Primo Airbus A330neo di ITA Airways
@ Airbus / ITA Airways

Il primo Airbus A330neo di ITA Airways si prepara al primo volo

Lo scorso 31 marzo, il primo velivolo Airbus A330neo di ITA Airways con la tipica livrea azzurra è uscito dall’hangar della Final Assembly Line, la linea di assemblaggio finale, di Airbus a Tolosa. L’A330neo con i motori Rolls-Royce Trent 7000 dovrebbe andare in volo nelle prossime settimane ed entrare a far parte della flotta di ITA Airways in estate.

L’aereo porta il nome dell’atleta Gelindo Bordin. La compagnia aerea italiana ha fatto debuttare altri tre tipi di velivoli Airbus nella sua flotta negli ultimi 12 mesi: il suo primo A350-900 è entrato in servizio nell’estate 2022, seguito dal primo A220-300 nel mese di ottobre 2022, e il primo A320neo nel febbraio di quest’anno. Inoltre, dovrebbe ricevere il suo primo A220-100 entro la fine dell’anno.

L’A330neo entrerà nella flotta della compagnia aerea questa estate, per servire le rotte di lungo raggio ed i nuovi collegamenti intercontinentali di ITA Airways e in particolare dovrebbe entrare in servizio con ITA Airways il prossimo 1° giugno sulla tratta Roma-Miami.

Ogni Airbus A330neo di ITA Airways avrà 291 posti a sedere, il 14% in più rispetto all’A330-200 che andranno a sostituire. Ci saranno 30 posti in business (Magnifica), 24 in premium economy e 237 in regular economy. Il neo fornirà più posti in ogni classe, in particolare il 50% in più nella business. Dotato di una coinvolgente cabina Airspace, l’A330neo offre un’esperienza unica ai passeggeri con sistemi di intrattenimento a bordo e connettività di ultima generazione.

Alimentato dai più recenti motori Rolls-Royce Trent 7000, più silenziosi ed efficienti, e dotato di una nuova ala con una maggiore apertura e winglets ispirati all’A350, l’A330neo offre anche un livello di efficienza senza precedenti, con un consumo di carburante ed emissioni di CO2 per poltrona inferiore del 25% rispetto ai concorrenti della generazione precedente, rappresentando anche un ulteriore passo avanti verso il concetto di sostenibilità.