bimotore, con capacità di decollo e appontaggio verticale grazie ai rotori basculanti. La funzione primaria del velivolo è il supporto alle operazioni anfibie, mediante trasporto di truppe, attrezzature e rifornimenti per unità navali dotate di ponte di volo e basi a terra. Un altro tassello aggiunto all’interoperabilità con le forze armate statunitensi e alla capacità di proiezione sul mare e dal mare.

Quanti sono gli F-35 italiani?

Serial Code Service Type CN Assembly Unit Status First Comment PreviousID
MM7332 32-01 Aeronautica Militare F-35A AL-1 FACO Cameri (NO) Active 7-sep-15 TDY 62nd FS/58th FW at Luke AFB (USA) USA 12-5062
MM7333 32-02 Aeronautica Militare F-35A AL-2 FACO Cameri (NO) Active 15-jan-16 TDY 62nd FS/58th FW at Luke AFB (USA) USA 12-5063
MM7334 32-03 Aeronautica Militare F-35A AL-3 FACO Cameri (NO) Maintenance 22-mar-16 TDY FACO Cameri Plant, Italy USA 12-5064
MM7335 32-04 Aeronautica Militare F-35A AL-4 FACO Cameri (NO) Active 19-jul-16 TDY 62nd FS/58th FW at Luke AFB (USA) USA 13-5084
MM7336 32-05 Aeronautica Militare F-35A AL-5 FACO Cameri (NO) Active 19-jul-16 TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) USA 13-5085
MM7337 32-13 Aeronautica Militare F-35A AL-6 FACO Cameri (NO) Maintenance 20-sep-16 TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) USA 13-5086
MM7357 32-07 Aeronautica Militare F-35A AL-7 FACO Cameri (NO) Active 29-nov-16 TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) USA 14-5108
MM7358 32-08 Aeronautica Militare F-35A AL-8 FACO Cameri (NO) Active 29-jun-2017 TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) USA 14-5109
MM7359 32-09 Aeronautica Militare F-35A AL-9 FACO Cameri (NO) Active 25-oct-2017 TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) USA 14-5144
MM7360 32-10 Aeronautica Militare F-35A AL-10 FACO Cameri (NO) Active 14-jun-2018 TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) USA 15-5204
MM7361 32-11 Aeronautica Militare F-35A AL-11 FACO Cameri (NO) Active 16-jun-2018 TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) USA 15-5205
MM7362 32-12 Aeronautica Militare F-35A AL-12 FACO Cameri (NO) Active 31-jan-2020 TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) USA 17-5287
MM7363 32-06 Aeronautica Militare F-35A AL-13 FACO Cameri (NO) Active 18-nov-2020 TDY FACO Cameri Plant, Italy USA 18-5441
MM7364 32-15 Aeronautica Militare F-35A AL-14 FACO Cameri (NO) On order 18-may-2021 TDY FACO Cameri Plant, Italy USA 18-5441
MM7365 —– Aeronautica Militare F-35A AL-15 FACO Cameri (NO) On order —– —– —–
MM7451 4-01 Marina Militare F-35B BL-1 FACO Cameri (NO) Active 24-oct-2017 TDY MCAS Beaufort (USA) 169423
MM7452 4-02 Marina Militare F-35B BL-2 FACO Cameri (NO) Active 15-oct-2018 TDY MCAS Beaufort (USA) 169599
MM7453 32-14 Aeronautica Militare F-35B BL-3 FACO Cameri (NO) Active 11-sep-2019 TDY 13th Group/32nd Wing at Amendola AFB (ITA) 169630
MM7454 4-03 Marina Militare F-35B BL-4 FACO Cameri (NO) Active 14-jun-2021 Nave Cavour 169701

Immagini: UPICOM Marina Militare